Search English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
Monday, December 30, 2024 ..:: HOME » ...autori ::.. Register  Login
 PAROLE DI VIECCHI E SCRITTI DI NUTARI SARDE SI PUONNO MA PERDE MAI Minimize

ABITUDINI.jpg                                                          

"Le abitudini sono lo specchio che riflette l’immagine del singolo nella sua vera essenza, le usanze sono la storia di una collettività, che perpetua comportamenti antichi."                                                                                                                  

- cani e figli di puttana nu nchiurino mai la porta cu li mane

- paese ca va, usanza ca truove

- quannu si jetta l’uoglio ea caristia; quannu si jetta lu vino eia rascia (1)

- chi piscia sempe a nu pisciaturo, ci feta

- lu talianu nun piscia, mai sulu

- cumbari di Munticalivi e tistimoni d’Apice

- chi nunnea avezza purtà li brache, quannu li tene si li caca

- parla come te fatto mammita

- chi shchifisci, eia shchifuto (*)

- avizzà e stravizzà sò doje malanno

- la jatta ch’ea ncarnata a lu lardo, la capo li può taglià ma nu la lassa

- lu vove nato cu li corne, nunne pote fa senza

- vizio di natura fina a sipultura

-chi ni face unu, ni face ciento e una

- chi lassa la via vecchia pi la nova, sape quera ca lascia e nun sape quera ca trova

- nuovo patrone, nuova riligione (2)

- Santa Maria mezza la toja e mezza la mia (3)

- austo, si paiano li riebbiti (4)

- cane cotto di l’acqua fredda nunn’ave paura (5)

-o jocca o chiove questu ea lu passu miu

- lu stiaucco di lu cafone eja lu stivale e lu calizone

1) Nella superstizione, il vino è il simbolo di Bacco, della festa, dell’allegria, dell’abbondanza; l’olio del dolore.

2) cambiando padrone, occorre seguirne le esigenze e le usanze (ma oggi...?!)

3) lI giorno in cui si cambia di casa, l’uso vuole che la prima metà della giornata sia ancora dell’inquilino uscente, l’altra del subentrante. Il cambio è l’8 settembre.

4) cioè dopo il raccolto; in senso allegorico, è usato da chi non vuole pagare, rinviando ad un tempo indeterminato. -

5) E’ proprio di chi può affrontare senza difficoltà ogni disagio perché è abituato ad ogni lavoro , privazione.

(*) Il gruppo consonantico sh” va letto come in inglese, cioè “sci” di dash (il detersivo) *

 

AFFETTI.jpg

   

“Al cuor non si comanda” dice un popolarissimo detto; più efficacemente ribadisce Pascal “il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce "

-l’uocchie di lu patrone, ‘ngrassa lu cavallo

- amare e no ‘nesse amato ea tiempo pirduto

- orno avvisato, miezzu salvato

- ‘ndò ce gusto, nu ‘ncea pirdenza

- chi bbene mi vole, ‘ncasa mi trova

- chi tuttu vole, tuttu perde

- fuoco di paglia, poco dura (1)

-viva nu ‘nti pote virè e morta ti chiange

-uocchie ca nu ‘nvere, core ca nu disidera (2)

- pensa a lu rancore ca ti passa l’amore

- acqua passata, nu mmacina cchiù mulinu

- si rispetta lo canu pi lu patrone

- chiuovo caccia chiuovo (3)

- l’amore nuovo caccia lu viecchio

-a lu core nu ‘nsi cumanna

- amicizia e prirn’amore mai si scorda

-amore, tosse e rinari nu mpuonno sta annascuosti

- nisciuno ti ratta a ‘ndò ti mangia (4)

- quannu li mmarruni ruzzeano stannu nnammuore

-pizzule e vase nu ‘nfanne pirtose

- l ‘uocchi chini e li mmane vacante (5)

1) Ricordate gli amori propagandati da certi settimanali specializzati a diffondere la cronaca rosa di attori e principi!

2) Quanti tradimenti vengano giustificati!

3) Le cose nuove cacciano le vecchie; gli affetti nuovi allontanano i vecchi.

4) E’ l’esaltazione del privato.

5) Quanta tenerezza mi fa quell’ amante che ha osato, ma non è riuscito nemmeno a cavarci un castigato bacio. Ma questa erano cose di altri tempi; andiamo, oggi quantomeno si è tacciati di fessaggine.

pict1.jpg  

Come si avrà modo di notare la voce più ricca di proverbi è proprio la presente. Il che è sintomatico della civiltà che li ha prodotti. E’ il mondo contadino che vive a contano della Natura e dipende da Essa; ecco perché ne scruta le sue immutabili leggi, non per violarle, ma per assecondarle con rispetto e puntualità, perchè da esse ne dipende la ricchezza e l’abbondanza del raccolto.

E’ un mondo semplice, ma attento e diligente; povero di mezzi di sostentamento, ma ricco di saggia esperienza purtroppo in via di estinzione; Il vanto degli antichi Romani era di essere, anzitutto “Agricola Bonus” e poi il resto.

-si iocca nun chiove

- Santu Marcu sparte l’acqua

-n’acqua di giugno arruvina lu munnu

- vale cchiù n’acqua tra maggio e abbrile ca nu carru d’ora a chi lu tira

- sireno (o tiempo) di vierno e culu di cristiano, nun ci stenne mai sicuro

- bon tiempo, miezzo pane

- acqua furiosa arruvina di munnu

- chiove lassa chiove, statti rinto e nun ti move

- ogni ghiuorno tene na purtata

- terra neura, bone rose mena

- andò chiove a stizza a stizza, face funtana

- acqua e morte nun si sape quannu arriva

- neglia ncoppa a lu monte, acqua faccifronte

- neglia rinta a la valla, acqua sopa a li spalli

- rano ‘nterra patrone a l’erta (1)

- terra vacante, nu mpaia patrone

- aria netta, nun à paura di tronere

- terra ramignosa, fa malu zappà

- Santa Catarinella o acqua, o nivicella

- lu cafone tene la ciampa rossa e lu ciriviello suttile

- si viri quan’e fessu stu cafone, ca penza cchiù a li peculi ca la mugliera

- risse Cristu a Pietro “lu cafone si canosce quanno cammina”

- Firbaru, firbarutulo, tutta la neve scotola

- semmina a l’acqua e raccoglie tempesta

- acqua d’austo, uoglio e musto

- locura appese nun valino nu turnese

- a spenta di la neve, si virino li stronze

- aprile chiove, chiove; maggio una e bbona

- la rannaneta nunneia mal’annata

- quannu chiove, nsecca niente (2)

- meglio ca la mamma toia ti chiangesse, ca lu sole di marzo ti cucesse

- aria rossa di la matine, acqua a lavina

- aria rossa di la sera, bontiempo si spera

- e bbinuto vierno pi li mali vistuti

- tanta vote trona, nzia ca chiove

- arcu di matina, acconziti e camina (3)

- arcu di la sera, chiove e nu ntimpera, arcu di la matina chiove e nu rifina

- -pi fino a Natale, nè friddu e nè fame, roppo Natale ncumingini a trimare puri li Santi (l’infanti)

- roppo schiuoppite, na bell’acqua

- l’acqua si ni vaie andò tene la pindenza, e l’amore andò tene la spiranza

- Pasqua marzotica o moria o famotica

- a San Giuvanniello allonga nu passu d’auciello(4)

- so cangiate li staggiuni, li pecure appriesse a li mintuni

- li ciucci s’appizzicani e li varrili si shcasciono

- quann’esce lu sole, esce pi tutti

- arburu caruto, accetta, accetta

- giugno mancu uoglio

- chi nun semmina spine sempe mete

- S. Catarina, chiù criscente, ca farina (5)

- tutti li Santi neve a ogni canto

- quannu chiove a mizzijuorno, scapula e vatt’adduorme

- quannu chiove di matina, accunza l’accuntina

- quanno a passato Cippone, li pirazze sò pera bbone (6)

- chi buono carnuvale vole fà, da S’ Antuono add’abbià

- Sant’Antuono lu taccuro vai bbuono

- quanti ni luce, n’adduce

- Natale cu lu sole, e Pasqua cu lu cippone

- porta lu raio la luna

- Santa Catarina natu mese n’avima, Santa Lucia tririciria

- San Giuvanniello nu passo di picuriello

- Sant’Antuono, mashchere e suone

- Santu Martino accire lu puorco e ndama lu vino (7)

- San Tummaso n’ate e tre ni so rimase

- a Pasqua Bufania tutti li feste vannu via

- care lu cielo e ammacca li quaglie

- femmina vascia e terra appesa nun mi l’accattasse ‘mmanco pi nu turnese

- andò tanta ualle cantano nun face male juorno

- lu putrisino nu nguasta minestra

- cielo a picurella, acqua a catinella

- si vierno nu nvirnea, state nu statea

- arburo senza frutti accetta accetta

- chiove, chiove tiempu mio ca la mugliera freshca io la tengo

- avoglia a fa patane, si l’acqua appantana

- cu lu tiempo e cu la paglia s’ammatorono li sorive

- passatu lu santu, passata la festa

- chiove e mali tiempo fà, a casa d’ate ea malu stà

- a cannilora, la virnata eja asciuta fora

- austo capu di vierno (8)

- si Firbaru fusse tuttu, faciarria firrà lu vino rinta a li vutti

- a San Francisco, semmina muntagna e ischia (9)

- Pasqua Bifania tutti li feste vannu via, risponne Sant’Antuono aspetta ca ci staje ancora la mia

- sole russu, terra ‘nfossa

- nu fasciu di malerba, avasta a cientu cavalli

- a Cannilora la virnata eja asciuta fora, risponne la vecchia arraggiata tannu la virnata eja fore quannu la fronna di la fica ea fatta quanta a la chianta di la mano

- San Biase mbrenna trase, (ma no pi casa) (10)

- che brutezza llu grano rint’a la vezza

- la festa a Savignano e lu populo a Grieci

- lasci di vinnignà e cuogli aulivi (11)

- Santo Tummaso ognuno a la casa

- Sant’Oto vole bbene a li frastieri (12)

- abbrile ogni goccia nu varrile

- terra neuta bbuono rano mena

- si marzi lu bbole fà, face chiove e tace juccà

- Santa Bibbiana, 15 juorni e na sittimana (per Natale)

- panni di vierno, panni di nfierno

- raje a curto, acqua a luongo (13)

- la zappa pesa mponta

- quann’ea ammaturatu lu piru si ni care sulu sulu

- risse l’arburo a la foglia, mantieniti forte ca lu vientu mena

- ogni paese nu cumpare, ogni luoco nu pagliare

- uttobre da sera a matina

- ruocculi, zuocculi e priricaturi, passatu Pasqua nun vannu cchiù

- lu piru quann’ea maturo, si ni care senza lu turcituro

- roppu la festa, senza soliti e male di capu

- stannu chhiù juorni ca salisicchi

- quannu trona chiove e quannu lampa scarnpa

- Sant’Antuono mashchere e suoni, e lu taccuru vaje bbuono

- tannu la virnata eja asciuta fora, quann’ea Santu Libratore (14)

- abbrile nfoca l’acqua a lu varrilo

- panni fatti, buontiempo aspetta

- quannu canta lu cuculu chiove cu otto (giorni) e asciuga cu unu (aprile estate)

- quannu chiove a li quattu (4) brillante (aprile) giorni quaranta (piove 40 giorni) (15)

- maggiu urtulane, si venne lu ciucciu e s’accatta lu grane (se piove a maggio)

- Santa Lucia tririciria, accorta la notte e allonga la via (c’è più luce)

- abbrile chiuove, chiuove; maggiu una e sempe, ggiugno notte e juorno (è una rovina)

- li misi cavallare, sò dicembre e ginnaro

- si marzo vole fà, face li puorce mbruscinià (se fa caldo)

- abbrile ogni auciello cu lu niro

- marzo ogni auciello cu lu jazzo

- maggio ogni auciello assaucaggio

- San Giuvannu, falicia nganno (16)

- cannilora para l’eriva pi lu vove, ca la pecura si la trova

- quannu a cannilora jocca e chiove, la virnata eja asciuta fore, si fa c buontiempo, 40 juorne di malitiempo

- marzo lu primu nurico ti fazzo (al grano)

- abbrile ddoie noriche nfilo, nfilo (al grano)

- a Pasqua e a Natale si mmutuno li furnare

- maggio lu mese di la raggia (17)

- jata a quera annata ca la voria l’è cuvernata di vierno (18)

- la zappa lu firraro la piglia cu la ntinaglia (pesa troppo)

- terra ‘nchiana e femmena corta s’ave male fotte

- firbaro ogn’auciello, s’appara

- jata a quera rapa ca rint’austo si trova nata

- lu mare quantu cchiù tene, cchiù vole

- prima di Natale, né friddo, né fame;doppo Natale fuoco e strafuoco

- Palma nfossa, regna ntorsa (19)

- sole di vierno ,facci di signuri, nun s’e mai sicuri

- tiempo di vierno e culi di criaturi nun s’ea mai sicuri

- quannu chiove austo, uoglio, castagne e musto

- neve tonna, neve seconna

- maggio adagio. giugno levete lu cuticugno (20)

- quannu si mete e quannu si puta nè parienti e manco niputi

- quannu tace callo, ogni preta rucula (tutti escono di casa)

- nascini li fave rint’a li maise

- ogni bene da la terra vene

- la paura uarda la vigna

- rrobba di fore ea di chi staie (21)

- l’uocchie di lu patrone ngrassa lu cavallo

- chi uarda li puorci sui nunnea chiamato purcare

- si riccu, povere vuò addivintà, piglia li pecure e dalle a guardà

- rurici vuovi, trentasei ualani

- nu buone fatiatore, ea nu buone mangione

- a lu male fatiatore, ogni zappa l’addulora

- lu ciucciu di rui patruni vaie carenne

- tirrene pitruse, tienile nnascuse

- annata di viente, annata di niente

- livante nun vene mai vacante (22)

- livantine, livantine acqua a lavine

- la zappa tene la ponta d’oro

- cielo russo o viento o nfusso

- quann’esce l’arcu a la sera, si è nuvolo, assirena

- neglia ‘nda la valle, e sole a le spalle

- mal’omme e male tiempo pocu rura

- ogni tiempo vene, ogni acqua passa

- tiempe nuvole, matine pare

- sott’acqua fame, e sotto neve pane

- si marze nu marzeia, aprile male penza

- puozzi squaglià come a la neve di marzo

- maggie asciutti, grane pi tutti

- maggie chiuvane, assaie paglia e poche pane

- a la prima acqua d’auste, mitte li maniche a lu buste

- chi vole bbuone mustu, zappa la vigna d’austu

- quannu siente lu maglie, chianta l’aglie (28)

- vierne si nun ea cape, ea cora (24)

- quannu la muntagna rire, la Puglia chiange (25)

- lu viecchie chianta la vigna e lu giovine si la coglie

- acqua trovola ngrassa cavallo

- lu cavallo a la stalla piglia di vizio

- nè case vicine a signure, nè vigne vicine a vallune

- leune pi magge e robba p’auste (26)

- sotta la gregna, la fama regna (27)

- li primi calli cocine, li primi friddi nocine

- chi semina ‘nda la rena, ci perde la simenta

- allora ea mancanza vera, quannu lu sole cala e la luna leva

- chi vole tinè li vuovi ngrasse, lu juorne chiuvesse e la notte scampasse

- chi sarrica a iennaro o a fibbraro, si enghie lu granaro, chi sarrica a marzo, enghie lu cupazzo; chi sarrica d’abbrile, enghie lu varrile

- San Biaso ogni pecura face lu caso (28)

- abbrile ogni goccia nu varrile (29)

- chi semmina a San Martino accoglie cu lu traino, chi semina a Natale, accoglie cu lu panaro (30)

- a li Santi, la neve pi li canti, a li muorti, la neve pi l’uorte?

- pi Santo Martino ogni musto ea vino

- arcu di matina, acconzete e camina; arco di juorno, acconzete e ruormi;arcu di sera, accuonziti la cena

- Santa Catarina, cummoglia la votta cu tutte li tine

- quann’ea San Pietro, o verde o sicco, miete (grano) (31)

- Palma nfossa, Pasqua asciutta

- lu juorno di l’Assunta nu nsi votunu mancu l’ove di li voccule (32)

- chi semmina e nu raccoglie perde la via di ji a lu mulinu

- quannu viriti nnespule, chiangite quiru eia l’utimo frutto

- maggiu, maggiore di tuttu l’alimente, puri li ciucci stannu allegramente

- quannu chiove cu lu sole, la volipa nun piscia nterra

- chiove e tira viento, Micciariello nu guaragna niente

- mo si ni vene ggiugno, ratta, ratta chi tene la rugna

- a nu San Giuvannu allonga (a dicembre) a nu San G.iuvannu accorta (a giugno)

- quannu Trivico mette la cappa, Ariano nu scappa

- innaro sicco, massaro ricco

- San Giuvanne (24 giugno) accalizi, picculo o grande

- Santa Lucia tririciria, si pocu li cuntame, dudici ni truvame

- l’eriva ca nu nvuò a l’uorto nasce

- a cannilora appare l’eriva pi lu vove

- quannu chiove a la Nunziata (25 marzo), la fica eia frajata

- aprile nu livà mancu nu pilo, a maggio jetta lu salimaggio

- carnuvale porta la ‘nnoglia e quaresima la taglia

- ‘ndò trase lu sole, nu ‘ntrase lu miericu

- lu puorco campa n’anno

- Mmaculata Cuncetta, iurni 17, si poche li cuntame sirici ni truvame

- luna sittimbrina, sette lune si trascina

- ndò fiurisce l’arburu, nciappenne lu panare

- frolice nda lu cunfine, distruzione di locure

- nu bbale tantu lu carru e chi lu tira, quantu vale n’acqua di maggio e ddoie d’abbrile

- terra nchiana cunsuma cristiani

- quannu a l’Annunziata lu cuculo nunnea arrivato, o è muorto o è malato

- chi d’austo nunnea vistuto, nu malanno l’è vinuto

- ropp’a li sante sciuppe e chiante

1) E’ necessario per evitare furti o scongiurare incendi.

2) Occorre però che non piova nel mese di giugno.

3) Si può lavorare, perché sarà bel tempo.

4) Riferito alla luce del giorno.

5) Fa freddo, siamo al 25 di novembre.

6) Dato che si incontrano terre prive di alberi da frutta.

7) L’11 di novembre.

8) Ad Ariano si avverte il primo pungente freddo.

9) ll 4 di ottobre.

10) Infatti ,i lavora di più, perché aumenta la luce del giorno

11) E’ più prezioso l’olio che il vino.

12) E’ un pregiudizio molto diffuso nella nostra città, quasi che i Santi nutrissero simpatie o antipatie per i mortali.

13) Riferito ai raggi della luna.

14) cioè il 15 di maggio.

15) Oppure al contrario.

16) Il 24 di giugno.

17) Abbonda solo l’erba, ma non i frutti.

18) Cioè il vento del Nord, la bora che rende il clima freddo ma asciutto.

19) Siamo, in genere, in aprile.

20) Bisogna togliere gli abiti pesanti con accortezza, altrimenti raffreddori e artrosi sono alla portata.

21) E’ giusto, ma forse oggi si esagera.

22) Il vento di levante porta nuvole e pioggia,

23) Cioè a novembre.

24) Se i rigori dell’inverno non si avvertono all’inizio della stagione, si avvertono alla fine.

26) Se si raccoglie molto grano in montagna, in Puglia accade il contrario.

26) Occorre la provvista di legna che duri fino a maggio e quella di grano fino ad agosto (cioè fino al nuovo raccolto)

27) Infatti, al tempo della mietitura, il grano vecchio è del tutto esaurito.

28) Chi sarchia a febbraio riempie il granaio, chi sarchia a marzo riempie una sporta e chi sarchia ed aprile riempie i barili divino.

29) Ogni pioggia di aprile fa produrre più vino.

30) La semina va fatta entro l’11 novembre e non oltre.

31) Il 29 di giugno.

32) E’ nelle tradizione. Guai a lavorare il 15 di agosto; si racconta infatti che alcuni contadini, che trebbiavano in tale giorno furono inghiottiti dalla terra. Sta a significare l’importanza della festa dedicata alla Madonna e le devozione ed il rispetto che alla Madre Celeste occorre dedicare.


 Print   
  Minimize

               TIALOGO TRA LA MUNNEZZA. RONN’UTINO E CATINAZZO 

                                    pict34.jpg

Associazione Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” ARIANO IRPINO

“Che tiempi belli sopa a quiru raro” e puro ci steva tantu chiant’amaro.

Li uagliuni sotto e ‘ngoppa a ghiucà la tiritoppa,

cu lu chirchio o lu rutiello, a la campana e a lu mazzcariello.

Io, a palimo e muro evo ‘nu masto e a lu iuoco del quatretto, puro ‘nzisto,

mi fricavano a li corse, pi mancanza di custate e di risorse.

Ah! Quera trippa di Carminio cu quere felle di virrinia, quiru culo di Nannina e li menne di ‘Ngiulina.

Quiru turrone di Giurgione e la pizza di Zuncone, di Speranza li pastette e lu spumone di Marietta!

Che gilato a ‘nd’ Ugo Panzetta e di zi’ Adilina la sicaretta!  Li cavalli a Sant’Antuono e a S. Giuseppe lu faone,

li pagnuttelle a San Biaggio e a Santu Libbratoro a mità maggio, a lu Turco a S. Michele e a Natale li sparachele, a lu Cuorpu Sdommini li cappelle e a Capuranno li pisciaunnelle.

A Via T’Afflitto che votta votta! e tutti ‘nfaccia a la ringhiera di Cuvotta.

A la sera sempe “npiluscio” e tutti allustrati pi lu “struscio”:

tutti li vasuli cunzumati e li uagliuni semp’arrapati, a li quatrare ‘nfrustichianno pi l’alizà, pò, quacche panno.

La manu ‘ngulo, passianno quessu sì, ma senza ranno: Quatrà, ‘mpondati quà ch’io mò, t’aggia parlà!

Vulissi fa ‘nu giro a la Villa A virene lu zampillo? O, ‘nda la supala c’infraschamo pi sapè, ne’, “quanto t’amo”?

Io songu seria, non mi ‘ndoppane, alizalla a sorita, la suttana!

pict15.jpg

‘Nvecio mò, tutto ea diserto sempe ‘nzirrato e nient’apierto, suli nivozi di scarpe e scialle: tutti abbracuti e cu li calle?

L’albergo ea falluto, li uagliuni ‘ndrunati, tutti strazzati e ‘ncatinati: ea femmina o uaglione?

Mah, tene a la recchia ‘nu spingulone e ‘mbaccia a l’ata ‘nu tilaphone! Songo tutti mitallari s’io fussi Voria,  ah!  Quanti rinari!

Li lampiuni sempe stutati, di l’appiccià si so’ scurdati, si vaie sempe a la scurìa e si pote perde puro la via.

Passeia sulo Nicola, lu Sicritario, nnanti, arreto e a lu cuntrario.

Puro la Villa ci annu scasciata e pi ‘stu fatto stamu ‘nguartati, suli suli, iamo parlanno e ‘ncruricuti rusicanno.

pict17.jpg

Sei archi ..detti e quattu ‘ngignieri l’ann’ arriddutta a pezze da pieri, quiru giuiello di frishcura, ca ci pareva ‘na pittura.

pict16.jpg

Andò si passiava a la cuntr’ora mò cia asciuta ‘n’ accurciatora, puro lu cesso ann’ accucchiato e lu Barro ‘mbrifumato.

pict18.jpg

Ann’ammulato li funtane e chiantato li ppatane, scarpillato la pischiera e sciuppato la rinchiera.

L’annu fatta a massaria com’ a lu fondo di zi’ Maria: eia sparuto lu llauriello, pi ci mette assai pisielli.

Pi ffà nasce cipulline annu sicato rieci pini e pi ci mette quacche frolice annu schiantato li spinapolice.

Si sapissi!

Li fatiaturi, tutti surati, sia di ‘stata ca di virnata di s’abbindà si so’ stancati!

Ma cu quessa malatia, eia troppu dura la fatia, rissi buono lii picazzo: si nun fatii ti mangi ‘stu cazzo!

E si virissi!

A lu vialo di li castagne sirvagge ann’ affilato sulu caggie e tant’ aiuole d’eriva suglia com’ a li mizzane di la Puglia.

Questa nunn’eia Timocrazzia ma sulu ‘mbruogli e caristia!

Puro lu Calivario annu ‘nguaiato cu ‘nu sdravinerio ch’annu ‘mbalato e pi birene chiù viduta, annu fatto li scale cu la sagliuta

pict20.jpg

e pi birene ancora chiù ‘mbonda ate scale di fierro faccifronda. Ma che si vere d’accussì bello: l’Archi..dettura e lu mare di la Riella?

pict21.jpg

Ci steva ‘na chiazza, mò c’eia ‘na scesa lu picchè di tutta ‘sta spesa? Tutto lu llario si so’ futtute e li rinari, mò, so’ sparute.

Fuossi e ripuni chini di carte, buste e butteglie pi tutti parte, che purcaria pi zinni e ringhiere eia sulu mmerda: accorto a li pieri!

Li marciappieti tutti zumbati e li simafuti sempe schasciati, la Carnala tutt’alizata e cu la catramma arripizzata.

Lu Cummunale semp’allacato cu lu parchè già ‘nfracitato e Santu Stefano chiù sgarrupato ca tra lu Piccirillo, li ‘ngignieri e l’abbucati: Tutto pi lloro e niente pi l’ati!

E già la Chiazza s’eia sfarinata e ogni via chiù spirtusata, lu Monecibbio a “luci rosse” e la sciantosa cu la mossa.

Li Turriuni so’ d’ ncimento E di li Caruti: che munumento! Puru lu Macello nun s’e salvato, ca ci anna ‘ghiure l’andicappati.

Da mezze cucchiare e fravicaturi, tutt’archi. .detti e custrutturi!

E l’impiecati di lu Cummune? passacarte e fannulluni! Li Tirigenti, peggio ancora: “tengo da fa’, mò iesci fora”!

‘Sti “Valentini” vistuti a festa so’ sulu scarpe, cu niente in testa.

A l’Anagrifa ‘na vintina a l’Offigio Tennico ‘na trintina, chi sotta e sopa a la Biblioteia e lu Capitano, a chiazza, ca passeia.

C’eia l’archi..detto di li rutielli e la nora di lu Fratiello, la cainata del Crapariello e tutti l’amici di lu piello.

Questa eia la vera Timocrazzia: ‘nsiemo la falicia e la sacristia!

Ma che pulitici latruni, vinnichiacchiere e vulipuni, tra Ministri e Prisitenti, emma stà sempe cuntenti:

s’eva mangià carna pi ppane, mugliatielli e mai patane, c’emma livà lu ribbituccio e spullichià cuccio e ualluccio.

Di prisutto sempe ‘nzalate cu li prucchiacche allariate, cu ‘na cossa ‘ngavarcata e la mugliera sempe ‘mbriaca.

Ma Sunaturi e Ministrari, Prisitenti e Sicritari ci annu minato a pulitura e rialato la “SPAZZATURA”!

Tanta di la munnezza ch’annu purtato ca quasi ‘n’ata muntagna am’apparata e pi ssopa a li Ddifisi a quiri poviri Cristi l’ann’accisi.

Manco ‘na frabbrica avimo avuto, ma sulu lacrime e tauti! Nè ‘nu poco di fatìa ma sulo ‘ngimenti e malatie

e pì fa’ rinari ‘nda ‘nu mumento annu strutto: casure, chiese e cummenti

Sulu ‘n’albiro s’e salvato e nmiezzo a ‘na via stai chiantato; da tutto lu munno anna vinì e da li rrisate anna svinì.

 pict24.jpg

L’amu vutati ‘sti fitienti ‘mbrugliungielli e cani lienti, a li cazzi loro annu pinzato e ‘stu paeso arruinato!

Tra quacche ghiuorno s’adda vutà e tutt’a spalici l’ama mannà!

Pi nov’anni ‘mmilinati e nisciuno si n’e fricato; ma lu troppo ea sempe assai, aiero, oggi, crai e piscrai. E come vene a chiove a la staggiona ca prima stizzichea, ma doppo trona, s’abbiavo a parla di ‘sta munnezza, di la puzza, lu fieto e la schifezza.

Ma, com’ave diciso di fa’ tant’ammuina, tutto di botta, ‘na bona matina, ‘stu paeso di pecure e crapuni, Parzunali, aini e uarzuni?

Como s’abbiavo nun si sappe chi muvivo pi prima cosse e “chiappe”, fose Sant’Oto, Santu Liziario, Santu Libbratoro o lu Santu Rusario?

Fusse stata la Villa, o il Calivario? O la via pi sotto al Simminario?

Certo ‘na vocia pi ‘ngielo si sinteva  e  da ‘n’organo accumpagnata si spanneva:

”NE’ UAGLIU’, RATIVI DA FA’, CA DI MUNNEZZA VI VUONNO RUBBRICA’!”

E tutt’assiemo a fui pi Cardito a sbiarsi pi lu Turco e pi Cirrito, da la Curneta ‘nzino a Palazzisi pi difende la pella e li Ddifisi.

E come s’abbìa la chiena a lu vallone, tutt’a scenne pi li rue e li ripune, viecchi, quatrare e signurine mamme, uagliuncielli e carruzzine:

cu cataste di tufi e di pischuni, di Miscelenne e viecchi cupirtuni a li carruozzi la via nova si bluccavo e lu  CHIU’ BELLU SCIOPIRO  abbiavo.

pict25.jpg

A lu Cummissario, l’ingappavo la sciatica e a lu Sicritario, di li pullasti, l’asiatica.

A la sunata di lu campanone s’abbiavo la brugissiona, cu ‘nu sacramento di Cristo di cartone ‘nmiezzo a fiuri e quacche lampione;

Quanta Rusari e litanie Patre e Nostre e accussì sie, Razzia ea prena e Avemmaria: “nun si passa pi ‘sta via!

Giesù mio, orabbruere, a Bariluogo iam’ appiere, Maronna bella, orabbronobiss a Muntivergine vinimo spiss, fa’ sparì ‘sti fitintuni, sta munnezza e ‘sti biduni!”

Di Mimose ‘n’ apparata e Triculori ‘n’ affilarata, cu Patrizzia ca spicchava e li quatrare trascinava.

pict26.jpg

‘Nnanti a tutti Ronn’Ottone e Mimmo Cambria cu lu trumbone: “Mio caro Bassulino,sì carogna e di la Reggiona sì virgogna.

Sì puro un pò cacaglio e sempe di li sierpire, sunaglio !”

Ma, la munnezza ca sculava, lu fiato ti livava, chi svineva (Gianni il Vigoroso ) e chi alluccava chi cu li mmano alizate, iastimava.

pict27.jpg

‘Ntrimento arrivavu Catinazzo Cummissario di fierro, col mustazzo, cu’ duiciento cillirini e cu’ li scorce di banane di lervulina:

“Mammanò, fatti più in là, ca, pi Cardito ama passà; nui purtamo tanta razia ca cu’ l’addore già vi sazzia.

Vui avite tinè pacienza e puro un poco di cuscienza. Ama i’ a li Ddifisi sulo, appena, pi tre misi, picchè, roppo, apparamu tutto, puro l’aria ch’amo strutto!”

“Andò t’abbie riavulazzo,” rispunnivo, Ronn’Utino, paunazzo, “nun ci rumpite chiù lu cazzo, io ti scommunico e t’acciro e doppo ti abbivisco e ti riacciro, Vòtate arreto, si nò, cu l’acqua santa io ti ‘nfonno e ‘nda la fiamma eterna, ti sprufonno!”

Come schantavo il Catinazzo Cummissariol E, ianchiato, facendo il reto culo, pigliò il llario.

Ma, a la sera, al Simminario, Ronn’Utino quanta cignate s’abbuscave ‘nda li rini.

pict28.jpg

Quanta ggenta ca scinneva e da Cardito ‘nsino al Turco si spanneva, ca quiro ca li cuntava risse, ca a circa ‘nu miliardo già arrivava.

Sopa a nu palco ‘nfiurato e ‘lluminato tutti li Sinnici di lu vicinato, cu parole aggarbate annu parlato e nui rincraziamo pi l’aiuto ch’annu rato: di la Rotta, di Milito e Savignano, di Muntilione, di Grieci, di Zunchilo e Anzano; di Trivico, di Flumiro, di Muntauto e di Friciento, di Pulicarino, di Panno, di la Inesta e d’ati ciento.

pict29.jpg

Cu stommico piluso e facci tuosti, vulevuno parlà puro li nuosti: scinni da ‘lloco e llevati da tuorno, ch’ara cangià paeso, faccia di cuorno!

Si vedde puro Ranarulo tra frischi, pummarore e calici ‘ngulo e pirsino il Rigale Nurmanno di Lu Rito ‘nziemo al nobilo, Gran Cano del Vircito.

Arrivavo anco di la Tivvì, ‘na bbona Sorella Mancava sulu la zia e il Grande Fratello.

Ci steva puro zio Brekki cu’ la cana e tanta femmine prene cu’ li vammane, eva prisento Cuglielmo cu’ la panza e l’abbucato la Vita cu’ la sustanza.

‘N’extracummunitario di la Manna ca spiecava, ‘n’omo rubbusto e Vigoroso ch’annasulava e tutta la Tilivisiona ‘Taliana ca ripigliava.

‘Ngi stevino puri li “Strazzati”, semp’abbuffati, ‘rnbriachi e arripizzati: da Cuoco, a Giobbe, al Sarracino e a l’Accattone, da Re Carluccio, al Prifissore ‘nzia a Nasone, cumbreso Greco, la Vita, Savinoschi e li D’Antuone.

Puro ‘l’Arnici di li raste”, cu’ ‘Ndunino, da sempe Presitenti, quiri di la “Santa Spina”, a l’estrazziona di lu 1998 ancora intenti, il rutteso Ronna Rumrna, agricolo spiruto e assai catenti ed il Cesario Vicienzo, a spinzià l’amaro pi li rienti.

Di certo nun mancava Giuvanno l'Ammiraglio già pronto pi’ la prossima battaglia ed il fascistico Lello Culittone cu lu solito gagliardetto di cartone.

pict32.jpg

Puro l’inno amu capato ch’ama cantà da ‘n’anno a ‘n’ato, la musica ea di lu maesto Giardino cu’ chitarra, fisarmonica e mandulino:

‘Dio lu vvolise ! Ariano s’e riscitata, e da la lota la capa e alizata. Ahi!  Tant’anni traruta e vattuta li catene, chiangenno, purtavo. Dio lu vvolise: Ariano s’e data ‘na mossa, e ‘ssi’ maronna di catene spizzavo.”

Ariano, ‘nda la primavera di lu duimilaequatto

(1) - libbera interpredazziona da P.P. Parzanese (1848)

Le foto sono state gentilmente concesse da. FOTO SAPIA, MARIO D’ANTUONO, EMILIO CHIANCA 

 Stampa "IMPARA"  -Ariano Aprile 2004 -

ANONIMO SCANUSCIUTO (dietro lo pseudonimo di Anonimo Scanusciuto si cela Ottaviano D’Antuono)


 Print   
  Minimize

                     Lu cunto di la “Santa Spina” angiuina e di certi “fitienti”…                                                         di Ottaviano D’Antuono

Da tant’anni a ‘stu paese e proprio rinto a quiru mese ca di callo ci addicrea e pò a la sera ci frischea, c’eia l’usanza, pi crianza di fistiggià lu Prutittore e la “Spina” di lu Signore.

Questa “Spina”, ca pò eia ‘na cocchia, a tutti quanti c’indinocchia, eia da tutti vinirata e ‘nda lu core stai stipata.

S’e pinzato da quacche anno di purtarla passianno: Da la Villa al Calivario e pi sotto al Simminario e pò pi ‘nnanti a ‘ndu Giurgione …Tutti appriesso in Prugissione.

“Nu pocu d’aria faci bene, a chi ha sufferto tanta pene”!! La “Santa Spina” ci prutegge e da sempe ci surregge.

Cu li ciucci e li purcielli cu li vacche e li vitielli, ‘nu curteo s’e furmato e stu fatto s’e ‘ngiarmato.

Hannu vistutu a Mliuccio (variante: a ‘Ntuniuccio) tale e quale a Re Carluccio, cu ‘na mantella culurata e ‘na curona ‘ncupirchiata.

Che bunazza la Rigginella ch’anno acchiata pi la Riella!!

Vanno a cocchia li uarcieffi cu li caggiole e l’aucielli; arripizzati li pilligrini cu li visazze ‘nda li rini.

Li bandiere annu purtate di tutti quante li cuntrate; Stannu pure li Pitanare cu lu stemma di li Ruagnare.

“Sò pignate ‘mpitanate, spitanate e assai scasciate” Vai appriesso la Riella, lu quartiero di la Rigginella.

‘Nmiezzo stai li Pagliare cu li ciucciare e li sillare, li funare e li sicchiare.

C’eia Tranzano e Paracano cu Maciano e cu Parzano; Lu Sauco, arreto arreto cu li ruospi e cu Lureto.

Tutti ianghe li virginelle tutti storte e racchitelle, zio Blecchi li visitave: tale e quale ti li truvave e tale e quale ti li lassave.

- Vannu cantanno ‘na canzone ch’ eia na sorta di musicone.

Titti nfila li picuozzi e subbito arreto dui carruozzi cu doie cape di mintuni pi scasciani li purtuni.

Ci stanno puro l’Augiuini, li Sarracini, li Lucirini e certi nieuri Marucchini.

Vanno appriesso tanta ggente camminannu lentu lente, c’eia chi chiange e c’eia chi preia e chi cuntento si ricrea.

Hannu mpalato ‘nu purtone pi bbicino a ‘ndu Ciccone, ‘nu purtone assai aligante ch’annu ritto tutti quante: - “Ca di preta s’adda fà e pi sempe adda ristà”!!

Ninnone lu muntavo e Pietro Nasone l’aiutavo, Ronn’ Attavio lu pruggittavo e Baccalà lu ianchiavo.

Ma la notta chi ‘nfamone ci ave fatto lu faone?? Lu purtone si squagliavo e li case arruvinavo!!

Zio Blecchi il zoppariello detto anche il ruscitiello, iettatore competente va dicendo al Presidente: “Raffaè, a fà ‘sti danni fussiro stati li Nurmanni”??

Rispunnivo lu Prisidente mantinennusi li llente: “Propito loro songo stati e mica a quesso si sò firmati;

…Sti prucchiusi e mmiriusi rispittusi e minnittusi, Non sulo lu purtone annu appicciato ma puro a n’ata festa annu pinzato!!”

E lo Zio asssai ‘ngazzato la sintenzia c’e ghittato: “S’adda RISPONNE A LA S. SPINA, ama fane ‘n’arruina adda vini ‘nu tirramoto pi la barba di S. Oto, - ‘Sti Nurmanni che buonnu fà, la SANTA SPINA ci adda pinzà”!!!

E lu Patiterno lu sintivo e là sopa si muvivo, tuttu ‘nquartato s’alizavo e cu S.Oto s’alliavo:

“C’E GHIUTA STORTA ‘STA VIVUTA, CI VIRIMO ZUOPPI A LA SAGLIUTA”!!

Puvirielli ‘sti Nurmanni, ..ci stannu rinto cu tutti li panni!!

Mò vannu truvannu lu sustegno pi purtà ‘nnanti quist’impegno, tre Riggioni annu ‘nvitato ma a Ponte Lu Sbergo ann’arrivato.

Ann’aperta la putea faccifronte a lu MUSEA, lu MUSEA di l’ammuluni, li pignate e li murciuni. L’ann’aperta a ‘ndu Niculino ch’eia frato a Natalino;

Che apparata a la vitrina cu ogni sorta di mappina!

Ci stannu pure li scindiletti, li matrelle e doie buffetti; E cu tutta ‘sta purcaria ci annu fatto la luttarìa.

Annu fatto li deplianti pi strovire li gnoranti: Eia ‘nu fatto assai ‘mpurtant e v’invitamo a tutti quant!

Ave scritto puro il Sindico Milita ca tene da sempe la pupita: Ea proprio ‘nu muscione - ea ‘na sorta di mummione!!

Ave scritto in lingua Inglesa, Bovinesa e Zungolesa: Quisto sgarbo ‘ngi l’iva fà, l’anno chi vene t’ama mannà!!!

“Vi arricordate a RE Ruggiero ca venne fino a quà ssopa a l’appiero??” Si tinite corta la mimoria, mò v’arricurdamo la storia:!!

“Lu cavallo s’azzuppavo e a l’Incontro si firmavo e tantu ca s’abbuffavo ca l’anno appriesso ci turnavo.

Ci turnavo cu l’amici pi l’Assisi di l’alici, pi si fa ‘nu cuciniello cu mminesta e cuccitiello.

A li Vescuvi e vassalli furmaggiu di quaglio e casicavalli!!” E di questa culazziona mò ama fà la Rievocazziona:

A li tigliuni ci ama ‘ncuntrà pi ‘sta spanzata ca ci amma fà: “Eia ‘nu menù del METIO EVE, né si mangia e nè si veve;

Sulu ciciri e favucce sulu scorce o sulu bucce, si paia poco e ‘nzi mangia niente, viniti tutti, tiniti a mmente! !“

E pi fane a Re Ruggiero annu affittato ‘nu frastiero, songo di lloco tutti quanti cu certe facci di brianti!

Quannu fuse lu iuorno di la mascarata ‘ncuminciavo la passiata: Lu curteo si partivo….pi s’abbià a lu Campu Spurtivo

. .ma,... arrivato a Via D’Afflitto zompa S.Oto da ‘nu titto: che vricciate e piscunate ‘nda li meccie e li custate, nuvuluni di matuni, raste, prete e cantuni; e pò ‘n’onda di muschilli rint’a l’uocchi e li capilli.

Che allucchi quiri Nurmanni ‘nziemo a l’Inglesi e l’Alimanni!!!

Pò pi ‘nnanti a ‘ndu Sivirina esce proprio la “Santa Spina”, cu sopa a li spalle lu Niagara e tutta l’acqua di li Pitrara;

Tutti l’Arcangeli cu li tine, cu secchie e vacili li cherubine, tronire, lampi e calicasse, vienti cifri e malipasse.

Vattiliffreca a li Nurmanni a capabascio pi San Giuvanni, cu lu viento ‘nda li sacche e cu li Spine ‘nda li pacche.

Tanto di l’acqua ca iettavo ca puro pi l’appese s’allagavo e ‘na timpesta di viento ca minavo ca puro a Re Ruggiero si purtavo. (1)

E questa Spina ch’ea pungenta eia troppo assai putenta, CHE DILORE ‘STI NURMANNI mò la vuonno cità pi danni.

‘NCI TUCCA’ LA SANTA SPINA CA SI S’INCAZZA, T’ARRUINA

E pi finire quisto cunto amu pinzato a quisto punto di ripurtane certi verse di vecchie carte tutti sperse: ……………………….

Debbellata la Superbia del nemico baldanzoso, quell’ agnello vittorioso del Leon preda ne fé

Adorata adunque sia la corona eccelsa invitta delle Spine, ch’an trafitta l’alma fronte di Gesù

VIVA e APPLAUSI AL VINCITORE, viva evviva ancor la SPINA che la testa Sua divina di tal serto ne freggiò”.

- SANTA SPINA ATTO 2° -

Mancu ea cunclasa la cuntiata già ea pronta e priparata da ‘nu uaglione di culore n’atu dispietto e n’atu dulore.

Ma la SANTA SPINA sap’aspittà e ruosso assai ci l’adda fà a ‘stu suggetto assai scatento ma parturito Prisitento; nu sfaccimmo di vulpone e nu maronna di ‘mbruglione!

Si stess’accorto a la vutata o quannu scenne la scalinata ca pote sempe ‘nciampicà e quacche ccossa si pote fricà;

Li pote vinì la pulmunita e ogni tanto ‘na culita e adda corre a’ndu lu culista ca ripara li culi e quacche vota la vista

L’annasulasse ‘sta parlata, si la scanzasse ‘sta mal’annata:

“Arricuogliti nun fa lu fessa, vatti cunfessa e va a la messa”!!

1) “ARO IAMO” - no (12 e) 14, pag. 60 - Rievocazione Storica delle Assise di Ariano, la cerimonia travolta da un violento nubifragio.


 Print   
 ANTONIO MARESCA Minimize

  LA  CITTA'  DI  ARIANO

Cu ‘na firma a ‘nu dicreto
stu prisepio arrampicato
tutto ‘ncoppa a ‘na muntagna,
eia città: come Bilogna,
come Gevina e Firenze!

C’è l’Orneta e la Faenza
col Savuco e li Ppagliare
e il castello di Ruggiero,
cu la villa e il Calivario,
senza farvi troppe storie;
è un paese villeggiante
e si spenne poco o niente.

C’eia l’albergo di Giurgione,
tratturie e pinsiuni,
barri, cinema, barbieri...

Ci staie pure il cimitero,
il liceo e lo sviamento,
pi strovire tutti quanti;
puri scuole alimentari
e la scuola raggiunieri;
simminario e Viscuvato,

forze armate e disarmate,
la Pritura, il Tribunali
e il Casino Sociale.

Sant’Ottone è il prutittore
ma prutegge li frastieri.
C’è Lionardo col pastrano,
cu la risa d’un bambino,
ca ti cerca pi pietà
d’accattarti “l’Unità”.
Niente manca a ‘stu paese
e ci stanne tutti cose...

Com’arrivi ‘nmiezzo chiazza
proprio llì
è il centro di mezzo.

Come a Nabboli:
un frastuono
d’itinobili e pirsone.

A la sera c’è lo struscio
ed ognuno si strilliscia,
che eliganza, quanta rascia
di vistiti e di pilusci.

Lascia a dritto il Sinatore
cu li llorgie e il triculore
e incumincia via d’Afflitto
ch’eia ‘na via larga e stretta.

Questa è Chiaia: e Chiaia è niente
si facimo ‘nu confronto,
picché truove quasi tutto,
tutta roba bella e fatta,
nastre, strasse e pazzielle,
pannuline e scuffielle.

Questa via storta e stretta
è di traffico pi tutti;
ma la chiazza è sempe chiazza
picché chiazza è ‘na priezza.

Questa è via Trebbonali
conusciuta come tale,
picché quà c’è sempre stata
la puteia di l’abbocati.

Qua la ggente, in questa via
che appitito! mamma mia,
picché pero nnanzi pero
truove sempe salumiere;
ma c’è pure meno male,
un nigozio di giornali.

Pure fiuri. E quanta fiuri
pi sposare e pi morire,
e sò tutti quanti belli
li fiuri e li ninnelle.

Garibaldi o via Ferrara,
o il rione salumieri,
questa è via Trebbonali
per volere generale,
e il suo nome sarà tale
col giudizio universale.

Zona Pastini eia na zona
ca riforma ‘nu rione
fuori morra del paese
cuncentrato in nuove case;
per gli Slavi che son qui
è chiamata Zona B.

Nella prima palazzina
stanno il gallo e la gallina;
mentre il gallo rutilea
la iallina scachitea

pi li ggatte e pi li cani
ca profumano il portone
e perché allo stesso piano
stanno puorci e cristiani:
polli e cani d’ogni razza...
eia sirraglio o eia palazzo?

Il Sauco ha la firtuna
ch’eia la zona dei Baroni,
i baroni degli Anzani
cu li sciabole e blasuni.

Dal cognome degli stessi
ha pigliato nome il fosso.
Ma siccome sul fossato
staie la Chiesa di Loreto
quisto fuosso sprifunnato
piglia il nome di Loreto
e, tradotto più in pulito,
di Maronna di Lu Dito.

Mò la via principale
sotto l’arco trionfale
dà il diritto ai Sauchieri
d’arrivare nel quartiere
cu la macchina di lusso,
senza andare in caracossa.
E mo stamo ai primi passi!...
macché vene appriesso appresso!..

Metteranno il filobusso
per andare verso i fossi;
cosi ognuno a la stagione
va a fa i bagni al Canalone.

Li Sauchieri? Buona razza!
hanno sol la dibolezza
verso i rospi.
Mo’ ci vole,
llà li mittono in caggiola!

Come fa la prima appesa
c’è la Croce, e ti ripuose,
llà ti signi e prii a Dio
e ti ri ‘n’Avemmaria.

Come sagli, proprio a dritto
staie la grotta, ‘na gran grotta
ca pi dinto ci ha un sintiero
pel Castello di Ruggiero.

Qua i soldati nella notte,
timurusi e quatte quatte
s’accostavano al Savuco
pir pinzare a lu strafuoco ;
mò sta ggente, senza stima,
ci s’accoccola e si spreme.

da «La Città di Ariano” - Notiziario Giorgione – Tip. La Nuova Aurora - Ariano- 1954


 Print   
 GIOVANNI PRATOLA Minimize

LA    CANNACCA

 

La bon’anima di mamma ‘na matina
doie vèrtule sfrattave di cirase
e io ca stave sempe cu Falina,
“Falì - ricietti - aiutim’a capà!

Quere cirase rint’a lu cistiello
ianche e rosse, èvene n’amore;
e io ca mi sintevo ‘nu francillo
sintietti voglia cchiù di ruzzià.

Si mittive a capà tutti li cocchie
a doie a doie e quacche vvota a tre,
pò l’infilava ‘ncopp’a li dinocchie
e ogni tanto triminteva a me.

Chianu chianu si fece ‘na cannacca;
si la mittivo ‘mpietto: eva cchiù bella!
“Sta cocchia - ricev’io - nun s’attacca
e sta cirasa, lassamìll’a me!

E pò truvavo sempe ‘na pilea
e m’eva ì a mangia la cchiù matura
e sempe, pure pi nun zo ccher’ea,
èva i ‘mpietto pi ci l’accunzà.

E trimintevo l’uocchie e li cirase;
quere cchiù rosse li tineva ‘nzino.
E chè sapore, ‘mmiscate cu nu vase
tinèvano quere cirase llà.

Chè tiempi belli ‘ncoppa ‘a quiru raro!
Mi pare proprio come fuss’aièri!
Pure si c’è stato quacche gghiurno amaro,
si scorda tutto cu la giuvintù.

Addio suonno mio, addio cirase!
Mò, doppo tantu tiempo l’aggiu vista!
Vuardànneme, m’a fattu ‘nu surrisu
ma quere ccose nun si fanno cchiù.

da ARA IANI n. 4 - Tip. Nuova Stampa . Avellino

 

 

PASSIONE

 

Songhe tre ore ca stongo qu’attuorno
sta finestrella nun veco raprì;
songhe li pprèt’e ci scappa lu chianto
tu, nenna mia, tu pienz ‘a durmì.

Mi vòto, m’aggiro, mi fazzo cuntuorni
‘ncopp’a sta preta mi torn’assittà;
strengio stu core, lu piglio e ci rico:
statte cuièto ca nenna sta ‘lla.

Sento li fronne ca ‘nzieme a lu viento
mò ti ciancèano: ti vuonno virè;
‘miezz’a stu murmuro sul’io suspiro
ca ti vulesse abbracciata cu me.

Oje luna oje luna va, fatte curaggio
scosta sti fiuri e vall’a spià;
ma si la viri ca ‘nzuonno suspira
nò, nu la sviglianno , pi carità.

Fors’eja ca s’agita sta nenna mia
e rire e chiange e nun sape picchè
si ‘nzuonno chiange si vota e si gira
statte cuntenta ca dorme cu me.

s’accora e suspira sta nenna mia
e stu turmiento la face suffrì
st’appatimiento mi face filìce
e aspetto sempre ca m’à da r’aprì.

Cala lu viento, la luna s’incanta
li fìuri e li stelle trimientono llà;
li lastre tremano e n’ombra si move
sta nenna mia si vol’affaccià.

Songhe tre ore ca stongo qu’ attuorno
sta finestrella mò s’a da r’aprì.


 Print   
  Minimize

 Luigi Pietrolà libro_Pagina_04_Immagine_0001.jpg

Li Tranisi di na vota

Quant’evino belli na vota li Tranisi puru si rice ca tanno stemmo accisi.

M’arricordo quann ‘emmo uagliuni e si pazziava ‘mbònta a li muragliuni,

‘ncoppa a quiri vasuli ianchi ‘nfucati da lu sole, a ghiuchere, a pitina e ciciri e fasule,

chi cu la carrozza e chi cu lu rutiello, a strummulo, a scatulo e cu lu mazzicariello,

e pò la sera quann ’emmo finute ci emmo a nasconne ‘ndà li case carute,

àchite e pleistescion e compiuterr si crisceva miezzo a la terr.

Iemmo tutti cu li calizuni arripizzate, tutti quant cu li scarpe scasciate,

sotta a li tacchi purtammo li firrietti e li cintrelle ca quanno fuiivi ascevino li scatelle.

Quanno iucammo lu pallone, ogni tanto ca passava na machina ci spizzava l’azione,

e quann’eva la cuntro’ora. ‘nsi puteva fa rumore,

e si ogni tanto rumpemmo cocche lastra di nù balcone subbito ci squartavano lu

pallone, e ti facevano zumbà li mmane si rispunnivi a cocche anziano,

la cosa cchiù grave pi nù uaglione eva si nun tinivi la ducazione.

Quanno si chiurevino li scole, si pazziava fino a calata di sole,

e quanno t’arritiravi evino palate si stivi spuorco e cu li ginocchia ammunnate,

e puru si t’arritirave priesto piglia e ti revino lu riesto. 

Ma lu uaio chiù gruosso di la stagione eva ca t’evina truvà n’uccupazione

pi nun ti fa stà miezzo, la via iittato,si no, rice ca ascivi scustumato, 

o ci pinsava la currea,  o ti mannavano a la putea,

chi s’eva ‘mbarà nu mestiere ieva a fa lu riscibbulo andu lu barbiere,

chi invece, assittato ‘ncoppa a nu raro addrizzava li tex andu lu scarparo.

Nun ci stivino famiglie ca nun tinevino na morra di figli,

e da Santi Nicola a la Riella eva sempe na cumminella,

ogni tanto nu furistiero c’iaddummannava nu favoro,

tuttu scurnusu, scravuniava ‘ndà li sacche, atturnianno li baracche,

e a nui già ci vineva da rire ca c’iabbuscammo rieci lire,

l’emma ‘nsingà a quera furàma, andò abbitava Liliana.

Mentro pò isso, si faceva passa quiru capriccio, nui emmo accuoglito lu soldo spiccio,

allascata na corsa tutta la picciunera, li iemmo a spenne andù la Pustera,

e si lu soldo eva paricchio, puru ciciri e simintelle andù Salisicchio. 

Certo ca si vatteva la fianchetta, senza niente 'ndà la buffetta,

eppuru tutti parevano cuntente puru si li panze evano vacante.

Pinsanno a mò, si mi uàrdo tuorno tuorno tuttu quesso mi pare nu suonno, 

di migliara di pirsun nun c'è rimasto chiù nisciun,

 a la Girmania, a Prato, chi a Torino di quisti già paricchi,

o' si n 'hanno iuto, o' saranno fatti viecchi; 

e si m'appoggio a la ringhiera quanno abbìa a calà la sera,

e uardo mò com'ea sta via... 'ncuorpo mi saglie la malinconia.

 

Luigi Pietrolà libro_Pagina_07_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_08_Immagine_0001.jpg

La chiazza di Ariano

La chiazza di na vota eva lu centro di la vita,

eva l’anima e lu sapore la cuntintezza e lu dulore,

ogni vàsulo di stu ‘nchiano ti parlava d’Ariano.

A la vutatora di Sant’Oto già sintivi lu rivuoto

tanta gente ammintunata si faceva la chicchiriata

allicchittate di tuttu punt si facevano rui cunt,

quiri di fore, a gruppi ‘mbalate stevino spartuti pi contrade.

Chi cuntava quanno eva zito, e chi, come asciuto da lu trappito,

n’ato pustiava la cummara quanno scinneva da la circulara,

unu pi li circà cocche favore aspittava c’asceva lu senatore,

n’ato p’angappà cocche sussidio pustiava lu sinnico sotto lu municipio.

E l’avvucato parlanno chiano a ognuno reva la mano

e lu viecchio pi rispetto, si livava lu berretto.

Pi sotto a lu palazzo viscuvile si liggevino lu giornale,

e po’ alluccavo estate e vierno contro li tasse e lu governo. 

Luigi Pietrolà libro_Pagina_10_Immagine_0001.jpg

N'coppa  a li scalini di marietta lu 'ntrattiene senza fretta,

roppo ca s'evino pigliato na tazza, s'ussirvavano la chiazza:

"lu vi a quiru s'è siccato" "di sicuru staie malato"

" e quir'ato...spacca e mette a lu sole" " statti cittu ca sò cambiale"

" e sta femmina ca uarda 'nderra?  " tu' la sa ca loche ea uerra"

" ma nun 'sé mai fatta sente" " cittu.. lu maritu nun sape niente"

" questa è fatto certe battaglie" " issu staie chinu di ciaveglie".

E doppo ca ognuno ca eva passat s’eva pigliato la sfurbiciat,

s’aspittava sulu l’ora di si ii a fotte la turtiera.

A mizziiuorno, quann’eva festa, e nun si mangia minesta,

come sunava lu campanone ognuno pigliava na dirizione,

e li virivi fuie tutti a la piere tutti cu mmano li guantiere.

Oggi ‘nsiema a nu comparo, stemmo uardanno stu iallinaro,

pinsammo a sta chiazza come eva aiere, e quasi nun ci vulemmo crere;

nu libro asciuto tempo fa, riceva Ariano che se ne và.

Lu titulu eva sbagliato...Ariano già si n’è ghiuto.

Luigi Pietrolà libro_Pagina_12_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_13_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_14_Immagine_0001.jpg

Mo ca sò cangiate li stagioni…

Da mancino o da sulagna,da lu tisoro o la muntagna,

o si vieni da Milito,arrivanno miezzo Cardito,

oppure passanno l’ato virsante,quanno pigli la variante,

ti face ‘ncuorpo n’effetto strano,di come s’è cangiato ARIANO.

Pi tutte li cuntrade,parino tanta supirstrade,

ville, fraviche, e custruziuni,pi cintanara di miliuni,

ognuno cu lu tirramoto,s’è fricato lu Dicreto,ca puru la rolla e lu iallinaro,

a. o la cuccia e lu pagliaro,l’hanno fatto cu lu prugetto,di lu ‘ngignere e l’architetto.

Nda’ lu centro po ea rivuoto,tuttu ea sempe ammuinato,

da li Pastini a chiazza Firrara, pi c’iarrivà ci vole mezz’ora,

e da chiazza a la Madalena, n’ata oretta chiena chiena,

machine, pulman, e circulare,ni camminano a migliara,

tanta giuvini cu l’auricchino,fuino ‘ncoppa a nu muturino,

tutti quanti, si ci fa caso,portano lu bittone a lu naso.

Vanno vistuti, come a li pare, tutti strazzate come a tanta zaqquare,

e a la notte miezzo na via o tutti rintu na pizziria,

ca pi ci ii sulu na sera, si ni zumpino cientomilalira. 

Però, ci vulesse spiegà a sta ginirazione,di come steva la situazione,

di com’eva sta città,e che si faceva pi campà,

quanno ‘nci steva tutta sta rascia,e la mangiatora nun eva vascia.

Pi vini’ da fore, ‘achite e Honda,si faceva tacco e ponta,

e arrivavano rintu Ariano,tutti cu nu ualluccio mmano,

ti n’accurgivi a la parlata,si evino di questa o quera cuntrada,

tutti surate cu nu maccaturo mmano,saglievano na vota a sittimana,

lu mircuri po n’ata vota,e cu li scarpe chiene di lota.

Tra lu cafone e la cittadinanza,ci steva sempe na certa distanza,

e puro tra loro, cuntrade e cuntrade,si minavano certe palate,

si lu truvave a via d’Afflitto,lu cafone s’eva stà citto,

pi sotto andù Giurgione steva frisco,si n’eva ascì pi S. Francisco. 

Pi canosce na quatrara, ca purtava di scorta sempre appriesso na sora, 

iva ii a nu spusaliziu o na cummunione,pi sotto a cocche capannone,

e mentre sonava lu cuncirtino,e paricchi stevino fatti a vino,

iva truva l’uccasione,pi ci fa la dichiarazione,

appena la virivi ca steva sola,la ngarzavi ‘nda na supala,

e quera riceva sempe lu stesso,ca t’iva sta accorta a lu frate chiù gruosso,

paricchi invece ievino pi fore,sulu pifà lu nghiummatore,

e pinsavano sulu a la spasetta,picchè vattevino la fianchetta.

Ogni pirtuso di lu cento abitato,eva sempre sopraffullato,

nun ci ni stevino famigli,ca nun tinevino na morra di figli,

pi ogni viculu e quartiere,fuievino uagliuni a picciunere,

e pi dintu a li rue e case carute,pazziavano cu li prete.

Da li Tranisi a dintu la Valle,parecchie case parevino stalle,

pi truvà l’uovo frisco la matina,rintu tinevino cocche iallina,

arreto a ogni porta, lu varro e la mazza,e ‘nda nu zinno steva la tazza,

e pi splicà quera funzione,t’iva trovane l’uccassione,

achite e acqua da lu rubinetto,ci l’iva minà cu lu giarretto,

e si lu ‘ncommodo eva ruosso paricchio,ci ni vuleva cocche sicchio. 

Quanno pò ti vulivi lavà, l'acqua s'eva prima 'nvucà,

e a la festa pi ti mmutare,si priparavano li callare,

tutti rintu a la stessa secchia,puru si la gente n'eva parecchia,

ca a la fina l'acqua ca resta, ...pareva quera di la minesta. 

Pi nun parlà di la cammera da letto,...steva arreto a lu pannetto,

e tutti ti iuorni quanno eva sera,s’appriparava la littèra,

chi a capa chi a piere,chi pi sotto li cristalliere,

cocche piccirillu o quatrarella,puru pi dintu a na matrella,

‘nda stu mbruoglio marito e mugliera,nun evina fa sbatte la capizzera,

citto citto s’evina sta accorto,ca nisciuno tineva n’uocchio apierto.

Quanno eva vierno cu lu nivone,...mica ci steva lu tirmusifone,

li famiglie tutte li sere,stevino attuorno lu raciere,

e cu lu iavuru di li cravuni,li uagliuni facevino li liziuni,

e li viecchi n’coppa lu scanno,ammucciate vicino lu sciugapanno,

e nun ci stevino mirindine,ma pane tuosto e pipilli chini,

e coccheruno chiù furtunato,pane e uoglio di la ‘nzalata.

E pi finì sti doie strufette,...n'ata cosa ci l'avima mette,

nu poco piccante....ma ni parlamo lu stesso, come s'intindeva na vota lu sesso.

Prima di tuttu ci steva virgogna e li criature, li purtava la cicogna,

già da picculi tutti addistrate,mascule da na parte, e femmine da n’ate,

queste po’, p’esse cunsidirate,nun evina ii mai scummigliate,

e nun evina ii mai da sole,...e arritiro a calata di sole,

«mo invece tuttu è cangiato,lu masculo stai nu poco arritrato,

e accussi tinenno la femmina sempe troppo vicina,s’adda piglia la miricina«

questo risse n’anziano, parlanno cu n’ato ‘ncoppa Ariano,

«e si nun ti sta accorta cu st’ADDIESSO,coccheruna ti face fesso,

...picché mo ca s’o cangiate li stagiuni,li pecore, vanno appriesso al li mintuni.

Luigi Pietrolà libro_Pagina_20_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_21_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_22_Immagine_0001.jpg

La stagione a stu paese

La stagione a stu paese,dura sulu cocche mese,

lu bon ‘ntiempo nun ci’accumpagna,stanno ncoppa a la muntagna,

a Santi Libbratore la vietata è sciuta fore,

ma pi esse chiù sicuru quanno tornino li mititur,

puru Austu, si l’aria frichèa,vierno, vole sulu na pilèa.

Ma la stagione pì quero ca resta,ea sempe na granda festa,

rintu luglio ea nu mbruoglio,

ogni arianese, pruffissiunisti e zaqquare,tutti si ni vuonno ii a lu mare,

li puvirielli nun tienino scampo,s’hanno fa purtà a Ippucampo.

Li viri parte appena matino,na mbosta cu la frittata,e na butteglia di vino,

acciuppiliate ‘nda na curriera,na mappatella cu la turtiera.

Na vota arrivate a lu mare,li viri subbitu li muntanare,

tutti l’ate si fanno lu bagno,loro si nfunnino sulu lu calicagno. 

A la sera, via via, li vanno pusanno, unu a la vota cu lu pulmanno,

li viri scenne tutti appicciate, li viri spillate e li pacche arrustute. 

Quiri ca tienino li rinare,s’hanno fa quinnici iuorni a lu mare,

a campo marino e a lu gargano,pare di sta ncoppa Ariano,

sempe sotto a nu stillone,fanno come a nu craone,

li femmine pi si mette lu custumo,si stanno primo nu mese riuno,

e quanno tornino ni li canusce,puru li nere addiventino rosce.

Quanno ea Austu pi l’istate arianese,tutti quante a lu paese,

da la Girmania o da Turino,s’adda turna’ a Ariano Irpino,

li viri pi chiazza, zuoccoli a li piere,tanta facce di furistiere,

cu la parlata piemuntese,puru si vienino da li difise.

Ca puru si mancano da na sittimana,già spicchino lu taliano,

cu nu gilato mano, si ni vanno a spasso,pi loro, lu piscone si chiama sasso,

e s’arricordino la pruvinienza,sulu nnanza a la pietanza,

a la città si vaie di fretta, qua si fanno la scarpetta.

Doppo mangiato li trippe appese, vanno spiritianno pi nda lu paese

e come ogni messa finisce a gloria,n’ata vota a la pappatoria,

andò la sagra, andò lu cinone,sempe di faccia ncoppa a nu tavulone,

la robba si ietta a grascia,nun ci putimu fa arriascia,

e da la manna o lu calivario,pi mangià e zumbà ‘nci staie urario.

L’utima festa di la stagione,ea quera ‘ncoppa a lu muraglione,

si ni frechino birra a li tranisi,po’ li viri tutti stisi,

certe sorte di calamare,ca si chiechino ncoppa a li ruagnare,

viecchi e giuvini nu bicchiero mano,abballano miezzo a quiro nchiano,

musiche sdreuse e napulitane,suonino zinghiri, nievuri e miricane.

Sulu ca ogni vota ca fanno sta festa,vene sempe na cazza di timpesta,

ea come si a nui vulesse rice stu vurrascone,so finute li quatto mangiate...Ariano

pripara   lu cippone!

Luigi Pietrolà libro_Pagina_26_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_27_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_28_Immagine_0001.jpg

Lu ghianco elu russo si vere da lu musso

Nda sta paese, ultimamente,stanno ciento risturante,

e da lusbergo a ponta vunnella,ea tutto n’addore di tianella,

cintinari di foggiani,vienino a fa li cummunioni,

zite, cresime e bacchette,nun hanno chiù andò li mette,

e andò va’ va’ so accogliente,ca chi ci vene resta cliente,

e cu la carne e cu lu pesce,nisciunu riunii mai si n’esce.

Ogni festa nun c’ea storia,vaie a finì a pappatoria,

uuai, pinsieri, e delusione,ci pensa sulu lu cannarone,

e si cuntinua tutto l’anno,li gente si vanno sulu ‘nchiummanno,

e attuorno a li torre quanno ea notte,pare ca sparano li botte,

come abbia la digistione,già t’agghiaura lu calisone.

Andò lu puorco, andò lu S. Giuvanno,s’abbia lu iuorno di capuranno,

e si ti mniita lu cumpariello,a ghij a assaggià lu fritticiello,

t’arritiri ca nun s’accocchia,tutta ‘nsivato e cu la rocchia. 

S'adda rice, questo ea importante, ca lu strafuoco qua ea pisante,

ci vole assai cundimento, e adda coce a fuoco lento,

picché a vierno ci vole sustanza, e tutto vene da la panza. 

Quanno votta lu pulivino,salisicchio e cutichino,

quanno face la jilata,fasuli e cotica a la pignata,

ma come s’allonchino li ghiurnate,da l’addore vi n’addunate,

e come stutano li fucagne,s’appriparano li tumpagne.

Cicatielli e laianelle,si nun ea tiempo di pastarelle,

ma a la sittimana di la passione,so sempe casatielli pi culazione,

e si cuntinua a la pasquetta,fino a che s’apponta la vrachetta.

Finalmente a Santi Libbratore,quanno si pote ji pi fore,

t’addicrii tuttu maggio,cu li fave e lu formaggio,

e la stagione appena trase,già ti porta li cirase,

sotta a la preula cu nu spuntino,so pirchoche cu lu vino.

Rinto Austo pi nu mese,lu popolo pò nun bara a spese,

s’abbia sempe cu lu spizzatino,e lu tarallo cu lu vino,

pipilli patane e cucci, e na muria vallucci,

e si finisce a mezzanotte, cu uandiere di panzerotte. 

Quanno partono li furistiere,s’anno fricato tutte li turtiere,

pasta fresca, salza e ‘nsalata,piglino la via di l’autostrada,

e si nun ti sta accorta, ndà lu mbruoglio,si ni vanno pure li zirri di l’uoglio.

Roppo accuoglito li mappate,partono li machine agguattate,

e doppo li vase, li chianti, e li saluti cu li mane...s’accuogliono puru li panelle di lu 

pane.

Luigi Pietrolà libro_Pagina_31_Immagine_0001.jpg

 Luigi Pietrolà libro_Pagina_32_Immagine_0001.jpg

La zita sumiglia a li parienti

Cuntinuanno a raccuntane,‘ quero ca succere, ngoppa Ariane,

ci facimu passa fu sfiziu,di parlà di nu spusaliziu,

e quero ca costa pi lu ‘mbiccià,quanno ruie s’hanna ‘nsurà.

La zita mó ea n’ata cosa,a li tiempi d’oggi si chiama sposa,

e pi si ‘nguaià rui uagliuni,ci vuonno na freca di miliuni,

ma quanno rui si vuonno bene,‘nci staie terra ca mantene.

Lu prublema principale,ea cuncirtà pi lu misale,

s’adda prinnutà cu cocche annetto,andò si vaie di salvietto,

prima di venere e di marte,‘nsi puteva manco parte,

mò pi truvà nu lucale andò jj a trasì,t’ara spusà di virnirì,

e nun s’accuntenta sulu lu mussu,c’iadda stà puro lu lussu.

Cincu, seiciento mmitate,li cose hanna esse isagirate,

tutti s’hanna enghie li panze,cu na vintina di pietanze.

12.JPG

Ogni zita adda jj cu lu vistitu ianco,l‘arricciatura ‘ngoppa lu fianco,

c’iadda stà puru lu mirletto,arravugliato sotto a lu pietto,

puru ca quanno, parlanno cu crianza,già s’abbia a virè la panza.

Nun ea chiù na brutta fiura,si già c’ianno fatto la furnitura.

A la cirimonia ‘ndà la messa,nisciuno vole passà pi fessa,

li male lenghe hanna scattà,quanno la virino arrivà,

già la machina ca porta la sposa,adda esse n’ata cosa,

chi si ni vene cu la spaider,ca vanno quasi cu lu culu pi ‘nder,

chi si prisenta cu lu duetto,ca ti face n’ato iffetto,

certe addirittura cu lu sciaraballo,trainato da lu cavallo,

ma si si vole isagirà,la rollois t’ara affitta,

ca quanno arriva a cattidrale,ea quanto a na circulare,

s’adda crià nu rivuoto,quanno s’arriva ‘nnand Sant’Oto. 

'Ngoppa a li scalini, aspettino li mmitate, 'nda li cravatte strafucate, 

cu li femmine ‘ngannaccate,uocchi ogne e faccie pittate,

e tutti parino senza rifietti,fino a quanno menino li cunfietti,

roppo, cocche pirmanente s’abbia a scunsà,la scarpa nova abbia a muzzicà,

e tutti nun virino l’ora...di si minà a la mangiatora.

Come s’arriva a risturante,e piglino posto tutti quante,attacca subito lu cantante,

n’applauso e sti uagliuni....e la sunata di li maccaruni.

Roppo mangiato, li parienti,menino calici a lu vientu,

si li viri da vicino,stanno tutti fatti a vino,

cu li cravatte tutti allascate e li curreie tutte spuntate,

li sposi piglino la via,si vanno a fa fà la futugrafia.

Quann’ea la rifriscata,li truovi ‘nda li viculi di la strada,

tutti misti in pusizione,‘ncoppa a li grariri di nu purtone,

‘nda la villa fino a la sera,li truovi tutte a la pischiera,

e ci ni stanno na quinnicina,ca succere n’ammuina. 

14.JPG 

A la sera roppo lu mbruoglio,e li spaghetti aglio e uoglio,

si fanno segno maritu e mugliera,di passà la bumbuniera,

e ti n’accuorgi quanto ti costa,quanno l’ara rà la busta,

e ti viene a mente ca ‘nun ci vuleva...eva meglio si si la fujeva,

e doppo la terza participazione...ca t’arriva ‘nda na stagione,

lu pinsiero di tutti quante...vaie subitu a tutti li sante.

Luigi Pietrolà libro_Pagina_37_Immagine_0001.jpg

 Luigi Pietrolà libro_Pagina_38_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_38_Immagine_0002.jpg

Prima ca trase pane e cas roppo trasuto pane pirato

Ci lassammo l’ata vota cu lu cuntu di la zita,mo facimo nu passo arreto,                       

e parlamo di lu curredo, di come s’arriva a lu banchetto di quanto costa lu cunfetto.

Prima, pi fa nu fidanzamento,mi pareva nu strumento,la figliola pi si ‘mmarità, cientu

cose s’eva purtà.

Tuvaglie linzola e matarazze,piatte tiane e cuncierti di tazze,

si cuntavino puro li cucchiara ca purtava la quatrara,

e puro si tineva li cosse storte,e lu iato ca li fitava,

o la faccia carpicata e la pella accifrignata,

lo uaio nun eva la prisenza,ma quero ca steva ‘ndà la crirenza.

E chi la pinsata la faceva bona,mitteva subbitu lu cicato a padrona,

e puru lu uarzone,cangiava subbitu posizione,

e chi èva chiù fino fino si fricava la terra a cunfino,

ca li puorci si li ‘nserra...chi tene mica tommile di terra. 

Quiru ca 'nvece a lu fidanzamento, voleva sulu lu sintimento, 

e la billezza, cu li rinare nu la cangia, roppo ‘ntineva mancu l’uocchi pi chiang,

e prucchie e prucchie, senza niente a lu refettorio ... e mò passava lu mangiatorio.

Veramente si vulimu rice la virità, n’ata cosa l’ama cuntà,

a li tiempi di na vota,la femmina eva chiù sistimata,

la vunnella sotto a li dinocchie e ‘nsi puteva pitta l’uocchie,

sempe ‘ncapo nu maccaturo e camminava muru muru,

e nun ghieva mai sola e s’arritirava a calata di sole.

Ma puro lu iuorno t’ivi stà accorta ca purtava na sora di scorta,

e nun eva facile ca ti reva retta ...si faceva tira la calizetta,

e quanno sulu l’ivi uardata ...t’abbuscav cocche ciampata.

Quanno saglieva da fora,eva sta da chiazza a chiazza firrara,

ca si no lu frate chiù gruosso,mancu fussiro li talibane ...li faceva pruvà li ‘mmane.

A li tiempi d’oggi tuttu e cangiat, giuvini, viecchi, ziti e spusat,

notte e ghiuorno, li machine chiene,femmine e uommine vanno assieme. 

li quatrare notte notte vanno ruzzìann...a la firmata di li pulmann,

e nun si face abbarazione, puro a cocche mala azione,

a nisciuno si ni 'mborta quera come si cumporta,

e si face lassa e piglia...o si face puru na figlia,

tanto sape ca l’adda truvà lu fesso ca la raie a mangià,

e pi lu masculu nun ea nu problema,si la trova ca già staie chiena,

adda fane lu muderno,manco avesse fattu terno,

si la piglia cu alligria, s’e sparagnato na fatia.

Chi uaglione pò si vole prisintà...la machina subbitu s’adda accatta,

e la musica sempe appicciatae la maglitella nguollo firmata,

sempe ‘ngiro fino a trent’anne,vuonno fa li dongiuvanne

‘nfaccia a la recchia nu cillulare,pi chiamà mica cummare.

tanto li solde pi la binzina ci li passa lu padre ogni matina.

Quiri ca passino d’aità,e nun s’hanno pututu chiù ‘nsurà,

si nun hanno truvato rintu Ariano,h’anna jj andù lu sansano,

e pi si truvà na compagnia... hanna corre a l’Albania. 

17.JPG 

Quanno po’ si face viecchi li problemi so paricchi,

chi resta sulu nun ea pi sfizio ma pi paura di ii lu spizio,

sente la nicissità ca cocche femmina adda truvà

e pi nu poco di sistimazione...c’iapprummette la pinzione,

ma li figli e li niputi fanno subbitu li curnuti,

cu la scusa di la gilusia...ca s’è fatto na cumpagnia,

lu pinsiero ea lu tistamento o ancora pìerdino l’accumpagnamento.

Pi fini sti doie strufette,lu pruverbio ci l’ama mette,

puru l’omo chiù fitente,mmano a la femmina nun ea niente,

ca quanno pare tutto bello...già sta chiusu ‘ndà lu mastriello,

e prima ca trase, pane e cas e roppo trasuto pane piruto. 

Luigi Pietrolà libro_Pagina_43_Immagine_0001.jpg

 Luigi Pietrolà libro_Pagina_44_Immagine_0001.jpg

Lassa lu pab e piglia la cantina

Paricchi scinziati e prufissuri,suciolugi e dutturi,

rinno, ca amo perso la tradizione,tutto pi colpa di la tilivisione;

chi rice, ca nun si pòte ‘nvirti la rotta,puru si ‘ncuorpo ti face la botta,

manco lu piatto a tavola putemmu mètt,mò iamo ‘ncoppa a internèt,

frate e sora, mariti mugliere,si parlano sulu cu lu cillulare.

‘Ndà ogni famiglia pi camminane so chiù machine ca cristiane;

la virità ea ca lu munnu cangia,puru si ‘ncuorpo ti vene la raggia;

avèssima pinsà ogni matina,simu prucchi ‘ndà la farina,

nun ci staie na suluzione,questa si chiama evoluzione.

Sulu ca prima quasi cu niente,la gente steva chiù contente,

avastàva sulu na fella arrustuta,tanno la vacca nun eva ‘mbacciuta,...

e vino d’aglianico, carna di vacca,senza mai na lira a la sacca.

M’arricordo li tiempi di prima,ci steva sulu còcche cantina,

e lu spaghetto cu la pummarora,andù Zi Paolina a ogni ora,

lu quarto di vino cu li taralle,o a li Tranisi o ‘ndà la Valle.

Come trasivi quere porte, n'addore di tabacco 'ndrizzato forte

 na neglia di fumo ca ti pigliava vivo,mo lu chiamano fumu passivo.

Tanta amici, ogni sera,si facevano lu fruscio e primera,

lu tressette e lu quintino,accompagnato da lu vino,

e cu la ronna, e lu padrone e sotta ci passavano n’ata oretta,

e pi beve fore misura,si facevano vini l’arsùra,

pruvulone e baccalà spunsato,eva sempe chiù salato,

la fava cotta e lu lupino,e po’ n’ata giarra di vino.

Come s’abbiavano a fa,attaccavano cu la pompa và,

sempe questa eva la canzone loro,e si cantava tutti ‘n coro,

“mo ci facimu n’ato bicchiere e......e chi more...more...”.

A Natale quanno vuttava lu pulivino,appinnevino li sparachelle e lu mandirino,

e puru li viecchi evino belli,arravugliati ‘ndà quiri mantielli.

S’aspittava l’orario di cena,quanno passava la nuvena,

s’aspittava lu cuncirtino,lu chiù famoso eva Biagino. 

19.JPG 

“dolcissimo bambino..tra paglia e fieno nasce...”cantava, assittato, ‘ncoppa a li casce,

sulu ca t’iva sta lontano quanno cantavaca di sputacchio ti squicciava.

N’sieme a la tromba di Mammuciano,ti facevano addicrian,

a la fisarmonica Falucciu e Michele a lu clarinetto,ti facevano nu strano effetto,

ca puro li galiotti e li iastimaturi,pi rispetto di lu bambiniello,s’alizavano, ...e si livavano

lu cappiello.

Staie tutto ‘n’dà sto salutu...lu rispetto mò è finutu.

A li tiempi d’oggi, pi sti uagliuni,cuntino sulu li barbittuni,

fanno tutti l’amiricani,puru quiri di coppa a li chiani.

Sti giuvini cu li capilli ‘ngrifati,stanno sempe allucignati,

‘ndà li pab appena matina,già si piglino la miricina,

ciprionna e coca cola,prima di trasi a la scola,

carna crura di amburghèr,ca ‘nsì mangiava manco ‘ntiempo di uèr.

Patane fritte cu lu checiàp,ca na culita nu la scapp,

e pi li fa mangià pane e uoglio,l’ara prima palià nu figlio.

20.JPG

Pi là dinto a la scurìa,paricchi vanno a mala via,

tutti surate e scalimàte,zombino a morra acciuppiliàte,

femmine e uommine parino lu stesso,nun t’accuorgi qual’ea lu sesso,

e n’dà stu ‘mbruoglio si ‘ndi sta accorta,pote puru finì a la storta,

va ca piensi ca ea signurina e t’abbuschi cocche mappina,

puortino tutti lu calizone,puru si li guardi cu n’attinzione,

e l’unico sistema pi capì,ea virè, andò vanno a fa pipì

ara virè la dirizione,parlanno cu rispetto, ca piglino,quanno vanno a lu gabinetto.

Quanno s’anna arritirà,sempe iuorno hanno fa fà,

a li cinco a la matina,pare, ca vienino da la cimintiria a la Cristina

tutti surate, li facce iànch,pare ca sòngo senza sànch.

Pi finì sta riflissione,n’coppa a lu cangio di ginirazione,

tra quera cresciuta, a pipilli e patane,e quisti uommini di dumane,

c’è rumasto sulu na via ...livamo tutta s’a supirchiaria

Luigi Pietrolà libro_Pagina_49_Immagine_0001.jpg

 Luigi Pietrolà libro_Pagina_50_Immagine_0001.jpg

Lu folk festival

Puru quist’anno,l’ammuino chiù gruosso di la stagione,lu facimo ‘ncoppa a stu

muraglione, acciuppiliate l’unu cu l’ate,avima fa trimà sti scalinate;

chi ‘mbalati chi puru stisi,ci ni fricamo birra a li Tranisi,

cu certe sorte di calamare,tutti ‘ncoppa a li ruagnare,

abballamo miezzo a stù ‘nghiano viecchie e giuvini cu nu bicchiero mmano,

musiche sdreuse e napulitane,suonino, zinghiri, nievuri e miricane.

Alu chiano di coppa di stu stradone,assittate a nu tavolone,

uagliuni, carrozzine e famiglie intere,s‘hanna abbuffà tutte e cinco li sere,

appena scurisce a l’urizzonte tutte li panze hanna sta’ già pronte,

cicatielli carne e virdura,birra roscia e puru scura.

Chi ea gilusu di la ‘nnammurata o di la mugliera,ea meglio ca la rumane ‘ncoppa a la

ringhiera, ca a lu chiano di sotto appena abbiino li suoni,tutti sfrinate ni li mantieni,

‘ndà lu rivuoto si ‘nti sta accorta,coccheruno si la porta,

e si già sapiti ca ea pecora zoppa,la festa ea meglio si la uàrda da coppa.

21.JPG

N’ato cunsiglio pi sti sirate nun viniti ngravattate,

s’àdda zumpà fino a ghiuomo,puru li viculi tuorno tuorno,

da Santu Nicola a l’Annunziata,da Santu Rocco a la Cavata,

certe zuppe di surate,‘ncoppa a quere scalinate.

Pirció... addicriativi li pall tutti assieme a stu fistivall,

ca li prublemi e li uai...li pinsate quannè crai.

Luigi Pietrolà libro_Pagina_52_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_53_Immagine_0001.jpg

Luigi Pietrolà libro_Pagina_53_Immagine_0002.jpg

Lu’ nfierno

(speriamo ca Dante nun si rivota ‘ndà la tomba)

Miezzo a lu cammino di la vita, mi trovai ‘ndà na macchia scura, ca la diritta via evo pirdutu, eva salivaggia e aspra coma a la morte,ca nun sapevo si stevo a capucastagno ‘ndà la macchia di forte.

E mentre camminanno facevo lu reto pere,a l’uocchi mii nun ci vulevo crere,

da rinto a na supala, poco chiù abbascio quann’ecco ascì nu lione ruscio,

e cu na vocca aperta n’ate doie bestie strane,‘ncapa a me pinsai..”andò stanno l’acchiappa cane !..

E mentre stevo ‘ndà stu diserto,virietti n’ombra o n’omo, nun ni songo certo,

“Non omo, omo già fui“,“uagliò fatti li cazzi tui”,

avvicinnannusi, alluccavo quiru,cu na capa grossa e nu vistitu niru.

“Mò aggio capito tu si Virgilio “,ricetti cu la faccia acalata ‘nterra“Ma quale Virgilio e Ruddigherr”,

“Io songo lu sommo poeta arianese”“Lu nome mio ea Pietro Paolo Parzanese”,

“perciò pigliti poca cunfirenza ,”risse cu nu vocione” m’ara chiamà eccellenza”,

e mo’ vieni appresso a mè puru si nun ci viri,e statt’accorta andò mitti li pieri.

 "Ma n'ata cosa t'arraccumanno, di quero ca viri e sienti qua, nun enghie lu munno, pichhè tutti li persone ca qua ha canusciuto, si lu dì roppo, nun si criruto".

PER ME SI VA NELLA CITTA’ DOLENTE..

PER ME SI VA’ TRA LI GENTE FITIENTE..

NIENT ‘NNAZ A ME E’ STAT CRIAT

PIRDIT OGNI SPIRANZA VUI CA TRASIT.

Isso ‘nnaz e io appriesso,appena trasuti, na’ puzza di cesso,

“Maestro “addummannai tutto scantuso“,chi so quissi ‘nchiavicati ‘ndà stu pirtusu ?

“So l’anime di quiri ca hanno campato senza infamia e senza lodo,e di li fa’ cangià nun c’è stato modo,

ogni cosa ca succireva, nun virevino mai niente,sta’ maniata di fitienti“

“‘nda’ la vita s’hanno sempe fatto li cazzi lor”,e parecchi li canuscietti evino di for,

miezzo a loro tant paesan,la maggior parte puru di rintu Arian.

E stevino là pi punizione,la faccia anghiata, da cigli di vespe e di cocche apone.

“Fama di loro il mondo non lassa,non ti curar di loro, ma (fatti li cazzi tui) guarda e passa”.

Alu primo cerchio di stu pirtus,stevino quiri chiù rattus,

e insieme a loro ‘nda sta ruana,cunuscietti cocche puttana.

“Maestro, ma queste hanno fatto bene…!”“picchè qua dintu ci li tene?”

“nun mi pare ca ea nu danno,si quann’emmo uaglioni, iemmo andu la bionda a S.Giuvanno”

 "si uardamo stu piccato,qua nisciuno s'è salvato!"

Lu maestro risse serio ”la pena pi la lussuria,ea di sta miezzo a sta voria,

‘ndà la timpesta e lu pulivino,come a ginnaio sotto Buvino,

la bufera ‘nfirnale mai s’arresta, ‘ndà sta conca,e nun ti ripara manco la mutanda lonca”.

‘Nda lu sicondo cerchio senza speranza,stevino quiri ca pinsavano sulu a la panza,

virietti ogni sorta di nghiummatore,e quiri ca ievino mangianno pi fore.

“L è’cundannato il loro egoismo,stevino sempe ‘ndà n’agriturismo,

da qua dinto nisciuno si n’esce,s’hanno abbuffato di carna e di pesce”

Risse lu maestro” ‘mo pi loro, la punizione,hanna stà sotto a stu vurrascone,

sempe sotto a na rannaneta,ca li scagnuleia li deta”.

Chiù scindemmo ‘nda lu pirtusu,e chiù io stevo nirvusu,

àchite e fuosso di li cunculine,di li mangiasurici e li cisine ,

chiù profondo e sprufunnato di la madonna di lu ritu.

“Maestro chi sono quelle genti,coi sospiri così dolenti?”

 "Ndà stu girone" , risse Parzanese "staie chi è acciso stu paese,

chi cu la scusa di lu tirramoto,è criato stu rivuoto,

case antiche, quartieri sane e monumente,hanno distrutto pi senza niente.

Mò pi punizione, in eternità,piscuni ‘nguollo hanna carrià,

E sotto a lu piso di sti prete,hanna mantinè, case porte e parete”.

‘Ncapa a me pinsai ..mò staie frisco,chi è abbattuto S. Francisco.

Quanno arrivammo abbascio a lu fuosso,rumanietti come a nu fesso,

addivintai gilato e fioco,ca ni parlà sarebbe poco,

ma ‘ncuorpo a me na cuntintezza,là bbascio, stivino tutti quiri ca c’evino purtato la munnezza,

“il lor lamento per l’aria si spande,di chi s’è arricchuto cu difesa grande”.

La pena eterna pi tutti loro,evina stà rinto alu stiero,

“Quel che han fatto ognuno di lor ricorda, Mo’ hanna sta rinto a la merda”

Risse lu maestro, ”e a risalir ognun s’affanna,cu la puzza finu a ‘nganna”

“e mò ascimacenne fore,ca da la tanfa qua si more…” ..

.e quindi uscimmo a riveder le stelle.


 Print   
 PROLOGO Minimize

 

MARIO PAONE

nel ricordo di Pietro Massaro

L’autore, Mario Paone, nato nel 1906 e morto nel 1960,contadino arianese,poco scolarizzato, poco conosciuto ma senza dubbio uno tra i più grandi poeti della nostra città, rappresenta una fedele testimonianza di episodi accaduti che ci fanno scoprire la cultura e il modo di vivere del dopoguerra.

Civiltà Contadina

a cura dell'Associazione dei Circoli Culturali

di Ariano Irpino

tipolitografia Lucarelli-1988

prologo

Nell'immediato dopoguerra,quelli usciti incolumi dall'immane cataclisma,raccolte le ultime esauste forze e gli ultimi risparmi,abbandonarono l'infida città,per riparare nell'ospitale paesino d'origine

Mistieri mariuoli

Nel paese che mi ha dato i natali,
vive in campagna una famiglia,
che in terra non ha eguali,
per il buon umor che ancor consiglia.

Vegliava su di essa tal Paone,
padre di due femmine e un maschio,
Mario,il re,il leone,
troneggiava,lasciando il marchio.

In quella casa mio fratello in compagnia,
alla figlia giurato fedeltà,
mi portò,fortuna mia,
quando avevo ancor tenera età.

Sua maestà fu così gioviale,
da infondere in me allegria;
rischio il diventar banale,
ma più non volevo andare via.

Egli anziano,io pantaloni corti,
pronto era sempre un giaciglio,
tanto stretti erano i rapporti
da essere più di un padre,più di un figlio.

Passò l'estate e l'inverno venne,
nel diventar le legna carbonelle,
io con la carta e un mazzo di penne
in quelle sere ad appuntar storielle.

Tra noi c'è chi mangia e beve,
ma tutti in silenzio per il diletto,
dimentichi del freddo e della neve,
di ascoltar il gergo,il dialetto.

Lasciando le carte padron Mario
dice,senza finir il solitario:

"a ddui mistieri si face rinari
uno eia lu trappitaro
ca t'arrobba e nun ti n'adduone,
la botta eia verso sant'Antuono
e si ti vene lu pruito
ca lu cangi lu trappito,
scarta frusci e fa primera,
songo tutti di na manera.

Quanno puorti l'aulive
tanta accoglienze,mangi e bbivi,
quanno è doppo ca l'ha purtate,
la tagliola stai rizzata.

Come già si sape l'uso,
ti comincia a truvà scuse,
né t'ammoscia e né t'ingrecca:
-st'auliva eia troppo secca.

Nui ci facimo lu dduere,
ma nun gi n'esce già si vere; ..
c'imo fatiato come a li vuovi,
può sta cuntento si asciuto cu ddoie.-

Vene appriesso n'ato padrone:
-st'auliva mango eia bbona,
picché eia troppo ciotta
-sul'acqua c'esce,come na sciotta,
e cu lu fastirio e la pacienza
ci cacci sempe l'uno e miezzo.-

Vai n'ato a mungituro:
-st'auliva nunn'eia matura.
Aspittamo ca eia nfucata,
ma n'esce poco e attaccata.
Stanno cogliete priesto assai,
qua cu ddoie nun c'iesci mai!.-

Vene n'ato pure sbagliato:
-st'auliva eia troppo passata!
Come nun fusse di lu mistiere,
l'ha fatta sta assai sopa li pieri,
ma lu dduero ci l'ima fa,
cu lu roie a tirà tirà.-

Pò a n'ato puviriello:
-queste qua so aulivelle.
Ranno na resa malamente,
cu uno e miezzo può sta cuntento-
e d'accordo cu li cumpagni,
trova sempe la malagna
e ni iessero pure mille,
trova sempe lu cavillo

: -la ravece nunn'eia bbona
picché pare n'aulivona.
L'ugliarola ci n'eia poca
picché auanno subbito nfoca.
L'auliviello nun ni iamo parlanno,
ci n'esce poco proprio auanno-
e sulamente ca strenge lu nuzzo,
lu partitario si porta cucozze.

A li macine si piglia caro,
roppo t'arrobba rint'a l'ugliaro.
Ti lu lleva da rint'a la sacca,
l'ultimo arruobbo...quanno s'inzacca.

E roppo finuto:-nun c'eia stato male,
mò ci facimo lu capo canale.

-Lu trappitaro cu li cumpagni
si tirano li cunti di lu uaragno.

Li sienti fa:-imo fatto l'arrischio
pi cientomila lire di nuzzo frischo,
n'ati ciento di nuzzo sfruttato
e nu milione d'uoglio arrubbato,
cientomila di macinatura
e imo fatto na bella chiusura.

N'ata robba fina
eia chi tene lu mulino,
specialmente s'eia nuovo,
a lu piso nun si trova.

Pi lu prezzo s'arraggiona
e la farina vene bbona,
ma s'eia rano duro,
ti lu fanno lu siluro.

"Qua ti truove lu mancante,
ca lu ggrano eia vacante,
loco ti puorti sulo vrenna...
(nui la farina ci l'ima venne),
n'ata vota l'ara bbagnà...
(ma nui sempe t'im'arrubbà)-
e doppo ti cumbina...
ca senza rano venne farina.

Pirciò trappitaro e mulinaro
pi l'arruobbo vanno apparo,
eia n'arte ca nun si riposa,
l'arrubbà eia la prima cosa.

Mò vi conto nu sigreto
ca succirivo sti iuorni addreto.

Lu trappitaro e lu mulinaro
si ierino a cunfissare
e lu mulinaro risse a lu sacerdoto:
"tu m'ara cunfissà,mi so fatto divoto;
la vita ca fazzo nun mi pare bbona,
tu m'ara rà l'assoluzione".

Risse lu previte:"bravo!...ma capisci,
ca quero c'arrubbato lu restituisci
e come m'a ritto ca tieni lu mulino,
ara restituì tutta la farina".

Lu mulinaro sintuto accussì
risse:" patì nun pote ì.
Ci vulesse di farina lu Monte Bianco
e forse forse nun abbasta manco.
Mi vuleva cunfissà pi fà na prova,
ma lascia sta lu munno come si trova."

Lu trappitaro pure lo stesso,
si ivo a cunfissà roppo a la messa:
"patì io tengo lu trappito,
mi voglio cunfissà pi cangià vita."

"Bravo!...cumincia a dice si ha iastimato
o puramente si ha arrubbato."

"Io nun iastemo quasi mica,
ma fazzo iastimà... e lu picché vi rico.
Lu trappito eia l'unico,
pi fa ì a l'ati scurrenno scumunica."

"Nunn'eia piccato,ma si capisce,
ca l'uoglio arrubbato si restituisce,
cchiù o meno a ogni padrone
e io ti rongo l'assoluzione."

"Patì eia na cosa ca nun potesse....,
andò lu piglio quanto narriaesse?.
Vui capite di grammatica,
ma d'uoglio ci vulesse lu Mare Adriatico.
Comunque m'è passato lu pruito,
lu paraviso mio eia lu trappito."

E quessa fose amici cari,
la cunfessione di li ddui cumpari.

L'esodo

Finito che ebbe la lezione,
prese a mangiare e agli astanti:
"intanto che faccio colazione,
chi vuole raccontare
si faccia avanti."

Tra gli altri si fa largo una ragazza:
-se volete posso dire la seconda,
io sono della sua stessa razza
e nella vita sono sempre gioconda.-

Come già sapite nun zi crireva mai,
ca sti poviri giuvinotti passavuno sti uai;
tanta signurine all'estero si ni vanno,
chi cu lu missiù e chi cu lu ueriuan.

Ni sienti a una salutà la cumpagna,..
nun vai tiempo a lluongo e li scrive da la Spagna.
A n'ata siente rice-fra poco mi ni vaco-..
e meno di nu mese, ti scrive da Cigaco.

Na cosa ritta,fatta eia là pir là,
va pi dumandà e stai in Canadà.

Nu giuvinotto,ca vuleva a Manuela,
è saputo ca si n'è gghiuta a lu Venezuela.
Pi li mmane pò tineva n'ata bella signurina
e a li quinnici di stu mese si ni vai in Argentina.

N'ata bbona parte si ni stai ienno in Frangia
e a sti poviri giuvinotti,si li mmangia la raggia.
Li sienti parlà suli suli-quest'eia na uerra,
pi truvà na femmina,mò ima ì a l'Inghilterra.-

Aspettano ca lu munno s'acconza,
ma pi s'inzurà,anna ì a Lunghistronzo.

Nun si puonno cchiù riulà,eia na babbilonia,
chi vai a la Svizzera e chi a la Polonia.
Una vai in Belgio e una in Russia
e sti giuvinotti,cu tanto nu musso.

Li sienti fà lu cunto-cianno fatto lu nghippo,
pi cunto di fa l'amore,acqua a la pippa.
Si vai di stu passo,cianno fatto lu cacchiappero
e come s'adda trasì,nzimenta di mugliera?-

Cocche vicchiarella,mò si vere cunfusa
e in ogni modo,essa sconta tutti cose..
e cocche virivuccia,ca nun gi steva a cunto,
eia arrivata l'ora,ca stai propio a lu punto.

Arriva nu giuvinotto e rice- c'haggia fà,
nun mporta ca eia vecchia,mò m'aggia nzurà.
Eia nu poco brutta e nun cammina crecca,
ma c'ima arrangià....ogni acqua leva secca.

Cu la moda d'oggigiorno,nun tanto si canoscie,
nun ti può fa capace s'eia tennera o s'eia moscia.
Quanno l'ha fatto fà na bella pirmanente,
li fa truccà lu musso e pure cu li llente,
nu finto riggipetto,nu mporta ca nunc'eia niente,...
tu tu ricrii sulo ca la trimiente.-

Tanto a lu munno d'oggi,ca eia di lusso,
pure chi vai zuoppo si piglia l'autobusso
e nun zi canosce mai lu difetto,
annascuosto da machine e moticiclette,
ccussì ognuno lascia suddisfatto,
ca in qualche modo s'appara lu fatto.

Comunque tutti s'imbruogli pruvieneno da la miseria
e lu Taliano pi s'apparà vai pure nzibberia.

Li signurine ca partuno pi gghì abbuschà lu tuozzo
lasciànnuli rinno a sti babbuozzi,

-si pi caso turnamo a bbinì loche
e ci vulite spusà,v'ima mette la foca.

Nunn'ito avuto musso di vi nzurà
e cu lu tiempo,tutti muonici vita fà.

Nu l'ata mai fa na vita bbona,
la pinitenza vosta eia lu curdone.

Si vita rà da fà addaesse auanno,
sinò l'ita viré mbonta a la canna.-

A lu mircato

Mò è succiesso n'ata cosa bella,
tra Carulina Scamescio e Lucia Cardarella.

Truvannusi a lu mircato,
ca accattavuno la nzalata
e dato ca mò,ognuno litiga,
cuminciaruno a parlà di pulitica.

Carulì come ima fà,
pi chi ima vutà?

Oi Lucì come aggiu visto,
ima vutà pi lu cummunisto.

Carulì cu quisso partito,
rici ca ci lievino lu marito
e si ci fanno quisso scuorno,
quanno eia roppo,ima ì attuorno!

Vulimo vutà pi lu libberale,
nu partito ca nu nge male?

Oi Lucì,a sciuscella,
tu tieni voglia di uardà li stelle! ..
Pi esse cchiù sicuro,
vulimo vutà pi lu stringituro?

Carulì,mò fa la smocca,
pare ca simo di santo Rocco!
Sinò facimo la fissaria
e vutamo pi la dimograzzia?

Sori mia nzia mai!!!!
si virissi quanto paio.
Tu lu sa io andò stongo,
nun tengo niente,sulo la gonna
e si tu viri la cartella,
mi ricissi puvirella.
Pi cumunali e contribbuti,
tutti cose m'aggio vinnuto.
Si tiramo di stu passo,
quera di sotto ci la lasso!

Oi Lucì,statti cueta,
mò mi fazzo rà na scheta
e ccussì ci rivulamo
e sciglimo a chi vutamo.

Ronn'Antò ci fa lu favore,
racci na scheta,ca simo di fore?

Subbito,pronti che bbuliti,
qua so prisenti tutti li partiti.
Stativi bbone e abbarate a bbui,
nu ngi ngannate...vutate pi nnui.

Ma quanno vìddero...li venne na mossa:
quiro eva nu stemma cu tre cosse,
cu la capo iusto mmiezzo....
e si ni stevuno ascenno da sienze.

Nui abitamo pi Cauriciello
e vutamo la falice e lu martiello.
Putimo fà come ci pare,
o pi lu fronte popolare.

La Cristina

Vedendo Paone pensieroso,
gli amici abbandonano il giuoco
e sentendo l'inizio velenoso,
di più s'avvicinano al fuoco.

So ca s'eia chiusa la Cristina,
c'eia pigliata a tutti na risina.
Simo lasciati tutti spalummati,
senza lavoro e dissoccupati.

Eia na cosa da nun crere,
spicialmente pi li mugliere.

Nun zi pote cchiù fa la spesa,
ca nun arriva cchiù lu mese
e nimmeno la quinnicina,
requiamaterna a la Cristina.

Qua nun zi parla ca eia na fissaria,
pi chi fatiava a la cimenteria.

Lu lavoro nunn'eva di lusso,
ma si cuminciava a gghì cu l'autobusso
e come aumintavuno li marchette,
ognuno si pigliava la bicicletta,
pò la lambretta e pò la gilera,
eva propio nu piacere.

Nui pò vulemmo ascì cu la fuoriseria,
ma c'eia rata nguollo la miseria
e ognuno di nui cchiù nun rifina,
sulo ca penza a la Cristina.

Tinemmo lu pane assicurato,
tanto di vierno come di state
e mò tinimo lu sdegno,
ca nun pigliamo cchiù l'assegno.

Imo fatto tanta figure,
pi nun fa fà la chiusura,
ma pò venne lu dicreto
-s'eia finuta la muneta-.
Tanta scioperi e dimostranze,
contro lu Stato e contro a Franza.

Abbascia e a monte facemmo li turni,
pi nun fa murì li furni.
Figurativi che ddulore,
nui mò stamo...cchiù muorti di loro.

Li mugliere noste sò gghiute sperte,
pi tinè la cimenteria aperta.
Come faceva iuorno, a una a una,
si prisintavano nnanz'a lu cumune
e dicevuno -quisto eia n'abbuso,
si l'ita tinè chiusa.
Li mariti nuosti come anna fà,
andò anna ì a fatià?-

Nui amo vuttato mani e pieri,
pi nun fa chiure la miniera,
ma cu tanta mbruogli e tante scuse,
eia arrivata l'ora ca s'eia chiusa
e nui poviri cimintisti
ci passamo li iuorni tristi.

Nun iamo cchiù a cinema né a li barri,
ca tinimo li riebbiti a carri.

Questo qua nun si sapeva
ca la Cristina si chiureva
e come ci virino ci uardano appriesso,
picché a ogni puteia tinimo nu pruciesso.

Come iamo camminanno,
specie nnanza San Giuvanni,
subbito esce Luiggino
e chiama a quiri di la Cristina.

Rici-Francì trase nu poco,
ca si no vengh'io loco.
Nunn'ima fà ca oggi e ca crai,
voglio sapé quanno mi pai?.-

Francisco risponne-nun mi lu nneio,
fa lu cunto e virimo quant'eia,
c'appena siggimo l'arritrato,
tu si lu primo c'ara esse paiato.-

-Allora viri tu stesso come rice -
tremila e duicientolire d'alice,
ottumila di sapone,
duimila di cuttone.
Millilire di bbuttuni
e diecimila di maccaruni,
novimila di farina,
millilire di lampini,
unnicimila di pane
e tremila di pisielli americani.

Pò trenta lire nu carùlo
e novimila di fasuli.
Ruiciento lire na scupetta
e uttantalire di busta e fuglietto.
Quinnicimila di tabacco
e cientovinti di ceralacca;
quattuciento na bursetta
e settemila di sigarette.
Tremila di garofano e cannella,
quattuciento di lissiella.

Tieni sittantalire di lumini
e setticiento di sapunina.
Pò seimila di pruvulone
e quattumila di salmone,
quattumila di sale,
ciento lire na maschera a carnuale.
Cinco di pepe,otto di nzogna,
millilire pi pittà l'ogna.
Settimila di spavo,
tremila di fave
e tanta ati cose piccule,
cu tremila di minicculi.

Lu cunto nunn'eia affinato
e tanta ati cose ca nun'aggiu signato.
Quisso eia lu cunto e tu lu bbiri...
so trecientoeottumilalire.

-Io ti vulesse paià addaveramente,
ma chisà quanno arriva lu mumento.-

Tinimo pure n'ato uaione,
andù Francisco Pittulone,
nu poco piruno nun zi canoscie,
l'ato riesto andù la Roscia,
andù Cocca e Savino...
si ci paiuno a la Cristina.

L'utima tappa eia a la stazzione,
andù Urlando Iannarone,
come pure andù Nappa
-chi lu sape si n'ingappa.
-Come passamo ognuno ci uarda,
l'utimo riesto andù Gilardo.

Pò c'eia la radio e la cucina a gasso,
eia nu poco mbrugliata la matassa.

Vui ciavite ragione..nui no tuorto,
vi putimo paià,però,cu na sunata a muorto.

Accussì venne la fine,
cu sti uai di la Cristina.

Miseria

E' diventato ormai così palese
di queste riunioni di contrada,
che la gente del nostro paese
arriva sino a riempir la strada.

Assicuratosi il divertimento
preti,avvocati e professori,
non invitati ma ognun contento,
si presentano per allietar i cuori.

S'allungano nella stanza tavoli,
cipolle su di essi e uova;
di sotto è tutto pien di cavoli,
Paone la tradizion rinnova.

Come si vere e simo capitati,
stanno tutti quanta disoccupati.

Nisciuno ave andò sbatte la capo,
al lavoro c'eia sulo lu Papa,
ca tene da fà e pote tirà nnanti,
cu l'occasione di l'Anno Santo.
Vienino li frustieri da tutto lu munno
e isso si face bello tunno tunno.

L'ati cadecorie
stanno tutte miezzo a na via.

Lu zappatore nun pote ì a ghiurnata,
nisciuno lu chiama e stai dissoccupato.
Senza pane e senza quattrini
nun zi pote accattà li lumini.

Lu ruagnaro n'abbuscha niente
picché ognuno si stai attiento.
Nisciuno rompe,nisciuno accatta
e nun lu venne cchiù nu piatto.

Li carrieri da roppo la uerra
evuno iuti propio pi nterra
e nunn'avevuno come vive
si nun facevuno la coperativa.

Lu firraro ngappa e scappa
ti la face cocche zappa,
ma lavoro ci n'eia poco
e nfaccia la forgia ci si nfoca.

Lu falignamo si storce l'uocchi,
uarda chi passa e seca lu ruocchio,
ma sienti rice ca eia falluto,
picché nun faceva mango nu tauto.

Lu fravicatore si sente da fotte,
face sulo cocche llammia a bbotte,
ca si vole fà na fravica bbona
andò li piglia li milioni.

Lu stagnaro n'ata primera,
nun bbenne cchiù na ciculatera.
cu sta miseria e stu scumpiglio..
café nisciuno ni piglia.

L'unica cosa c'amo visto,
lavoruno sulu li cementisti,
ma hannu passato n'ato uaio...
fatiuno sempe e nun siggino mai
e allora si face l'opira
e si cumincia cu lu sciopiro.

A bbiré lu muvimento
ognuno si lamenta.

Gran signuri e cummircianti,
pure loro sciupiranti,
si mienino rint'a la flotta,
pi paura di li bbòtte.

Assì lu mierico e l'avvucato
-pure nui dissoccupati.
-A me si trova la pileia
ca lu mierico nun maneia.

Rice l'avvucato-tanti plausi,
ma nisciuno face causa.

-A sente quesso pure l'abbate...
-so pur'io dissoccupato.
Stenno rint'a la parrocchia
nun tengo da fà e mangio papocchie.

Li prieviti pure lu stesso
-nunn'avimo andò rici messa...
eia na cosa ca nun potesse
ca nisciuno si cunfessa.

-Dissoccupati li priuri,
dissoccupati li munzignuri
e pi na cresima ca si fannu,
hanna aspittà n'ati sett'anni.

La pulizzia
eia dissoccupata miezzo a la via,
ca cu si sciopiri e si raduni...
e quanno lu sparuno a coccheruno.

Pure li carabbinieri
nun vuonno fà cchiù lu mistiere...
qua stannu tutti a sciopirà
e a nisciuno si pote arristà.

Rispunnuno li sinaturi
-so sei misi ca nun si lavora.
Iamo a Roma a lu cunsiglio
e là succere la quatriglia...
chi pi sopa e chi pi sotta,
stannu sempe a lu quarantotto.

Lu presidente ha tilefonato...
stongo pur'io dissoccupato
e quanno si face lu parlamento
mi vatte lu core daveramente.
Com'io parlo a li sinaturi,
viri che robba ti tiruno fore.
Po li migrofuni ,io nu lu saccio,
uno cu l'ato si tiruno nfaccia
e ti li bbiri tutti mbalati...
quanta bbotte di siggiate.

Ci stai tanta armonia
ca cocche vota scogno pur'io
e quanno pi li leggi iescino a bbotte,
chiuro l'udienza e buonanotte.

Pirciò amici cari
una cosa c'eia da fare...
cu l'aiuto di lu Patiterno....
minàmo abbascio lu guverno,
picché si isso nun vai abbascio,
sempe dissoccupati ci lascia.

Lu sciopiro d'Ariano

Natale era alle porte e all'albero le strenne,
io attento all'inesauribile miniera,
fedel trasmettitor di quel che avvenne,
continuo alla sua maniera.

Fose di maggio e tutti tinimo a mente,
lu sciopiro ginirale di tanta ggente.

La sera s'avvirtivo a tutti quanta,
cu na machina ca girava cu l'altuparlante.
Riceva-domani in piazza Plebliscito,
ggente d'ogni parte intervenite.

La matina appriesso,mmiezzu chiazza,
la ggente cuminciavo a fa schiamazzo.
Tutti quanta stevuno priparati,
ca a l'otto abbiava la sfilata.

Li cumunisti,cu l'ordine di lu quistore,
ascieruno da la camera di lu lavoro,
ma come arrivaruno nnanti andù Giurgione,
ca nun vòlize chiure lu purtone,
nu cumpagnu nu poco ngazzato,
li rumpivo la vitrina cu na ciambata.

Allora nun ci fose cchiù cumbino,...
subbito arrivavo nu quisturino.
Vòlize ausà lu manganiello,
ma li venne paiato....puviriello.
Si truvavo rint'a n'imbiccio
e come muschilli iuccavuno li vricci.

Cuminciavo la lotta e pi paura,
ntirvinivo tutta la quistura.

Mmiezzo chiazza,
chi cu li préte e chi cu li mazze,
-tutti sdignati e senza paura,
ricevuno...fore la quistura.

Nun nzi capeva niente cu quiro papiello...
si ni rumpieruno maniche d'imbrielli!.

Nu puliziotto,nu poco maffiuso,
vòlize fa lu spirituso.
Si ivo a ficcà rint'a la folla
e s'abbuschavo na piscunata nda la corla.

Arrivavo andù li cumpagni ca faceva lu struscio,
tutto stuorto e cu lu manganiello muscio...
e nnanzi andù Capobianco,
a tutti li puliziotti misti a rango,
vinevuno minati...
vricci,tuozzi di matuni e mbrillate.

Cuminciavo a bbinì lu serra serra
e la ggente abbiavo a gghì pi nterra
e rint'a quiro votta votta,
na povira femmina ngappavo sotta.

Cuminciavo allora l'attrito
e subbito si minavo lu marito.

Cuminciaruno a corre li bbòtte
e la femmina ca tineva nguollo lu puliziotto,
da la sotta alluccava
e mbaccia a lu manganiello s'acchiappava.

Da luntano cuminciaruno a fuie
e vìddiro c'alluccavuno tutt'e dduie.

A quera femmina,però,da là sotta chiano chiano,
si ni vinivo lu manganiello mmano
e dint'a quera cunfusione,
li sciuppavo li bbuttuni di lu calizone.

Quiro si la passavo tanto male
ca l'avierno purtà a lu spidale.

Lu mierico risse-nun crireva mai,
ca nun sulo lu calizone passava uai,
e la cosa eia cchiù gravante,
picché t'è ruvinata la mutanta..
eia tutta strazzata e pi dint'a stu spazio,
s'hanno pigliato cose suggette a dazio.

Risse lu puliziotto-eia lu vere,
mi l'aggiu visto propio nera...
duttore mio rint'a quera lotta,
aggiu visto li stelle,prima di notte.

La lotta nun cissava da la matina
e venne lu rinforzo d'Avellino,
da Foggia,Bari e Benevento,
pi puté firmà tanta ggente.

Pi dint'a lu paese si fuieva,
chi si chiureva rinto e chi chiangeva,
chi s'eva appustato pi ngoppa a lu titto,
tutti parlavuno e nisciuno citto...
chi curreva a monte e chi abbascio...
ricevuno tutti -oggi vene lu scatascio.

Miezzo chiazza ci steva lu scumpiglio
e nun ci capeva cchiù n'acino di miglio.

Pi fa cissà quiro tirrore,
s'appa minà miezzo lu sinatore.
Risse - fermi tutti mi la vech'io,
faciti ritirà la pulizzia.

Accussì chiano chiano
si calmavo lu sciopiro d'Ariano.

Si steva quasi a la fine,
quanno arrivavo la pulizzia spadaccina.

Come fusse arrivato nu ggenerale,
e quera chi eva?..la pulizzia stradale.

Vuleva fa viré ch'eva tutt'essa,
ma rumanivo come na spamessa,
quanno si virivo tanta ggente attuorno
ca li riceva -t'ha finuto li iuorni.

Uno fece la prova di piglià lu muschetto
e subbito l'arrivavo na chianetta.

Si vuttavo di corsa pi nnanti a la posta
e là s'abbuschavo l'utime batoste.

Appriesso ieva nu quisturino,
mi pareva Santo Misirino,
ca risse a lu cumpagno,tutto cunfuso,
si nun ci ni iamo,ci fanno barba e caruso.

Pò chiano chiano, cu l'ordine di lu quistore,
si calmavo lu fatto....eva tard'ora.

E quanno fose verso li nnove,
ognuno pigliavo la via soia
e accussì si chiurivo l'opira
e venne la fine di lu sciopiro.

Lu rumore

Abituati,ormai,ai suoi racconti,
non si faceva caso più all'ora,
sembrava una bottega con gli sconti,
aperta a chi il giorno lavora.

Come già sapiti miezzo miezzo, eva na cosa d'ascì da sienze.
Lu fatto come ivo mò vi lu ddico, propio andò steva lu furno antico.

Lu sapevuno dappertutto,paisani e frustieri, compreso andò abbita lu barbiere,
ca pi nun sente quiro rumore indiavolato, pi paricchi iuorni si mantinivo occupato,
ca da sopa,da sotta,da ndonga ti mittivi, lu rumore sempe lu sintivi
e stevuno tutti afflitti e preoccupati e la notte si la passavuno alizati.

Quiro rumore si sinteva a distanza,
pi sotto terra e pi dint'a li stanze.

Ma andò ci steva cchiù male pinziero
eva rint'a la cimminera di lu barbiere.

Quanno fu na notte,al'assacrese, si rivutavo tutto lu paese.

Risse la mugliera di Lubbirtone, -quessa nunn'eia propio na cosa bbona-.

Pi li Martuli, tutta la povera ggente trimava pi lu spavento
e uno mmiezzo quera gente.. -quessa potesse na currente.
N'atu rispunnivo..-nu lu saccio, potesse pure nu cripaccio,
ca pote cuntiné robba di gasso e si pote dirige verso l'ammasso.

Michele Saliza na sera steva sulu
e sintivo ca l'abballava lu culo.

Risse...-pi stu fatto ci lascio cunfuso,
chisà andò lu face lu pirtuso.

Pure Giggina di Raimonno... -io lu sento sbatte nfaccia a la gonna.
Nun mi saccio arrivulà, ma cocche cosa l'adda sempe fà.

A lu scarparo li capitavo bella, mentre ca faceva na chiantella.
Risse...-mi n'aggia ì da quisto pizzo, picché pote succere a trimulizzo.

Li carrieri nun stevuno a l'accurrente di quero ca ricevuno li ggente,
ma come lu sàppiro la matina priesto rissiro..-state accunzati pi li fiesti.
Nui ci ni iamo da stammatina, ca loche capitate come a Messina.

Come lu sintivo Nannina la Roscia risse..-poveva a me e povera cascia.

Pote sfogà pi qua nnanti, fotte a Faluccio di Mastattore e tutti quanti,
a Zizza e tutti quiri vicini e stu fatto propio nu lu capimo.

Risse masto Carminio lu faligname -l'unica cosa eia ca ci ni iamo.
La currente come si trova pote passà la vianova
e come si vere e ognuno penza, sini zompa la taverna di Laurenza,
cunzorzio e cumpagnia bella, Carminuccio Cocca e Ciccarella.
Pote sfugà verso lu fuosso e ci pote fotte a Ntonio Santusuosso
e dint'a si matine ci pote fotte pure a Custantino,
e li parzunali di la Duchessa, fanno la fine tutti lo stesso.

Come si sappe vicino e luntano, arrivavo la notizia pure a Tranzano,
andò stanno li Pauni, ca so buoni uaglioni.

Si partivo Mario e Michele Paone e ieruno a fa la spizzione.

Cuminciaruno la pirizia da ggente di giurizio,
pareva sopa e pareva abbascio... si sintivo nu rumore nfaccia a la cascia.

Tutti e dduie citto citto,
capieruno ch'eva sopa a la suffitta.

Ritto fatto, si ivo a r'aprì la cataratta.

Saglivo Michele sopa a la ndimmiatura,
a cientovinti la tineva la paura
e come appicciavo nu cirino, ivo pi bbiré...e certe ialline
alizavuno e basciavuno li pieri,
facenno rumore andù lu barbiere.

Schupparuno a rire, ricenno chi vi vuonno accire.
Pi quatto ialline o pullasti iti fatto succere stu disastro
e si nun fussimo vinuti nui da Tranzano,
avissuvo fatto rivutà Ariano.

E rissero a la padrona..
-priparati na caggiola bbona,
ca ci vai lu poco e l'assai e nun li passi cchiù tutti si uai.

La causa penale

Paone,lucidissimo e mai stanco,
racconta da quel mostro di cultura,
tra un sorso e l'altro di vinello bianco,
del tempo dei soldati di ventura.

Li vintiquatto di maggio,a lu tribbunale,si discuteva la causa pinale
di Paone,Comanzo e Stillino, contro Cocca,Castaldo e Savino,
Serluca,Scaperrotta e Bruno e fusierono assaminati uno pi uno.

Lu giudice,vistuto cu li fiocchi,lu primo chiamavo a Carmine Cocca.
Disse...-venite avanti,dite lo giuro,lu canuscite a Castaldo Arturo?-

Sissignore,sissignore, eia di Napoli nu gran signore,
pi qualunque favore e piacere, eia tutt'isso a lu ministero;
ministero di l'Interno , Grazia e Giustizia, ma forse stavota si leva lu vizio.

Cu lu ministero del Tesoro, si virissi so tuttu loro!
A l'Intennenza di Finanza, isso eia lu primo nnanzi nnanzi.
Tene micizia pure a l'infierno, signore giudice eia nu pierno.
Andò vulivi ì..., là ti mannava,sapeva Ddio e chi lu criava.

Ci purtava giranno pi tutta Roma e ci pareva propio nu bonomo.
Chiunque lu ncuntrava li faceva l'inchino, assìa l'impiegato di la latrina.

Apposto voi,un altro avanti, chiamate subbito a Savino Orlando.
Dite... lo giuro questo che dico, come atu fatto a canoscie st'amico?

Io ietti a Roma pi fa na dumanda e truvai quisso pi nnanti.
Facenno cunto mi rivo a capì, ca tutte li porte puteva raprì.

Sapeva parlà e eva prisuntuso, ma addonga faceva pirtuso.
Qualunque cosa tu vulivi, rinari pronti e subbito ivi.....

Fose a nuvembre e nun mi lu scordo, nunn'eva cosa di lu fa sul'io... e lu purtai andù l'amico mio.

La cosa s'eva fa mucciu mucciu e allora lu purtai andù Carminuccio.

Quanno ci vedde fatià a tutti e dduie
mi risse... ti la viri tu e lu Ddio tuio!..

Vulemmo abbuschà nu poco di nzogna,
ma come pare cimo cotta l'ogna.

Potete andare Savino Orlando, i testimoni...venite avanti!

Io mi chiamo Urlando La Luna e vireva sempe a tanti uagliuni.
Li sinteva rici iammo iammo, mò ci ni iamo a purtà lu trammo.
Io po fazzo lu trappitaro e nun ci tengo a fotte rinari...
nun mi metto ndà si nbruogli,l'arte mia eia arrubbà l'uoglio.

Io mi chiamo Nannina la Roscia e ognuno mi canoscie.
P'abbuschà na cusarella accatto ova,ialline e pelle
e si mi facevuno na cosa di quessa, la pelle loro spanneva lu stesso.

Io mi chiamo Caurora e nun arrobbo come a loro.
Spisso spisso li uagliuni vanno sempe a spalandruni.

Masto Carminio io mi chiamo, come sapite so faligname
e pi dinari... stevo a cavallo, da me putevuno avé nu pare di palle...
sinteva rici,però,pi là bbicino ch'evina ì a fa li fatturini.

Io mi chiamo Salza Michele e pur'io ci tengo lu bbinele.

Si sapissivo come stonno ngazzato ca pure a iennimo hanno fricato!
e si nunn'eva nu campione, mi futtevuno pure lu uaglione.

Sinteva rici,però,sempe da loro, ch'evina ì a fa li cuntrulluri
e io pi nun rumanì da sulo, li riceva...iati a fasuli!

Io so Mario lu scarparo, sinteva fa cunto di rinari
ca cu trecientomilalire va a fa lu signore e nun ti lu cririvi,
ca o puorti lu trammo o l'autobusso, ti paiuno bbuono e vai di lusso.

Ma lu fatto eva da rire cu li trecientomilalire;
pi chi li tineva eva bello, ma l'ati pigliavuno chiantelle.

Io mi chiamo Gennaro Cardinale, songo barbiere e nun stongo male.
Sinteva rice a lu salone.. -tu va a fa lu signurone.
Cu mme,però,nun si facierno passà lu sfizio, sinò lu rasulo pigliava sirvizio.

Io songo Mario Pastore di Antonio, m'hanno misto pi ddistimonio,
rici ca io aggiu sintuto, ca li soldi nun l'hanno vuluto.
Doppo di quesso so sunatore e nun fazzo l'affari loro.

Io mi chiamo Pauluccio, ci lu dicietti subbito ch'evuno ciucci,
ca come sintiette...imo paiato, loco li soldi vennu fricato!

Apposto voi un altro chiamate, fate venire la cognata.

Signore giudice,daveramente, nui tutti quanti simo nnucenti,
e sinò.. so bella, vascia e tonna tonna e vienuno a siggi nfaccia a sta cionna.

Castaldo Arturo Napolitano come ito fatto a vinì a Ariano?..

Signore giudice io so ricco, so rispettato e andongh'eia mi ficco.
Aggiu truvato fessi e dinari a la mano
ed ecco così,mi trovo a Ariano,
a fa questa cummissione, maronna mia mannacilla bbona!

Quisso eia nu trucco e voi siete mbicille, come già risse Zarrillo.
Tu eri a Napoli e Cocca e Savino lavoravano ad Ariano Irpino.

Apposto tutti si ritira la corte, fra poco tempo avrete l'importo.

Rientra lu giudice e legge la sintenza... -voi siete condannati a differenza:...
il signor Cocca e Savino pagheranno le spese con quattrini
e Paone,Comanzo e Pierro sono pagati, ma non come ha detto la cognata.
Saranno pagati con stima e crianza e non come si è detto innanzi.
Voi siete condannato a tutte le spese e anche di carcere diciotto mesi.
Potete appellare e chiedere scusa, potete andare l'udienza è chiusa.

La padrona e lu parzunale

Fedele alla migliore tradizione,
scrivo senza téma o paura
della campagna la canzone
e di come la vita fosse dura.

Mò si porta lu calizunciello, cu la mascagna e senza cappiello,
vole ammarcià nu poco di lusso, ma la padrona allonga lu musso.

-Viri nu poco sti cafuni, nu li canusci cchiuni,
ma mò ch'eia rinto marzo, tannu viri che li fazzo.
Quanno vere arrivà la sdetta, allora vire come si mette...

Stammatina si bbinuto sulo?.. lu luoco lu ronco a Pezzangulo
e vinìta ascì sicuro, qua nun putimo esse tutti patruni.

-Lu puviriello vai fore e..
-tata mio che ddulore,
la padrona mò ci caccia, lu mutivo nu lu saccio.-

La mamma tutta ngazzata, ca stai facenno la farnata,
nun gi penza roi vote... -quesso sarrai pi li voti.

Uh! maronna che scumpiglio, andò ci ni ma ì,..rici a lu figlio.

Risponne lu tatone.. mò vach'io andù lu padrone
e bbirimo d'arraggiunà.. l'ima pi forza arringhità.
Accunzatimi na cusarella, ddoie ova fresche e na ricuttella.
Si c'eia nu paro di picciuncielli, ci pazzeia lu padrunciello.
Virìti pi mica mele bbone, ca ci li porto a lu padrone.-

Si carrica come a nu ciucciariello e si parte lu vicchiariello.

Arriva surato di che manera e tozzila cu lu pere.
Senza cappotto e cu lu stuale.. prumesso?.so lu parzunale.

Trase trase parzunà e che si bbinuto a fà?.

Padrò stongo rint'a lu bbuosto e quest'eia dduvere nuosto.

Bravo bravo a lu parzunale di te nun pozzo rici male,
ma li vicini so senza rispietto e ci lu fazzo io lu salivietto.

Padrò ita avé pacienza, quiri là nun tienino sienzi.
Si ci cacci come facimo? nui casa nun ni tinimo.

Lu padrone tutto sdignato.. -io voglio esse arringhitato.
Sopa a l'affitto e prestazione, aggiaesse sempe io lu padrone.

Allora padrò si si disposto, fammélla la proposta.

M'ara rà tutto lu vino, tutte l'ova di li ualline,
la mità di li patane e nu cuccio la sittimana.

A Natale sei capuni e ogni mese nu paro di picciuni.
Nui mò ima fa na carta, l'aulive ddoie parti.

M'ara fa l'uoglio e addaesse chiaro, cu lu quatto paro paro.
Nu quintale di fasuli e ogni ghiuorno li citruli.
Frutta frescha e pummarore e sinò ti caccio fore.

Pi lu puorco ca crisciti, nun eia ritto ca lu spartiti,
nu lu voglio tutt'intero, lascio a te lu tierzo pero.

M'ara rà tutti li fasci e la ristoccia ti la lascio.

Li pisielli la stagione annaesse tutti di lu padrone,
quiri virdi e quiri sicchi, cu lu patto c'hanno sta cricchi.

Tutto quero ca ci vole e l'aglie pi li braciole,
li cipolle pi lu zuco e la nzalata cu la ruca.

Ogni Pasqua l'ainiello e ogni rumenica lu panariello.

Ddui uallucci ogni mese e na pezza di caso, ca nunn'aggia fa spesa.

E si vieni a lu paese, nunn'ara vinì cu li mmane appese,
ca si puorti niente mmano, nunn'ara manco tuzzelane.

Padrone mio mi vene l'abbìlo, ma ti ramo tutto rint'abbrile.
Mi ni vaco e buona notte, ti ramo tutto a li riciotto.
Cu na crucetta a simmetrìa, buona notte assignoria.

Lu spizzettamento di lu terreno

Vi racconto l'ultima ch'e mezzanotte
e devo riposar perchè distrutto.
Domani aprirem la nuova botte
e minestra mangeremo col prosciutto.

Faciti attinzione da oggi in avanti, come stanno ricenno tutti quanta,
li granti proprietari tienino na pena, pi lu spizzettamento di terreno.

Si parla di mizzane e ripuni.., mò s'adda fà nu poco piruno
e tutti quissi ca tienino assai terra, l'hanna rà a li reduci di uerra,
a li disoccupati e partiggiani e quissi ruossi si ni lavuno li mmani.

Terra a la spasso nun sta bbene, ci si rai a chi nun ni tene
e quesse terre abbandunate l'ita viré roppo zappate.

Tutti si conti,baruni e marchesi nun dduormuno cchiù, si vere palese,
come a li matti pi mmiezzo a lo bbie, ca li vanno a sparte le massarie.

Li sienti rici...- nui emmo li capi e mò nun gi lassuno mango na crapa.

Ci lievino li nuci e l'animali, rint'a si iuorni..li feudali.
Tanta ricchezze ca c'imo fatto, mò ci lu lievino cu n'atto...
Ti vene l'abbìlo,... com'eia eia ,si lu pigliuno a filo.

A la duchessa di Spoleto l'hanno spropiata la chiuppeta
e na mizzana bella ròssa, propio mmiezzo a li silossi.

N'ato poco di terra vicino, andò ci steva na frascina,
l'hanno fatto corta e netto, cianno misto lu picchetto.

Nu macchitiello a poco distanza, puro pi quiro a perso li spranze,
pi lu nistrale ancora si litica e pi n'ato poco di terra acquaritica.

Pò lu palazzo cu vinti balcuni già hanno fatto uno piruno,
la furnacella e la cantina tutt'a favore di li contadini.

Pi la carrozza di lu marito, puro pi quera ci stai l'attrito
e nun s'eia fatto ancora niente ca s'hanna sparte li uarnimienti,
a chi sdanghe e a chi li rute e puvirella tutto ha pirduto.

A la cuntessa di lu Gargano nun l'hanno lasciato niente cchiù sano,
nu poco di quero e nu poco di quesso nun hanno lasciato mango a essa.

La villetta ci l'hanno livata, lu campo spurtivo l'hanno zappato,
eia rumasa cu li spalle a li mmura, s'hanno appropiato di lu sciacquaturo.

Hanno pò fatto li muorti, quanno so iuti a sparte l'uorto.

Si l'eia pigliata cu lu guerno quanno ha vinculato la cisterna
e s'eia vutata come na cana ca nun gi vuleva fa mette le mmani.
Ma cu la legge nun c'eia da fà e mò tutti puonno sciacquirià.

La tassa di famiglia

Il dì seguente di buon mattino,
alla folla impaziente che aspettava,
il buon Mario,assaggiato il nuovo vino,
nel mezzo dell'aia recitava...

E' succiesso nu scumpiglio pi sa tassa di famiglia,
cianno fatto lu salivietto, quarantasei e quarantasette.

Tutti quanta si songo sdignati e cu lu sinnico si l'hanno pigliato
e vanno parlanno suli suli,ca stu sinnico ci vai nculo...
-Tutti quanta ci vuonno male cu si tasse cumunale.
Si so missi d'accordo a lu cumune e ima paià come a li citruli.

Pure nu viecchio, ca nun tene mugliera, paia n'imposta di che manera
e cu tutto che ha riclamato, adda paià l'imposta passata.

La legge rice..-eia arrivata l'ora, di quanno ha fatto lu mbustatore,
e a quisso tiempo, ca mò ti truovi, quessa eia la tassa di lu codice nuovo.

Lu viecchio rice..-nun tengo famiglia, l'imposta l'ita mette sopa a li figli,
ca s'hanno accasati, già tutti quanta, e no a me ca vaco a bacante.-

Sopa a la terra si ngasa la mmano, sopa a lu ciuccio e sopa a lu cane,
sopa a lu puorco e sopa a la vacca e ti pulezzuno propio la sacca.

Tiene la pecora pi fa la lana e ti fanno livà li mmane.
Tieni lu zurro e tiene la crapa e ti fanno vutà la capo.
Ci vuonno scurcià di che manera e rice ca eia na tassa di lu ministero.

Si sente rice...eia lu guerno,... a quiro ci pozza pinzà lu patiterno,
ca cu sa mira c'hanno pigliato, tanno ci lassuno quanno cianno spugliato:
senza terra e senza barracca, senza cammisa e cu li mmane a la sacca.

Chi lu tene lu puorco acciso, si venne tutto quero ca stai appiso
e rumana quasi asciutto e si venne pure lu prisutto,
la vussica e la spalluccia, si face lu cunto e mangia pallucce.

Nnanza l'uocchi la scurìa, ma spenne pure la virrinia:
Roi pacche ni tineva e quest'ata mò la leva,
una ivo pi l'ammasso e quest'ata pi li tasse.

Lu cunto ancora nun si trova e si venne pure l'ova,
nun pote arrivà e li zompa lu ticchio e l'utimo si venne li salisicchi.

Si face lu cunto cu la mugliera.. -c'ima arrangià cu lu tierzo pere.
Nunn'imo vuluto fa lu riclamo e simo lassati senza salame.
Ma mugliere mia nun gi n'ima fa ccorge, ricimo sempe bbiva lu llorgio.

La mugliera ca tene la neglia.. -bbiva lu llorgio e bbiva la sveglia!
Fatiamo sulo pi li tasse e cu te mi la scuntasse.

Lu marito ci lascia pinzuso e.. -quist'affare eia curiuso.
Nun sulo ca vaco tanto mbaccìa e pure tu mi sfriculii
e finimula sa canzone, sinò ti fazzo pruvà lu bastone.

Pi passà a l'ati mistieri, tienuno tutti lu stesso pinziero.

Lu faligname si mette alliscià e come siggi vai a paià.
Cu lu lainaturo e lu tumbagno lu puviriello niente uaragna.

Lu firraro tutto surato, mango niente ha uaragnato,
canta sempe ,vicino a la forgia, viva lu sinnico cu lu llorgio.

Pi lu scarparo eia pure bello, avi voglia a fa chiantelle.
Cu nu bimestre c'ammatura, sini zompa la sulatura;
l'affitto di casa a lu padrone, ci lu paia cu lu spuntone.

Lu cusitore, già lu sapite, ngi face niente cu nu vistito:
Pi paià li cunti lu puviriello, a lu calizone ngi face funniello
e s'eia vistito di uaglione, a la puteia ci mette nu buttone.

Lu trainiero ,cu lu traino, si mette nfaccia a la martillina.
Vai a préte e vai a crauni e si fatia pi lu cumune.

Lu fravicatore ,pure malinconico,... -rint'a nu mese nu poco di tonica,
pi l'atu riesto so stato a spasso, come aggia fa pi paià li tasse.

Lu stagnaro pure si basa, ca ngi face niente cu la rattacasa,
cu la frissola e l'accunzatura... ci vuonno rinari fuori misura.

Eia lu nutaro e si lamenta.. -nisciuno vene a fa nu strumento,
nisciuno venne e nisciuno accatta e c'ingasuno tasse da matti.

Di lu ngigniero nun ni parlamo.. -s'eia pi nu lemmite, nisciuno mi chiama.
Nisciuno storce e nisciuno addrizza, paio li tasse e mi stongo appizzo.
Si so missi d'accordo e fanno a dispietto, ausuno tutti a lemmite apierto.

L'avvucato nzi face capace.. -comm'eia ca tutti anna sta pace?
Ognuno s'accorda e senza fa plausi, io nun pozzo difende na causa.
Simo arriddutti a nu male mumento, ca songo lasciato senza clienti.

Lu barbiere, tutto cunfuso, nun lenta mica a fa barba e caruso.
Face scimbuca e acconza mustazzi, vai pi biré e n'abbuscha na tazza.

Lu ferroviero eia n'ato pasticcio, si la sfoca a rivutà vricci.
Acconza traverse e acconza rotaie e li tasse pure li paia.

Lu manuale si la passa pure male.
Vicino a li sbarre, ammoscia e ngrecca eia na vita ca pure secca:
passa lu mercio e l'accillirato e tene pinziero ca mango eia paiato.

Lu capo stazzione, mango si la passa tanto bbona.
Sempe all'impieri, cu ciamuorio e tosse, li luce sulo la capo rossa
e quanno arriva a fine di mese, nunn'arriva a cuprì li spese.

Sulamente lu cuntrollo nun zi piglia mai corla.
Sempe franco e rispittuso, a chi eia eia adda fa pirtuso
e meglio e vuotiti cu lu bbuono, ca si no, nun gi arraggioni,
ca si stai nu poco smuosso, ti lo pote fa cchiù gruosso.

Lu sillaro pure lu siente.. -mi luciono sulo li uarnimienti,
tutti li soldi l'aggio spisi, mi resta sulo che tengo appiso:
vrachi,selle e pitturali, abbuscho sulo pi li cumunali.

L'operaio stai pure accunzato, s'arritira stanco e tutto affamato
e cumincia a trimente stuorto, quanno vere lu fuoco muorto.

La mugliera,tutta ngazzata.. -viri sta carta ca cianno mannata.
Allora vire che cuntentezza... ciento lire di munnezza,
fucatico e contributo, milli lire hanno vuluto.
Cinguciento di cumunale e so rimasa piombo a nu palo,
pi finì di paià lu bimestre, nunn'aggio pututo accattà la minesta.

L'aiuti di l'America

Nell'aria tiepida
e di odori carica,
le note di una fisarmonica,
allietavano la gente in attesa trepida.

Nel millenovecento quarantotto, finalmente s'eia finuta la lotta,
di la propaganda elettorale, chi è gghiuto bbuono e chi male.

Tutti si partiti e partitielli, hanno fatto la fine di lu cardusciello.

Ha vinto la dimograzzia cristiana e tutti l'ati si songo livati di mmano.

Lu muvimento sociale ha fatto la fine di la cicala:
canta canta e roppo scatta cu la pontapere di saragatto.

Chi cu la fiamma e chi cu lu sole nuovo hanno fatto la frittata cu l'uovo.

Lu blocco nazionale, n'ata fiura, s'eia rotta la vita a lu stringituro.

L'unione sociale cristiana eia rumasa cu la pala mmano.

Pure lu cumunisto a li 18 d'abbrile si sunnavo lu martiello e li rumanivo la stila,
la falice s'eia rotta e si n'è gghiuta a capo sotta.

Mò,l'America,come tutti sapimo, ci manna tutto quero ca vulimo.

Li navi cariche di tante cusarelle, la prima cosa ci manna li pisielli..
virdi,sicchi e quiri di supranno e simo sicuri ca ci li manna.

Ci manna lu ggrano pi senza niente,
quatto navi di uarnimienti pi traini e sciaraballi e ddoie navi di pappaualli.

Na nave di maschetti cu li chiavi,
vai e bbieni e catinazzi e tre navi di pupazzi.

A mumenti ci manna li patane pi simente ,
quatto navi e nu stambotto di patane pi ciambotta.

L'America cu tanto di pinziero, ci manna na nave di cucci frustieri,
quatto navi di ranurinio e nu piroscopo di surici rinii;

n'ata nave di picuni, roi navi di stunguni,
cingo navi d'accittulli, sette navi di trastulli,
roi navi di cintruni, treia di strommila pi li uagliuni,
e tant'ati sciarpitagli, cu quatto navi di zavagli.
Nu bastimento di ceralacca, nu ngruciatore di salva tacchi
e ha prumiso,a lu nuovo guerno, rieci navi di lanterne.

Pi la scunfitta di li cumpagni, roi navi di sciampagni,
quatto navi di n'ata cosa molto di lusso e robba pilosa...
pillicce propio fine, pi signore e signurine.

N'ata nave di robba bbona di sciammeriche fatte e bbone,
quanto sulo ti la ficchi e cammini cricco cricco.

Nu piroscopo di linticchie, cingo navi di cirnicchi,
quatto navi di cappotti, na nave di coppile pi la notte,
fatte propio a lu mistiere songo pilose e senza visiere.

Eia bbuono ca lu sapimo, ci manna pure materie prime.
Mò nu patto eia stato concluso, ci manna la cura senza pirtuso.

Stai già carricata na nave di riitali,
adatti pi li cusituri e rint'a si iuorni arriva sicuro

Ci manna na nave di cammomilla, n'ata nave di muscilli,
di na razza canadese ca ngappano li surici di nu mese.

Cchiù appriesso che ci vene... quatto navi di ciucce prene,
cingo di scrofe e ddoie di uerri, ci li manna l'Inghilterra.
Pò na nave di vinazza, pi la campagna e pi la chiazza,
tant'ata cose ca vuliti, na nave di vertule pi li rimiti.

Ci manna na nave di striculaturi, ddoie navi di pisciaturi
e nun passuno assai iuorni, adda arrivà na nave di cuorni,
ca si suonuno a carnuale... tutta robba spiciale.

Arriva la preta turchina, sette navi di bursalini,
tanti curduni pi li muonici e tanta cappielli di canuonici;

N'ata cosa c'hanno mannato, li zimarri pi l'abbati
e nun dinno mai basta, stanno pronte le cataste,
di tanta robba di che manera, quatto navi di ciculatere
e quann'eia lu mese ca trase, cingo nave di rattacase
e moch'eia li vintisette, arriva na nave di curnette
e come si sientuno li tuoni, arriva na nave di frauli bbuoni,
tanta tamburri,trumbuni a caracoscia, mò eia lu tiempo di vive la rascia
e cu la prossima spedizione, ci mannuno tutto lu musicone.

Hanno mannato già l'avviso, pi tre navi di cammise,
cu lu cuollo e senza pistagno pi dispietto di li cumpagni,

Mò arriva na nave d'imbrielli, calizuni cu li purtielli e quatto navi di mutante

Mannuno tutto che ci vole, pure li curriole, pi li scarpe di li zappaturi e sette navi di lainaturi.
Manna tanta cusarielli: fori falice e fori martielli.

Pi simpatia dimocristiana, ci mannuno propio l'America sana.

Ognuno lu sape e si capisce, ca mò l'America c'iarricchisce.

La ditta Ardito

Finite al Paone eran le scorte
e tempo era di lavoro,
per il caldo incipiente alle porte,
che era per i campi più che oro.

Amici dobbiamo lasciarci,
i campi non posso eludere,
ma prima di salutarci,
ne racconto ancor, per non deludere.

Come già sapiti da li promissioni, ca ci facevuno prima di li vutazioni,
tanto a li 2 giugno come a li 18 d'abbrile, tutti ianghi cianno fa mette li pili.

Da paricchi si sinteva fa na voce, nisciuno ca vutasse pi la croce,
ma tanta mbicilli disonorati, tutti pi la croce hanno vutato.

La spica nunn'eia bbona?, vutamo pi lu llorgio
e mò chianu chianu ci n'ima accorge.

Però ,imo avuto nu grante onore,
imo fatto sinnico e sinatore.

Ma ciucci nui ca sapemmo l'usanza
e nunn'emmo avuto mai bbene da Franza!

Imo avuto nu bello vistito, simo stati vinnuti a la ditta Ardito,
cu nu dazzio di che manera, ca nun può ianghià mango na cimminera
e senza la dumanda a la ditta, l'ara tiné neura e t'ara sta citto.
Si la vuò ianghià di controbanno, ti fanno fa natale e capuranno.

Roppo di quesso so autorizzati a sta miezzo a li bbie,come a li strambalati.

Songo autorizzati da l'amministrazione , a ti spià fino a rint'a lu calizone,
di iuorno di lavoro e pure di festa, a li femmine rint'a la bborsa e sotta la vesta,
e si scuoprono che ha vinnuto o rialato, allora lu uaio l'ha passato.

A la cuntrada Pignataro truvaruno sulo na quatrara.
La pigliaruno pi sospetta, ca nun tineva appiso lu filetto.

La quatrara ,meno struita, risse -c'imo fatte li partite:
una a zi Matteo e una a zi Carluccio e c'imo vinnuta pure na spalluccia,
n'ato tustariello, lu rivo mamma a nu puviriello.

Li guardie la pigliaruno a male -facimo subbito lu virbale
-e mentre ca scrivevuno lu pruciesso arrivavo la mamma e lu patre appriesso.

-Allora vui siti lu padrone? dichiàrati in contravvenzione:
filetto rialato e spalluccia vinnuta, eia n'ato fatto ca imo saputo.
Oltre a tutti quisti oggetti, n'ato piezzo l'atu r'ato a nu puviretto.
Nui simo furbi e v'imo ngappati, dite subbito che cchiù ati rato?

-Chi vi l'è ditto, nun mi riesce, ma a lu puviriello li rietti lu pesce.
Venne nu iuorno ca steva sola, pi onge li scarpe e li curriole
e ci lu rietti a zi Liborio, pi arrifrischà l'anime di lu priatorio.

-Basta! lu fatto nun vai accussì, l'iva fa onge e si n'eva ì,
ma invece siete in difetto, picché iti rato tutti l'oggetto,
e eia inutile fa l'insistente .. ci vuleva la bulletta d'accumpagnamento.

-Ma signuri nun crireva mai, pi nu pesce di puorco quanto si paia!

-A seconto è gruosso e secondo lu peso, cara signora ci care la spesa.

-Allora scusate nunn'eia gran ché, ni tengo n'ato e vi lu fazzo viré.

Ma come sientieruno....-povira a bbui, allora maiali ni tinite ddui?
quanto cchiù stamo,cchiù sapimo e cchiù salata vi la facimo.-

-Ma signuri vui scherzate, quiro eia viecchio di l'anno passato,
mò ca viriti e tastiate, quiro eia sicco e tutto affumato.-

Come lu viddero....-no!... nun ci crero, è stato rint'a la cimminera
e perciò cari padroni è ridotto a quesse condizioni.

-S'eia pi quesso stongo a cavallo, mò lu purtamo a lu marisciallo
e si finiscino tutti si plausi e so cuntenta di fa na causa.-

Si partieruno pi gghi Ariano... li padruni e li guardie cu l'oggetto mmano.

-Mariscià nui simo vinuti, pi nu fatto ca eia accaduto.
Vui siti a conoscenza di tutta la legge, ricitala a quissi ca nun si vuonno cunvinge.-

Allora li guardie poco luntano... -mariscià!.. pigliatilo mmano
e viriti nu poco si si trova, s'eia viecchio o s'eia nuovo.-

Lu marisciallo tutto ngazzato... -uarda che cosa m'hanno purtato.
Sti piezzi di rimbambiti, siti..li guardie di la ditta Ardito?.
Io di sti cose nun ni saccio, e com'eia eia vi lu sbatto nfaccia;
uscite fuori e fate presto, picché sinò vi metto in arresto.-

E accussì meno male..... ma pure lu paiaruno lu cinghiale.!

N'ata cosa succirivo a la via di Cirrito.

Nu massaro d'Ariano eva purtà certe cose a rialane ,
e nun puteva truvà nisciuno posto, andò li puteva purtà nascoste.
Risse a la mugliera..-come facimo, stu furmaggio andò l'annascunnimo?-

Risponne la mugliera senza fa mosse, -mò mi l'annasconno sotto a li cosse.
Là nunn'eia nu caso pinzato e propio là vanno cicati.-

Si mittieruno a cavallo, sopa a lu sciaraballo
e si ficero lu cumbinato.. -si ci ferma coccheruno, ri ca stongo malata.-

Come arrivaruno a li scucchiatore , viddero ì li guardie a la via loro.

La mugliera nun fece nisciuna mossa, sulamente stringivo le cosse,
ma a lu marito li stringivo lu culo e fece russo come a nu piparulo.

Li guardie li firmaruno e dint'a lu sciaraballo li spiaruno.

Li ricieruno..-signò alzativi nu poco, quanto virimo che c'eia sotto a loche.-

La mugliera risse..-mi scusate,.. nun mi pozzo alzà..stongo malata.
M'eia pigliata la saiatica e tengo nu dilore rint'a sta natica.
Li cosse come l'aggio misse, nun li pozzo aprì cchiù di quesso.-

Rissero li guardie..-quanto sulo l'ingricchi, picché sintimo n'addore di caso sicco.-

Come l'ingriccaruno di bbotto, si ni carivo na pizzotta,
e come nun si potte mantiné , si ni carieruno n'ati tre.
Pinzavo..cianno fatto lu salivietto e sini carieruno n'ati sette.

Rissero li guardie cu nu tono amaro.. -quà imo scuperto nu casularo,
nunn'eia na cosa di poca differenza, loche pare propio na susistenza.
Oltre che siete contro la legge, ita paià pure lu posteggio,
e li ficiro nu bello calizone pi la legge sivera dell'amministrazione.

A quiro massaro nun tanto l'adda noce picché vutavo certo pi la croce!

Sà ditta, la capo ti face perde, come fece pure a Sterda,
andò succirivo n'ato mbruoglio, picché ievuno virenno rint'a l'uoglio.

Rissero..-la ditta Ardito vole, ca scummigliate subbito la sirola.-

La padrona la scummigliavo e subbito la guardia s'azziccavo..
e pi rassicurà e lascià cunvinto, ci ficcavo lu bastone rinto.

A bbiré quesso li uardavo stuorti e là pir là li fece li muorti..
-cu su bastone spuorco e tutto ghiacciato, rint'a la sirola mi l'iti ficcato?-

Li rispunnieruno..-o spuorco o pulito, simo autorizzati da la ditta Ardito.
Putimo fà tutto senza discussione, picché eia legge dell'amministrazione.
Vui state calma e senza farvi accorge, ita rice sempe, viva lu llorgio.

Propaganda elettorale

Attenzione,attenzione a tutta la popolazione,
si eia aperta la campagna elettorale, pare come fusse carnuale.

Tutti li partiti so scisi in lotta, prupaganda di iuorno e di notte
e stanno tutti cu lu principio, ca si vuonno fotte lu municipio.

Lu municipio,come sanno tutti, rassumiglia a n'uosso di prisutto
e li candidati d'Ariano, cumbattuno attuorno come cani.

Lu cielo,però,eia ancora cupo, picché ci stai già nu cane lupo,
ca come a l'ati vere azziccà, a ogni costo si li bbole mangià.

Lu cumune assumiglia a n'ato fatto .. eia come na vacca cu lu latte
e lu sinnico face da vitiello, ca ngiocia nfaccia a lu capitiello.

Si presenta la dimograzzia -vulesse zucà nu poco pur'io.

Albano cu lu cavallo -pur'a me nu poco di latte callo.

Lu sucialista democratico si rai da fà -vulesse vir'é pur'io di zucà.

Lu liberale pure azzecca -lu cumune eia na vacca ca nun assecca.

Lu fatto,però,eia nu poco triste, ca mò si trova mmano a li fascisti!

Lu cumunisto nun stai rint'a si mbiccio, ma pure si lu vulesse fa nu squiccio
-nui nunn'imo mai cumandato e di zucà nun simo abbituati.
Si vincimo, però, c'ima accattà lu bibberò.....
e perciò so a guardia tutti li partiti e si face sta lotta accanita.

Li fascisti lottano di furia e la dimograzzia li ngiuria.

Lu sucialista,pi fantasia si la piglia cu la munarchia.

Lu libberale ni vole troppo, parla Albano e lu cavallo galoppa.

Lu cuministo cu la curnetta, ca n'ita avé tanto di rispetto,
vole fa scuprì ogni magagna e chiama a l'ordine li cumpagni.

Ma sino a li 25 maggio, a tutti si li mangia la raggia
e rint'a li case e miezzo a la via passa uai pure la pulizzia.

Mantieni a quiro e mantieni a quisto,
democratico e repubblicano, mantieni lu saragattiano.

Mantieni li munarchi ca stanno ngazzati, picché lu re ci l'iti mannato...
e pi la fa finuta e li cunvinge, c'intervenisce pi forza la legge.


 Print   
 Lu rittu ea Vangelo Minimize

La raccolta si articola in dieci sezioni (1 -Animali; 2 ­Comportamenti; 3 -Corpo e Salute; 4 - Cucina e Tavola; 5 - Persone; 6-Religione e Superstizione; 7 -Sentimenti, Maledizioni; 8 ­Situazioni; 9 -Tempo, Stagioni, Meteorologia; 10 -Mestieri e Lavoro), ognuna delle quali possiede una sua connotazione simbolica e culturale specifica, che caratterizza il modo di gioire, soffrire, amare, essere, ecc., cioè di “vivere” di una comunità: è un modo “altro” di sentire e di esprimersi, ma non per questo meno vivo e meno pregno di valenze rispetto alla cultura ufficiale.

 

Dalla presentazione di  Antonio D’Antuono

 


 Print   
  Minimize

DIO

Sempre il Signore sia benedetto;
Egli ci diede l’alma immortale:
Ei la famiglia del poveretto
accoglie all’ombra di sue grand’ale.

E’ un Dio di pace, un Dio d’amore!
Sia benedetto sempre il Signore.
L’augel vestito di nove piume
vola e di Dio per l’aria canta,

Di Dio le laudi mormora il fiume,
Di Dio ,pel bosco parla la pianta,
Di Dio sussurra sboccìando il fìore:
Sia benedetto sempre il Signore.

Chi fu che disse l’empie parole:
“Dio non è in terra, Dio non è in cielo?”
Quel giorno i raggi nascose il sole,
Si posero gli angeli agli occhi un velo;

L’inferno anch’esso fremé di orrore!
Sia benedetto sempre il Signore.
Dio benedetto ne’ nostri canti,
quando ci ride lieta la vita;

Dio benedetto nei nostri pianti,
quando ci prema Palma smarrita;
Nell’allegrezza e nel dolore
sia benedetto sempre il Signore.

Spesso del mondo tra’ rei perigli
per aiutarci non v’ha persona;
Ci lascian spose, fratelli e figli;
Ma Dio, sol Dio non ci abbandona;

A noi da presso sta in tutte l’ore!
Sia benedetto sempre il Signore.
Dio che all’erbe la pioggia invia,
che prende cura della formica,

come diserto lasciar potrìa
Chi vive a stento di sua fatica?
In lui del povero si affidi il core,
Sia benedetto sempre il Signore.

IL CURATO

Zitti: cessi io strepito e ‘l baccano;
ché, noi vedete il nostro buon pievano?
S’inoltra passo passo il vecchierello;
traetevi il cappello.

O poveretto: ha rado il crine e bianco;
e vien da lungi affaticato e stanco;
Tutta la notte al letto di un malato
con gli angeli ha vegliato.

Figliuoli, avanti, a baciargli le mani,
che nascendo ci ha fatto cristiani,
E sul viso dei povero, che muore,
asciugano il sudore.

Che buon pievano. il ricco ci discaccia,
i farisei ci voltano la faccia;
Ei sol, povero anch’ei, come fratelli
accoglie i poverelli.

Egli ci guarda le spose ed i figli
e ne porta più d’un rotti gli artigli;
E per questo volevan dal villaggio
scacciarlo e fargli oltraggio.

Gli occhi dal viso in pria ci strapperanno,
ma il curato, perdio, non cel torranno.
Chi vuol rapirci il prete, egli ha desio
rapirci anima e Dio.

Il Soldato

- Dove vai di buon portante,
animoso cavaliero?
È un aguato tra le piante
per pigliarti prigioniero.

- Io non veggo insidie tese,
quando a lato ho un buono acciar;
veggo ben del mio paese
la bandiera sventolar.

Resta molto del sentier:
vola vola, o mio destrier.

- Perché a trotto sì serrato
il cavallo innanzi sproni?
Nella valle un fumo è alzato:
odi il tuono de' cannoni!

- Un cannone che rimbomba
non mi fece mai fuggir!
Odo il suon della mia tromba:
voglio vincere o morir.

poco resta del sentier;
vola vola, o mio destrier.

- Cavaliero e dove vai
a galoppo così stretto ?
Più il compagno non vedrai;
egli muor ferito in petto.

- Se il mio prode camerata
più tra' vivi non vedrò,
la sua spoglia insanguinata
pur, morendo, abbraccerò.

Siamo al fine del sentier,
noi morremo, o mio destrier.

 

Il Viggianese

Ho l' arpa al collo, son viggianese;
tutta la terra è il mio paese.
Come la rondine che lascia il nido,
passo cantando di lido in lido:

e finché in seno mi batte il cor
dirò canzoni d'armi e d'amor.

Tutta si allegra la vita mia
dei fior più belli dell'armonia,
fanciul cantando mi addormentai,
al suon dell'arpa mi risvegliai:

e quando al desco mancava il pan,
tosto alle corde correa la man.

Il soffio udii della tempesta
passar fremendo nella foresta;
e allor che narro strane paure,
vecchie leggende, visioni oscure,

quel suon sull'arpa sento passar,
siccome il nembo passa sul mar.

Gemere intesi talvolta a sera
nella vallata la capinera;
e allor che canto del casto affetto,
che alle fanciulle travaglia il petto,

Sull' arpa vola quel suon gentil,
come su' gigli 1'aura d'april.

Udii dell' organo le gravi note,
l' inno solenne del sacerdote;
e quando narro l'opre di Dio,
quando favello dell'Angiol mio,

tal suon dell'arpa dirompe fuor,
qual fanno gli Angeli sull'arpe d'or.

Oggi d'Italia mi ride il cielo,
doman di Russia calpesto il gelo;
in ogni terra è il mio paese;
questa è la vita del viggianese,

a cielo aperto dormir l'està,
scaldarsi il verno per carità.

Dovunque sono donne amorose,
lieti garzoni, novelle spose,
come la rondine che lascia il nido,
passo cantando di lido in lido:

e fin che in petto mi balza il cor
dirò canzoni d'armi e d'amor.

La Cieca

Sono cieca: un dì fui bella,
come all'alba è bello il cielo;
ma una sera un denso velo
sul mio ciglio si calò.

Venne l'alba ed alla stella
del mattino io mi voltai;
più la stella non trovai,
per me sempre tramontò.

Non ho madre, non fratelli,
son deserta nella vita,
e nell'ultima partita
chi mi pianga non sarà.

Non più fiori trai capelli,
più nel cor non ho speranza :
mangio il pan che agli altri avanza,
chiamo un uom che non verrà.

Sventurata, ed io l'amai!
lui nei sogni ognor vegg'io:
genuflessa innanzi a Dio
per l'infido io prego ancor.

Poveretta : ah! se peccai
poscia piansi e piansi tanto,
che quest'occhi il lungo pianto
forse ha spenti ed il dolor.

Nel vedermi in cenci avvolta
un crudel mi ha discacciata,
mi ha la colpa rammentata,
che il Signor mi perdonò.

Deh! mi date ch'io talvolta
mi riscaldi al vostro foco;
o pietosi, è santo il loco
dove un povero posò.

Deh! mi date che un bambino
io mi stringa tra le braccia,
e per gli occhi e per la faccia
che lo possa anch'io baciar.

Porto in pace il mio destino
senza pane e senza tetto;
ma una vita senza affetto
non ho core a sopportar !

LA CROCE

Quando io nacqui, mi disse una voce:
“Tu sei nato a portar la tua croce”.
Io piangendo la croce abbracciai,
che dal cielo donata mi fu;
poi, guardai, guardai, guardai...
tutti portan la croce quaggiù

Vidi un re tra baroni e scudieri
sotto il peso di cupi pensieri;
e al valletto che stava alla porta
domandai: a che pensa il tuo re?
mi rispose: la croce egli porta,
che il Signore col trono gli dié !

Vidi un giorno tornare un soldato
dalla guerra col braccio troncato:
perché mesto, gli chiesi, ritorni?
non ti basta la croce di onor?
ei rispose: passaro i miei giorni,
altra croce mi ha dato il Signor.

Vidi al letto del figlio morente
una ricca signora piangente,
e le dissi; dal cielo conforto
d’altri figli a te, o donna, verrà...
mi rispose: contenta mi porto
quella croce che il Cielo mi dà.

Vidi un uomo giulivo nel volto,
in mantello di seta ravvolto,
e gli dissi: a te solo, o fratello,
questa vita è cosparsa di fior?
non rispose, ma aperse il mantello...
la sua croce l’aveva nel cor.

Più e più allor mi abbracciai la fatica,
ch’è la croce dei poveri amica.
Del mio pianto talor la bagnai;
ma non voglio lasciarla mai più.
O fratelli, guardai e guardai...
tutti portan la croce quaggiù.

L’IRPINIA

Stettero un dì per queste balze irpine
i vecchi padri
come rocce immoti;
ed al fulmin de l’aquile latine,
offerser petti a libertà devoti,

bruni dal sole e con diffuso crine
trassero a morte da gli antri remoti;
e quelli, che inducean,
pelli ferme sanguinose
lasciavano ai nepoti.

Pur la tremenda eredità, negletta,
imprecò su’ degeneri protervi,
pari al sangue oltraggiato, alta vendetta
così Irpinia perdé fortezza e nervi;
ed ne’ cenci del tiranno aspetta
un pan che nutra gli affamati servi.

LA PATRIA

Son tribolato, son poverello
pure amo il loco che Dio mi ha dato:
e come il nido ama l’augello,
amo la terra dove son nato.

Nei miei pensier prima ognor fia
la patria mia, la patria mia.

Al suon de’ pifferi e del tamburo
un tempo l’armi per lei portai,
e di soldato nel mestier duro
ad oro e gloria mai non pensai;

solo nell’animo meco venia
la patria mia, la patria mia.

L’amo e con gli altri sudo e fatico,
perché sia ricca, prospero e grande
ma non figliuolo, è a lei nemico
chi fiamme d’ira nel sen le spande.

Deh! Che ferire nel cor potria.
La patria mia, la patria mia?

Con la campana del paesello
tutto mi allegro se suona a festa;
ma quando irata suona a martello,
sento drizzarmi le chiome in testa.

Deh! sempre in pace coi figli sia
la patria mia, la patria mia.

L ‘amari la patria le ricche genti,
che vi han palagi, castelli ed orti;
io, perché in essa mi ebbi i parenti
e vi son l’ossa dei cari morti.

Deh! a me sepolcro pur essa dia
la patria mia, la patria mia.

LE MONTAGNE

Il sole tramonta: di lento vapore
la sera fa opache le quete campagne:
E Vespero acceso di roseo chiarore
Le antiche saluta d’Irpinia montagne,
Che avvolte di nebbia nel tremulo velo,
Come ombre, si levan sul lembo del cielo!

o rupi di boschi profondi coperte,
Oh! quale in voi posa solenne quiete!
Qual pace possiede voi, valli deserte,
Di fonti irrigate, di pascoli liete!
Potessi o notturno deh! a l’aure di estate
Le vostre trascorrer convalli beate!

Qual vista! Remota da l’ultima balza
Le chiuse boscaglie la luna saluta;
Immensa di rocce catena s’incalza,
Finché ne le nebbie l’estrema è perduta;
Com’onda sopr’onda succede nel mare,
E il cielo a confine del pelago appare.

L’erbosa pianura di lume si allegra:
De’ colli s’infoscan gli aperti intervalli:
Ne l’erme foreste la notte più negra
Riposa più negra nel sen de le valli:
Si frange la luce negli alti torrenti
De balze dirotte nel buio cadenti.

Al raggio di luna sorride l’azzurro
Aspetto del lago, che limpida ha l’onda:
Il lago che geme si mesce all’azzurro
Dei salci che piangon su l’umida sponda;
E, al chiaro de l’alba, di amore la stella
Ne l’onde spianate si affaccia più bella!

Il vento che mesto tra faggi sospira,
Del bosco tranquillo nel fondo più muto,
S’intende da lungi qual fremer di lira,
Qual dolce lamento di molle liuto:
E muore con l’aura che bacia le fronde
O stanco dal volto si addorme su l’onde.

Son Fate ne’ raggi degli astri vestite,
Son silfi alianti su’ roridi fiori,
Che volan per quelle foreste romite,
O cantan tra l’ombre dei grigi vapori?
Quai spirti sui prati fanno agili danze
Avvolte in un nembo di pure fragranze?

E’ di angeli eletti un candido stuolo,
Che su le riviere dei fiumi viaggia:
o i monti trascorre con tacito volo,
Quel gruppo di stelle, che l’aere irraggia;
E al pianger del lago e al fremer de’ venti
Infondono un suono di eterei concenti.

E l’anima, lieta de’ cieli stellati,
Di freschi profumi, di casta armonia,
Con gli angioli vola su l’erbe de’ prati
Per entro ai pianeti, si schiude la via:
Infin che su l’ale degli inni rapita
Si perde in un mare di luce infinita!


 Print   
  Il " caciocavallo podolico" Minimize

Il Caciocavallo Podolico_img_0.jpg

 

Dall'Irpinia all'Abruzzo  Emozioni visive, olfattive e gustative, riemersione nella memoria di storie, racconti, favole e miti della civiltà silvo-pastorale: potrebbe essere questa la sintesi di una giornata trascorsa in uno stazzo tra i pascoli abruzzesi, per assistere alIa nascita del caciocavallo podolico. II relativo reportage, più che a queste poche note, si affida alle immagini. Lo stazzo è occupato da un mandria irpina transumata in Abruzzo quando i pascoli di provenienza, lussureggianti in primavera, sono diventati avari in estate .

Il nome  Perla della produzione casearia meridionale, il caciocavallo podolico è il frutto di secolari sistemi di allevamento bovino e di lavorazione del latte, non contaminati da alcuna innovazione tecnologica. Nel nome -"caciocavallo podolico" -sono declinati due suoi rilevanti connotati identitari. Nel sostantivo sono sintetizzate le modalità della stagionatura. Plasmato a forma di pera con testa arrotondata, il nostro cacio viene legato per il collo ad una corda che all'altro capo ne stringe un altro, in modo che la coppia possa essere appesa a stagionare a "cavallo" di un asse di legno. L'altro connotato  è definito dall'aggettivo, riferito al latte di cui è impastato, proveniente da mucche di razza podolica.

Un toro podolico nel mito d'Europa   Il nostro breve racconto non può che partire proprio dalla "podolica", razza derivante dal Bos primigenius podolicusbovino di gran mole e dalle corna lunghe,  originario  dell'Oriente. Abbiamo sue tracce a Creta dove in epoca minoica (terzo-secondo millennio a.c.) esisteva appunto un bovino di simili fattezze. E' verosimile che il toro del mito d'Europa fosse podolico. Ce lo fanno ritenere non solo le più antiche testimonianze iconografichema anche il tempo e i luoghi in cui quel mito è nato. Si sa che Giove, invaghitosi d'Europa, bellissima figlia del re Agenore, ricorse ad uno stratagemma per rapirla. Un giorno, alla fanciulla che era in riva al mare con le amiche, si avvicinò un toro, uscito dalla mandria paterna, sotto le cui sembianze si nascondeva Giove. La mitezza dell'animale incoraggiò la fanciulla a salirgli in groppa. Fulmineamente il toro-Giove si lanciò al galoppo verso il mare e nuotando portò Europa a Creta, dove partorirà Minosse. 

Razza forte e resistente      La podolica ha grande adattabilità ambientale, tanto da sopportare ogni temperatura (resiste bene all'aperto anche a molti gradi sotto zero) e da poter utilizzare per sopravvivere qualunque essenza vegetale (erbacea, arbustiva, arborea). Ha grande robustezza e attitudine dinamica che le consentono spostamenti anche su distanze considerevoli. Vive allo stato brado e dorme all'aperto. Le mucche, liberamente ingravidate dai tori, per il parto scelgono luoghi appartati, tenendo accuratarnente nascosto il neonato nei primi giorni di vita. Tradizionalmente i bovini podolici sono stati utilizzati oltre che per il latte, per la carne (muscolosa, niente a che fare con le molli carni dei bovini allevati nell'immobilità della stalla) e per i lavori agricoli.

La transumanza   La nostra giornata sugli altipiani d'Abruzzo inizia in un'alba di luglio. Incontriamo gli allevatori-rnandriani coi quali ci intratteniamo brevemente prima che inizi la mungitura. Giunti da qualche settimana dall'Irpinia, hanno faticosamente ottenuto pascoli e stazzo da un fittavolo del Comune di Palena. I Comuni abruzzesi sono ormai restii a concedere pascoli per la pastorizia transumante. Abbagliati dalla prospettiva del turismo -particolarmente quello invernale, fonte di ricchezze, rna occasione anche di vistose manomissioni ambientali per la realizzazione di piste, impianti di trasporto e innevamento artificiale -sembrano ansiosi di cancellare i segni di quell'Abruzzo fissato nelle immagini dannunziane di Terra vergine e de I pastori. Certo  è che sugli altipiani non si vedono più, come fino a qualch'anno fa, quelle maree di buoi e pecore al pascolo che erano segno di continuità nella vocazione silvo-pastorale della Regione e che forse oggi potevano essere richiamo per un turismo diverso, non incompatibile con quello invernale ben più invasivo. Da tempo ormai la transumanza si effettua coi camion. E' questa l'unica rottura con la tradizione. Il faticoso cammino sul tratturo Pescasseroli -Candela  è ormai solo nel ricordo del più vecchio dei pastori che ci accolgono, un sessantenne che da giovane ha condotto più volte a piedi la mandria paterna sul "tratturo dei sessanta passi" (come era chiamato per la sua larghezza). La distanza si copriva in otto-dieci giorni con le mandrie e in un tempo triplo con le greggi. Le soste dei transurnanti lungo it tratturo erano occasioni di irnprovvisate feste e di piccoli scambi commerciali in natura con gli abitanti delle contrade attraversate. Sierro delle stelle, un poggio nella contrada Camporeale di Ariano, era uno dei punti di sosta obbligata, Da lì, al secondo giorno di cammino, varcato il confine tra Puglia e Campania si potevano già scorgere all'orizzonte Ie vette del Matese.

Il lupo cattivo ritorna dalle favole      I nostri pastori sono molto preoccupati per l'accresciuta aggressività dei lupi che,rigorosamente protetti,prolificano attaccando in branchi, sempre più numerosi e irresistibili. Un tempo ci si difendeva con le tagliole. Me ne mostrano una, e me la donano, con qualche rammarico per essere ormai divenuto ferrovecchio inutilizzabile. E' ancora funzionante: due molle d'acciaio che, scattando ad ogni piccola vibrazione, dovevano serrare - senza scampo -una zampa del malcapitato lupo, tenendolo inchiodato fino alla morte.  La perdita di vitelli si rivela di anno in anno crescente ( nell'escursione pomeridiana sugli altopiani ci vengono mostrati i resti ormai bruciati dal sole di un ovino divorato dai lupi). A fare le spese degli attacchi dei lupi sono spesso gli stessi cani-pastore abruzzesi. Anche l'orso pretende il suo pedaggio, ma più misuratamente. A differenza dei lupi che fanno stragi, I'orso uccide una sola preda per volta, cibandosene oculatamente per più giorni.

Il re toro  Quando sta per iniziare la mungitura la rnandria adunata nello stazzo improvvisamente ondeggia, da mezzo si leva un gran polverone e s'odono agghiaccianti muggiti:  è un feroce, fulmineo scontro tra due tori dall'esito rapido, non letale -come pure capita -perche al primo round il soccombente ha letteralrnente abbandonato il campo. In questi casi -ci spiegano - lo  sconfitto si allontana dalla mandria anche per settimane. Ritornerà per riproporsi nel combattimento o per sottomettersi definitivarnente, perche nella mandria deve esserci un solo re.  Nelle Georgiche (III, 220-245) virgiliane lo scontro tra tori, nella sua universale ripetitività,  è descritto con straordinaria puntualità narrativa e suggestività poetica. La traduzione che ne offriamo  è di Salvatore Quasimodo:

Se una bella giovenca pascola nell'aspra Sila;
ora l'uno ora l'altro accendono i tori lotte potenti,
ferite continue cola sui corpi il sangue nero),
e spingono le corna sull'avversario con lungo muggito
e le selve risuonano e lungamente il cielo
I rivali non restano insieme; si ritrae il vinto
e va lontano, esule su spiagge ignote,
lamentando le piaghe aperte dal vincitore
e l'onta, e piu gli amori perduti e invendicati;
e guardando dolente le stalle, esce dal regno degli avi
E subito comincia a provare le sue forze
e tra duri sassi riposa sulla nuda terra;
e si incita e impara a infuriarsi avventando le corna
contro gli alberi, sfida i venti col suo impeto,
e sollevando intorno polvere prelude alla lotta.
Poi quando sente tornate le forze e il vigore
esce in campo, e sul nemico a capo fitto
si scaglia d'improvviso come l'onda che lontano
biancheggia e trae la sua curva dall'alto mare
e rotola verso terra e strepita fra le rupi,
(non precipita minore di un monte) mentre il fondo
in vortici ribolle e lancia in aria la sabbia nera.
Così sulla terra ogni razza di uomini e di belve:
specie marina, e gli animali, e gli uccelli colorati,
cadono nelle furie d'amore. Amore per tutti lo stesso.

La mungitura  Primo atto dell'operazione caciocavallo  è la mungitura, attività particolarrnente complessa nel caso delle mucche podoliche. La difficoltà deriva dal fatto che queste mucche -per aver mantenuto inalterati ritmi e stili di vita naturali -offrono il latte solo ai loro vitelli, sicchè I'uomo per prelevarne una parte deve usarli come esca. In altre parole l'uomo riesce a mungere la mucca ad un capezzolo solo se a un altro  è attaccato il vitello. Questo gli impone di tenere separati mucche e vitelli per qualche tempo e procedere alIa mungitura quando Ie mammelle sono turgide e per converso i vitelli affamati. Le cose vanno così: la mandria, dopo essere stata libera per l'intera giornata sugli altipiani, a oltre duemila metri, tra grandi pascoli e fitte faggete, al tramonto -secondando costanti bioritmi -scende allo stazzo nei cui pressi può abbeverarsi. E' davvero uno spettacolo assistere al rientro della mandria: una ordinatissima fila di bovini che, con passo cadenzato, si snoda dalle alture per dissolversi nello stazzo. Sono Ie immagini descritte pittoricamente da Riccardo Bacchelli ne IL Mulino deL Po:
" Ultimo divertimento della giornata fu assistere all'abbeverata del bestiame. L'abbeveratoio era in fondo al gran prato.La fila delle bestie sciolte si avviava lentamente... camminavano sagge con quella loro andatura che sembra inceppata, a testa bassa; e il sole sfiorava con un raggio tenero le schiene, bianche per la più parte. Immergevano il muso fino alle froge nell'acqua, e bevevano adagio, alla loro discreta maniera.
Una volta che la mandria  è
giunta presso lo stazzo i mandriani provvedono ad isolare i vitelli, chiudendoli per la notte in un recinto  o in un capannone. Dopo l'abbeverata i capi adulti risalgono ai loro prati e boschi da cui, con rigoroso rispetto dell'orologio biologico, ridiscenderanno all'alba. Ed appunto all'alba -riprendendo l'ordine del nostro reportage -assistiamo al ricongiungimento mucche-vitelli, con modalità che hanno dell'incredibile. I vitelli, chiusi in un capannone, fremono tutti in attesa della poppata. Un mandriano apre appena la porta e con voce sincopata pronuncia una parola. Sforzandosi di decifrarla si può capire che  è un nome femminile (generalmeme di città  o  regione). Ci spiegano che  è nome di una mucca della mandria. A sentire quel nome un vitello, tra i tanti che si accalcano affamati alla porta, si agita e si fa avanti più degli altri.   E' il figlio della mucca nominata cui evidentemente quel nome è suonato familiare (ci accorgiamo che all'orecchio di ogni vitello  è spillato un cartellino col nome della madre). II mandriano -che conosce tutti i capi, circa duecento - lo fa uscire. II vitello irrompe nello stazzo. Sulle prime è disorientato dalla rnultitudine di bovini che lo affolla,
poi cerca la madre, la trova e finalrnente si lancia a poppare. Un mandriano lo segue, lega Ie zampe posteriori della paziente mucca per ridurne la mobilità, Ie si siede a fianco -utilizzando lo scannetto ad una gamba che tiene attaccato alla cintura - e inizia la mungitura parallelamente alla poppata del vitello. Anche Ie bufale, allevate in quelle che erano Ie zone più paludose dell'Italia centro-meridionale, impongono la stessa procedura. La descrive sinteticamente così Rocco Scotellaro nei Contadini del Sud:
bisogna fare i conti con I'intelligente, selvatico animale, iroso quando partorisce, docile quando il figlio succhia i capezzoli, pronto a muoversi al suo nome cantato dal bufalaro e a farsi mungere da lui soltanto se ha sotto anche il figlio, e, se questo muore, deve annusare la sua pelle indossata a un altro vitello.
Talora tra Ie zampe della mucca ignara si svolge una
silenziosa contesa tra mandriano e vitello. Quando questo succhia troppo, il primo lo scaccia con un frustino. II vitello colpito s'allontana, ma ritorna subito, richiamato dal più potente istinto nutritivo. La scena  può ripetersi più volte, finchè il secchio del mandriano non abbia raggiunto il livello prestabilito. Scena che abbiamo già visto -assolutamente identica - in un documentario televisivo sugli Himba, i pellerossa d'Africa, il più antico popolo di pastori del mondo che vive tra I'Angola e la Namibia. 
Quattro mandriani in oltre tre ore concludono con questa sistema la mungitura. In un caso solo l'operazione si  è rivelata più complicata. Una giovenca primipara, ancora non domata dall'abitudine, ha dovuto essere presa al lazo, parzialmente immobilizzata e ricondotta così a più miti consigli, alla presenza attonita del vitello sempre più impaziente di fare la sua poppata. Alle nove viene aperto  lo stazzo, diventato una fanghiglia d'escrementi dall'odore pungente. La mandria al completo (taro, mucche, vitelli e qualche torello   - i giovani maschi generalmente vengono venduti per la macellazione) può risalire all'incontaminatezza degli altipiani per una nuova giornata in libertà.

Cagliata e ricotta  Il latte raccolto nei secchi viene travasato in bidoni. Da questi, attraverso filtri di cotone, passa in una tinozza e quindi, con ulteriore filtro, in un grande paiuolo di rame, pendente al gancio di una trave girevole, che ne consente l'agevole spostamento sul fuoco del camino. Quando ha raggiunto la temperatura di circa 38° il latte viene nuovamente travasato nella tinozza dove si aggiunge prima una piccola quantità di siero del giorno precedente (l %) e poi il caglio di capretto lattante che non abbia ancora iniziato a brucare l'erba. Dopo mezz' ora circa si forma la cagliata, dalla cui rottura si ha la separazione della parte solida, che si adagia sui fondo, dal siero. Per fare la ricotta il siero viene ulteriormente rimesso sul fuoco. Quando raggiunge gli 80° circa si vede galleggiare una densa schiuma:  è la ricotta. Calda, soffice e profumata  è la prima ricompensa alle "fatiche" dei pastori (e di noi spettatori) iniziate all'alba. Nell'assaporarla riemerge nella memoria una poetica invocazione ai pastori:

Poco a poco non scomparite anche voi
che non resti un'ipotesi - un ricordo -
di primo mattino il tepore del siero
nel circostante silenzio la religiosa
frescura della ricotta cagliata.

(L. Zinna, Pastori di Sàgana)  

Il burro    Intanto si avvia la lavorazione del fior di ricotta del giorno prima per farne burro. Passata e ripassata energicamente a mano in una piccola tinozza di legno, si trasforma in un amalgama denso e morbido. Utilizzo prevalente del burro sarà l'essere racchiuso in quei particolari caciocavalli che sono i butirri.

La lavorazione finale  La pasta solida resta intanto nella tinozza ben coperta fino a diventare filante (due ore e mezza circa). A quel punto la si stende su di un tavolo -e qui , per dirla con Neruda, mostra il dono delIa sua materia, Ia sua innocenza compatta, lo spessore materno delIa sua geologia -per essere spurgata, liberata cioè del siero che ancora la impregna, e quindi tagliata a grandi fette . Immersa in una tinozza d' acqua calda ( 80° circa) può essere infine plasmata a mano nella sua tipica forma (Ie mani dei casari alIa fine dell' operazione sono letteralmente "bollite"). II neonato caciocavallo viene poi fatto rapprendere per un paio d'ore in acqua fredda e successivamente immerso nella salamoia (acqua salata in rapporto di 100 a 2), dove resterà per un tempo variabile a seconda della dimensione della forma (per un caciocavallo di un chilo sono necessarie ventiquattr'ore). Sul sapore del caciocavallo influirà il tempo della mungitura perchè, variando nei mesi la qualità dei pascoli, varierà anche  il sapore del latte e del suo prezioso derivato.

La stagionatura   Il  reportage sulla nascita del "caciocavallo podolico" finisce qui. Una necessaria appendice ci porta nei luoghi della stagionatura. Ambiente ottimale per questa delicata operazione sono le grotte scavate nella roccia. In esse è assicurata temperatura costante e quel certo grado di umidità in grado di favorire Ia muffa esterna che, con Ia sua patina impermeabile, evita il rinsecchimento e l'eccessivo indurimento della pasta del caciocavallo. Le grotte che visitiamo sono a Zungoli, intatto borgo medievale irpino, che nel sottosuolo presenta un dedalo di gallerie, talora profondissime, particolarmente adatte allo scopo. La durata canonica della stagionatura  è di circa un anno. Intenditori sostengono di aver assaporato podolici vecchi d'una dozzina d'anni e d'averli trovati ottimi, perchè curati per tutto quel tempo con amore!

Palena, luglio 2006 

 

Il Caciocavallo Podolico_img_8.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_9.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_10.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_11.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_12.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_13.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_14.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_15.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_16.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_17.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_18.jpg

 

Il Caciocavallo Podolico_img_19.jpg

 

Il Caciocavallo Podolico_img_20.jpg

 

Il Caciocavallo Podolico_img_21.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_22.jpg

 

 

Il Caciocavallo Podolico_img_23.jpg

 

Il Caciocavallo Podolico_img_24.jpg

 

Il Caciocavallo Podolico_img_25.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_27.jpg

 

Il Caciocavallo Podolico_img_28.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_29.jpg

 

.

 

Il Caciocavallo Podolico_img_30.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_31.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_32.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_33.jpg

 

.

 

Il Caciocavallo Podolico_img_34.jpg

 

.

 

Il Caciocavallo Podolico_img_35.jpg

 

.

 

Il Caciocavallo Podolico_img_36.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_37.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_38.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_39.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_40.jpg 

 

Il Caciocavallo Podolico_img_41.jpg 

 

 

Il Caciocavallo Podolico_img_42.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_43.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_44.jpg 

 

Il Caciocavallo Podolico_img_45.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_46.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_47.jpg

Il Caciocavallo Podolico_img_48.jpg

 

 


 Print   
 premessa Minimize

copertina.jpg 

 

                                                                                                                                                          

“ Lu rittu ea Vangelo”, il detto è Vangelo, recita il titolo di questa raccolta. Perchè Vangelo?  Principalmente per i suoi connotati di legge, che non è mai stata cambiata nel tempo e che si adatta, come una Bibbia Popolare, alle più svariate situazioni delle vita sociale e naturale.

I proverbi sono fatti per essere imparati a memoria per la brevità che ci permette di conservarli nella mente, mentre l’opportunità li tira fuori al momento giusto.

Chi più chi meno, tutti abbiamo un patrimonio di saggezza in pillole, di cui non conosciamo la provenienza o l’età; esso spunta fuori quando vogliamo riassumere in modo lapidario una riflessione

o considerazione, le quali richiederebbero un lungo discorso. Non si può, quindi, non essere d’accordo con Aristotele quando dice: “I proverbi sono frammenti dell’antica filosofia conservatisi fra molte rovine, grazie alla loro brevità e opportunità”.

I contadini dell’intera nostra penisola non potevano e non sapevano esprimersi se non nei loro dialetti; dunque, il mio desiderio di raccogliere i “nostri” proverbi, in vernacolo arianese, vuole essere un viaggio affascinante in una terra fertile, resa tale da fiumi ricchi di antichi saperi.

Incanalati in dieci tronconi, ogni proverbio acquista un senso ed un significato particolare.

La nostra magnifica civiltà contadina era molto vicina ai cicli naturali: oltre all’amore, all’amicizia, ai rapporti sociali, alle festività, alle eterne separazioni “furbi-sciocchi, onesti-ladri, buoni-cattivi, belli-brutti”, i proverbi dedicano molto spazio, anche agli eventi naturali, ai comportamenti ed alle situazioni.

Oggi più che mai, si va alla scoperta e alla rivalutazione dei dialetti e sono certo che proprio i proverbi possono essere lo strumento per riavvicinare le ultime generazioni alla riscoperta del proprio idioma ed anche delle proprie tradizioni.

Un proverbio recita “la terra è il magazzino migliore”; un magazzino al quale i giovani, mi auguro, prenderanno a piene mani per costruire il loro radioso avvenire.

                           Gabriele Speranza

 

 

 


 Print   
 Animali - Comportamenti - Corpo e Salute - Cucina e Tavola Minimize

animali.bmp 

* Risse la pica: che mal’arta ea la fatia, rispunnivu lu picazzo si nun fatii ti mangi cazzi *

(disse la gazza: che pessima arte è il lavoro; rispose il maschio della gazza se non lavori ti mangi cazzi)

*A firrausto mancu li ialline fannu l’ova *

(a ferragosto neanche le galline fanno le uova)

-Il quindici agosto, giorno dedicato alla Madonna dell’Assunta, ogni attività lavorativa è sospesa. La leggenda ci ricorda che il giorno dell’Assunta, “firrausto”, in località Malvizza, alcuni contadini sfidarono la tradizione; fu una catastrofe: il terreno si squarciò inghiottendo uomini e fabbricati.

*A lu peggiu cane, lu megliu iazzo *

(al peggior cane, la miglior cuccia)

-Il mondo è pieno di mediocri e incapaci che hanno occupato ed occupano i posti migliori, pur non possedendo titoli e capacità.

* Aini e crapietti na sola bulletta *

(agnelli e capretti una sola bolletta)

- Far di tutta un’erba un fascio. Lo si dice a chi è solito negare valori, meriti e qualità posseduti da altri, mettendo tutto e tutti nello stesso calderone.

* Allarda la iatta e frii lu pesce *

(sazia il gatto con il lardo e friggi il pesce)

-Nessuno ha il dono dell’ubiquità e pochi sono quelli che riescono a gestire contemporaneamente due situazioni.

* Andò tanta ualli cantano, nun face mai iuorno *

(dove tanti galli cantano, non fa mai giorno)

- Tot capita, tot sententiae = Tante teste, tante opinioni.
Se molti o troppi pretendono di comandare o impartire ordini, le imprese iniziate non andranno mai a buon fine.

* Aspetta ciucciu miu, ca ti fazzo la varda nova *

(aspetta asino mio, che ti faccio il basto nuovo)

- E’ un modo di dire per evidenziare sia l’inutilità dell’attesa che la promessa di minacce.

* Cane c’abbaucia nun mozzeca *

(cane che abbaia non morde)

- Canis timidus vehementius latrat quam mordet = Il cane timido abbaia più rabbiosamente che morde. Dichiara più o meno scherzosamente che chi promette minacce, di solito non passa a vie di fatto. Comunque dai cani che abbaiano è bene tenersi lontani.

* Cane c’abbaucia nun piglia caccia *

(cane che abbaia non prende caccia)

- E’ il cane giocherellone, che abituato a rincorre lucertole e farfalle, spaventa le prede e non è di aiuto al cacciatore.

* Cane cuotto acqua fredda sfuie *

(cane scottato acqua fredda sfugge)

- E’ colui che, o per incapacità o per sfortuna, ha subito tracolli e che prima di intraprendere una nuova attività ci pensa due volte.

* Cane e gatta, rui misi ncuorpo e rui misi allatta *

(cane e gatta, due mesi in corpo e due mesi allatta)

-Il detto si riferisce ai tempi di gestazione e di allattamento di cagne e gatte.

* Cavallo di carrozza, bona giuventù e mala vicchiaia *

(cavallo di carrozza, buona gioventù e cattiva vecchiaia)

- Potentia est in iunioribus, prudentia autem in senioribus= La potenza è nei giovani, la prudenza invece è nei vecchi.

- Vale per i giovani che si fidano troppo della loro prestanza fisica e della loro età, non sapendo quello che gli capiterà in vecchiaia.

 

* Che ne vuò da la iatta se la padrona ea na matta *

(che ne vuoi dalla gatta se la padrona è una matta)

- Non dobbiamo incolpare gli altri dei nostri insuccessi e della nostra incapacità se la colpa è solo nostra.

* Chi ea nimico di li cani ea nimico di li cristiani *

(chi è nemico dei cani è nemico dei cristiani)

-Il cane è il miglior amico dell’uomo e come tale va trattato, quasi fosse una persona.

* Chi nasce lupu nun more aino *

(chi nasce lupo non muore agnello)

* Chi nasce mulu nun addiventa cavallo *

(chi nasce mulo non diventa cavallo)
-Non è possibile cambiare il DNA e lo stile di vita di uomini ed animali,
nel senso che nessuno è in grado di cambiare se stessi.

* Chi s’addorme cu li cani, s’aliza cu li pulici *

(chi si addormenta con i cani, si alza con le pulci)

- Chi va con lo zoppo impara a zoppicare. E’ meglio non frequentare cattive compagnie per evitare spiacevoli conseguenze.

* Chi tene na pecura sola lu lupu si la mangia *

(chi tiene una pecora sola il lupo se la mangia)
-
Vale per chi possiede poco ed è sopraffatto sempre dal più forte, perciò
deve proteggere con risolutezza tutto quello che ha, costi quel che costi.

* Cunsigli di vulipi, dammaggio di ialline *

(consigli di volpi, razzie di galline)

- L’accordo dei malvagi danneggia i deboli. E’ il machiavellico fine, che fuori dalla morale comune, giustifica i mezzi, sia pure illeciti, di cui il Principe si avvale nell’arte del governo, elevando a valore simbolo l’astuzia della volpe nel regno degli animali.

*E’ carutu lu puorco nda’ li mmele *

(è caduto il maiale nelle mele)

- Si dice di una situazione che si presenta particolarmente favorevole per taluni. Tale detto è citato anche da Eduardo De Filippo nel suo capolavoro «De Pretore Vincenzo»: e caruto ‘o puorco dint’è mmele, San Giuseppe o faceva rispettà.

* Figlia di iatta, surici piglia *

(figlia di gatta, topi prende)

- Tale padre tale figlio: ognuno di noi eredita moltissimo dalla coppia genitoriale, non solo biologicamente ma anche psicologicamente.

* Figlio di mulu, trimientulu nculu *

(figlio di mulo, guardalo in culo)

- Qualis pater talis filius= Quale il padre, tale il figlio.

- Il figlio del mulo certamente darà calci. E’ simile al detto “tale padre, tale figlio”.

* L’aucielli s’accucchiunu ncielo e li fessi pi’nterra *

(gli uccelli si accoppiano in cielo e gli stupidi per terra)

- E’ uno spettacolo bellissimo vedere il corteggiamento dei volatili in cielo; di contro vedere quotidianamente raduni di contestatori e nulla facenti offre uno spettacolo squallido.

*L’auciello cu lu mussu pizzutu ca ivu pi fotte e rumanivu futtutu *

(l’uccello con il becco aguzzo che andò per imbrogliare e restò imbrogliato)

- Chi cerca di beffare il prossimo resta sempre beffato. L’uccello in questione è la beccaccia che durante l’inverno andando in cerca di cibo (vermi), molte volte resta incastrato col becco nel terreno ghiacciato.

*L’omo pi la parola e lu vove pi li ccorna *

(l’uomo per la parola e il bue per le corna)

- Cornu bos capitur, voce ligatur homo = Il bove si prende per le corna, l’uomo si vincola con la parola.

- Il bue si riconosce dalle corna, l’uomo dalla parola data. Come si lega il bue per le corna, così l’uomo si lega con la parola data.

* L’uocchio di lu padrone ngrassa lu cavallo *

(l’occhio del padrone ingrassa il cavallo)

- Chi fa da sé le proprie cose riesce tre volte meglio di chi le affida ad altri.

* La carna si ietta e li cani arraggiano *

(la carne si butta e i cani diventano rabbiosi per la fame)

- Viene citato a fronte dell’abbondanza di cose, cui corrisponde la mancanza di danaro che fa “arraggiare” coloro che non possono permettersi nulla.

* La iallina faci l’ova andò staie l’ennece *

(la gallina fa le uova dove sta l’ennece)

- La fortuna capita sempre a chi non ne ha bisogno. L’ennice è una pietra ovale, usata come richiamo, posta nel giaciglio ove le galline sono solite deporre le uova.

* La iallina face l’ova e a lu uallo li ngenne lu culu *

(la gallina fa l’uovo e al gallo gli prude il sedere)

-Questa “irritazione” isterica qualifica il comportamento di chi si intromette in fatti che non lo riguardano.

* La iatta pi gghi di pressa fece li figli cicati *

(la gatta per andare di fretta fece i figli ciechi)

- Per voler troppo accelerare le cose la gatta mise al mondo gattini ciechi; così come le persone che agiscono in modo troppo frettoloso e sbrigativo ottengono sempre cattivi risultati.

* La merula cicata a la notte si face lu lietto *

(il merlo cieco di notte si fa il letto)

- Chi ha tempo non aspetti tempo. E’ riferito a persone frettolose, che trascorrono la giornata oziando e di notte, al buio, cercano di prepararsi il letto.

* Li ciucci fannu sciarra e li varrili ci vannu pi ssotta *

(gli asini litigano e i barili si rompono)

- Quidquid delirant regas, plectuntur achivi = La follia del re, la pagano gli Achei.
Quando i potenti sono in lite, i deboli ne pagano le conseguenze.

* Lu cane mozzeca lu strazzato *

(il cane morde lo straccione)

- Come il cane si avventa con particolare violenza contro i poveracci malvestiti, così guai, danni e dolori si accaniscono contro chi ne ha già molti.

* Lu ciucciu cresce e la varda ammanca *

(l’asino cresce ed il basto ammanca)

* Lu ciucciu di Turucciu tene trentasei rifietti e la cora fracita *

(l’asino di Ettore ha trentasei difetti e la coda fradicia)

* Lu ciucciu porta la paglia e issu si l’ammaglia *

(l’asino porta la paglia ed egli se la mastica)

- E’ riferito a chi fa tutto da sé ritenendosi più capace di altri. Somiglia al proverbio: “Issu si la canta e issu si la sona”, “Lui se la canta e lui se la suona”.

* Lu lupu nun mangia lu lupu *

(il lupo non mangia il lupo)

-Canis caninam no est = Il cane non mangia carne di cane. Commenta in tono sfiduciato il fatto che le persone della stessa risma, specie se potenti, non si danneggiano tra loro, anzi si spalleggiano contro i deboli.

* Lu pesce puzza da la capa *

(il pesce puzza dalla testa)

-Piscis a capite foetit = Il pesce puzza dalla testa. Il difetto è nel manico. Il detto dichiara che certi mali, o anche tutti,
hanno origine in chi sta in alto e comanda.

* Lu pesce ruosso si mangia lu picculu *

(il pesce grosso mangia il piccolo)

- Pisces minutos magnus comest= Il pesce grande mangia il piccolo. Il detto evidenzia, con amara rassegnazione, le molte ingiustizie che si commettono e ci fa riflettere su certe situazioni personali o sociali.

* Lu puorco campa n’anno, lu cristiano cchiù di n’anno *

(il maiale campa un anno, il cristiano più di un anno)

- Meno male! A noi è stato destinato più tempo. Tale affermazione evidenzia anche, che gli uomini hanno più tempo per mettere a frutto l’esperienza acquisita.

* Lu puorco e lu cane passunu lu mare *

(il maiale ed il cane passano il mare)

- Il proverbio evidenzia le ottime qualità natatorie delle due bestie.

* Lu puorco ea lu miu e l’acciro pi ndò voglio *

(il maiale è il mio e lo ammazzo per dove voglio)

- Chi si trova in posizione vantaggiosa fa e disfa ogni cosa a suo piacimento.

* Lu puorco nun face lardo e la pecora si *

(il maiale non fa lardo e la pecora si)

- Il detto vuole ricordarci che la reputazione di una persona non sempre corrisponde al vero comportamento della stessa.

* Lu puorco puzza vivu, nò quann’ea muortu *

(il maiale puzza vivo, non quando è morto)

- Il maiale notoriamente è un animale sporco e maleodorante, ma una volta ucciso offre vere delizie.

* Lu puorco quannu s’ea abbuffato capòta lu vavuto *

(il maiale quando si è saziato, capovolge il trogolo)

- Molti vivono alle spalle di altri e poi disprezzano il benefattore, dimenticando il bene ricevuto.

* Lu uallucciu a lu primu cantillo e la femmina a lu primu pilillo *

(il galletto al primo canto e la donna al primo pelo) ([prendi] l’uccello al primo canto e la donna al primo pelo)

* Lu vove rice curnutu a lu ciucciu *

(il bue chiama cornuto l’asino)

- Da che altare viene la predica. Lo dice chi rileva i difetti degli altri, senza riconoscere i suoi.

* Mala a quera casa andò la iallina canta e lu uallo tace *

(male a quella casa dove la gallina canta ed il gallo tace)

-Il detto chiarisce i ruoli familiari: la donna comanda e l’uomo  ubbidisce.

* Mi pare nu puorco: mangi e ti và’ccorche *

(sembri un maiale: mangi e vai a coricarti)

- E’ riferito alle persone che hanno cattive abitudini contrarie alle norme del buon vivere e del galateo.

* Nu procchio e nu parente ti sbrivuognunu *

(un pidocchio ed un parente ti svergognano)

- Solo le persone insignificanti ed i parenti mettono fuori le cose peggiori che conoscono di noi.

* Nun murennu ciucciu miu, ca ti fazzu la varda nova *

(non morire asino mio, che ti faccio il basto nuovo)

- E’ l’invito a tener duro, in attesa di tempi migliori.

* Parla quannu piscia la iallina *

(parla quando urina la gallina)

- Si dice per zittire qualcuno, riferendosi alla errata credenza che la gallina avendo un solo orifizio, sia priva delle funzioni urinarie.

* Piglia esempio da la iallina, corchete priesto e alizatte a la matina *

(prendi esempio dalla gallina, coricati presto e alzati al mattino di buon’ora)

- Per una vita ordinata ci è d’esempio la gallina che si “ammasona” presto e si sveglia sul far del giorno. La parola “ammasuono” viene dal francese “maison”.  

* Pure li pulici tienunu la tossa *

(anche le pulci tengono la tosse)

- Sono le persone mediocri che credono di conoscere ogni cosa e si ritenegono importanti.

* Quannu canta lu uallo a la cuntrora, o chiove o iocca o esce lu sole *

(quando canta il gallo al primo pomeriggio, o piove o fiocca o esce il sole)

- Evento raro, perché tutti sanno che il gallo canta all’alba per annunziare l’arrivo del nuovo giorno.

* Quann’ea tiempo di cutogne, lu ffuie nunn’ea brivogna *

(quando è tempo di cotogne, il fuggir non è vergogna)

- Nelle situazioni difficili, non è vergogna il mettersi da parte o fuggire per non ricevere botte materiali o morali.

* Quannu la furmica mette le scelle, vole murì *

(quando la formica mette le ali, vuole morire)

-Inteso per chi pur non avendo nessuna agilità, spicca salti nel buio con danni letali. La formica del proverbio è il moscerino che, invadendo le abitazioni, attratto dalla luce nelle notti d’estate, muore fulminato a colpi d’insetticida o dal calore della stessa fonte luminosa.

* Quannu la iatta nun c’ea, lu sorece abballa *

(quando la gatta non c’è, il topo balla)

- Se non c’è l’animale che li terrorizza, i topi fanno festa o comunque fanno il comodo proprio. Si dice per evidenziare, in modo sorridente

o anche amaro, quando manca temporaneamente chi a ragione o a torto fa valere la sua autorità.

* Quannu la iatta nun pote arrivà a lu lardo rice chea di rancito *

(quando la gatta non può arrivare al lardo dice che è di rancido)

- Ogni pretesto è buono per scusarsi di ciò che non si è capaci di fare. Chiaro riferimento alla favola di Fedro “La volpe e l’uva”: “Nondum matura est: nolo acerbam sumere” = Non è ancora matura: non voglio coglierla acerba.

* Quannu li papire vanno a la Puglia, lassa la zappa e piglia la suglia *

(quando le oche vanno in Puglia, lascia la zappa e prendi la lesina)

-Il detto è riferito alla migrazione degli uccelli e indica al contadino la fine dei lavori campestri e che è tempo di dedicarsi ai lavori familiari.

* Quannu rintu casita trase la fuina statt’attiento a li ggalline *

(quando dentro casa tua entra la faina stai attento alle galline)

- Valutiamo bene chi entra in casa nostra e non apriamoci con troppa leggerezza.

* Quannu t’apprummittunu lu purciello, curri subbutu cu lu funiciello *

(quando ti promettono il porcellino, corri subito con la fune)

- Non frapponiamo indugi a fronte di promesse di regalie. Non capita tutti i giorni.

* Rascia di surici, carastia di iàtti *

(abbondanza di topi, carestia di gatti)

-Il mondo è pieno di nullità. Le persone capaci ma timide si eclissano permettendo ai “surici” di spadroneggiare.

* Risse lu pappulo a la noce: ramme tiempo ca ti percio *

(disse il pappolo alla noce: dammi tempo che ti foro)

- Gutta cavat lapidem= La goccia scava la pietra. Siamo all’esaltazione del temporeggiare intelligente, della costanza che sorregge la volontà di raggiungere un fine importante, senza lasciarsi frenare dalle difficoltà. Il pappolo è l’Acantoscèlide, insetto che appartiene al genere dei Coleotteri e alla famiglia dei Bruchidi.

* Si l’aucielli canuscesseru lu ggrano, a la Puglia nzi mitesse cchiù *

(se gli uccelli conoscessero il grano, in Puglia non si mieterebbe più)

- Meno male. Vale per chi non conosce le nuove tecniche e non sa metterle in pratica.

*Tecte lu ciucciu e ramme la capezza *

(prenditi l’asino e dammi la cavezza)

Do ut des. Si usa per indicare qualcosa fatta per avere qualcos’altro in cambio.

 

comportamenti.bmp

* Mangia carna vulatía fusse pure cuoruvo, corcate cu na femmena abbindatizza, fusse pure vecchia. *

(mangia carne di volatili fosse pure corvo, coricati con una donna non stanca, fosse pure vecchia)

*A casa di sunaturi nun mancunu sirinate *

(a casa di musici non mancano serenate)

-Nelle case dei buontemponi, non manca l’allegria e l’ospitalità. Lo si dice anche quando, col mutare dei protagonisti, la sostanza dei fatti resta la stessa.

*A ccrai a ccrai, com’a la curnacchia *

(fare cra cra come fa la cornacchia con il suo verso)

-Ad calendas graecas = Alle calende greche.

- Portare le cose per le lunghe, indugiare in modo da non concludere nulla o lasciare le cose come stanno. Crai, oltre che il verso della cornacchia, è anche la forma dialettale del latino “cras” “domani”.

*A chi parla arreto, lu culu risponne *

(a chi parla alle spalle, il culo risponde)

- Chi sparla degli altri non speri nella loro benevolenza e nel loro perdono. La risposta la darà rumorosamente il sedere.

*A fattu cangio l’uocchi pi la cora *

(hai fatto cambio gli occhi per la coda)

- Cambiare il certo per l’incerto ci conduce verso l’ignoto, con sorprese non sempre piacevoli.

*A la cinquantina lassa le femmene e piglia lu vinu *

(alla cinquantina lascia le donne e prendi il vino)

- Non credo che un cinquantenne debba essere ritenuto un pessimo amante e darsi al bere; se ciò dovesse essere vero, può sempre ricorrere al “viagra”.

*A la puttana ralle luocu e a lu mariuolo ralle fuocu *

(alla prostituta dai ospitalità e al ladro dai fuoco)

-A ciascuno il suo, anche se nel merito, il detto è riferito a due persone che svolgono attività illecite e che la morale cristiana condanna.

*A la vicchiaia calize rosse *

(alla vecchiaia calze rosse)

- Ogni cosa a suo tempo. Avanzando nel tempo l’uomo gradatamente perde la grinta, diventando spesso capriccioso, polemico ed incontenibile come un bambino, cercando di comportarsi come un giovanotto, esponendosi poi al ridicolo e a giuste critiche.

*A liettu strittu corchete miezzu *

(a letto stretto coricati in mezzo)

-In medio stat virtus = Nel mezzo sta la virtù. Ad ogni situazione conviene adattarsi, però è da preferirsi sempre il meglio, qual è la posizione centrale.

*A lu ccaro spiennici, a lu buon mircato piensici *

(al caro spendi, al buon mercato pensaci)

- Gli acquisti vanno fatti con criterio. E’ meglio avere poche cose che durano nel tempo, che molte e di poco pregio che non durano molto.

* Accirimi e ammenozzeme, ma mieneme mezzo a li mii *

(uccidimi e tagliuzzami, ma buttami in mezzo ai miei)

- Si usa per ricordare, malgrado tutto, che i legami di consanguineità

o di parentela sono sempre molto forti.

*A lu mierico, a lu confessore e a l’aucato si rice sempe ogni piccato *

(al medico, al confessore e all’avvocato si dice sempre ogni peccato)

- Sono tre figure alle quali non si può mentire, perché le riteniamo destinatarie dei nostri segreti.

* Amà e nun esse amato ea tuttu tiempu pirdutu *

(amare e non essere amato è tutto tempo perduto)

- Non essere più amati è peggio del non essere amati. Se così fosse sarebbe la sconfitta dei buoni sentimenti.

* Amico cu tutti e ferèle cu nisciunu *

(amico con tutti e fedele con nessuno)

-Amico di tutti, amico di nessuno. L’amicizia è merce rara, il più delle volte è soltanto semplice conoscenza dell’altro. Figuriamoci poi la “fedeltà”, parola forse rinchiusa in qualche vocabolario.

* Amma ì na vota pirunu ncoppa a lu ciucciu *

(dobbiamo andare una volta ciascuno sopra al somaro)

- Impariamo a sopportare con costanza i cambiamenti della fortuna e ricordiamo che tocca a tutti godere dei benefici che la sorte manda.

* Annu raccumannato lu ccaso a li gatte *

(hanno raccomandato il cacio ai gatti)

- E’ inutile e controproducente raccomandare al gatto di non mangiare il formaggio o ai malvagi di non commettere cattiverie.

* Andò arrivi, mpizza lu spuorculo *

(dove arrivi, fissa il paletto)

- Non ti agitare, se nella vita non riesci a produrre di più.

* Andò pisci pisci tutt’è mmuru *

(dove orini orini tutto è muro)

- Il detto è usato per evidenziare, a volte, che alcune scelte, nella vita, non si differenziano troppo da altre.

* Andù gente senza figli, né pi fuocu né pi cunsigli *

(da persone senza figli, né per fuoco né per consigli)

-Nemo dat quod non habet = Nessuno dà ciò che non ha.

Non aspettarti nulla da chi nella vita non ha provato la gioia dei figli ed il calore della famiglia.

* Andù l’amici e li parienti nun accattà e nun bbenne niente *

(dagli amici e dai parenti non comprare e non vendere niente) -Amicizia propter se axpetenda est = L’amicizia deve essere cercata per se stessa. La vera amicizia deve essere fine a se stessa, disinteressata e non cercata in funzione di un tornaconto personale, tale amicizia sarebbe vuota e destinata a breve durata.

* Annu fattu carna di puorco *

(hanno fatto carne di maiale)

- Fare man bassa. Il detto mette anche in risalto il concetto del maltrattamento della carne di maiale, che viene triturata e manipolata per fare insaccati.

* Annu fattu pappuli e uocchi *

(hanno fatto pappuli ed occhi)

- Sono quelli che vanno di fretta e fanno tutto con velocità, ma senza criterio.

* Annu persu li vuovi e vannu truannu li ccorna *

(hanno perso i buoi e vanno cercando le corna)

- E’ detto a coloro che accampano argomenti pretestuosi.

* Annu pigliato assi pì ffiure *

(hanno preso assi per figure)

- Il detto è riferito al concetto della svista. Non è possibile che un vero giocatore confonda le carte di valore con quella di nessun valore. Le figure (ffiure) nelle carte napoletane sono: la donna, il cavallo e il re.

* Apprummitti cierto e bbieni meno sicuru *

(prometti certo e vieni meno sicuro)

- Promissio boni viri est obbligatio = La promessa di una persona onesta è un obbligo. Chi con facilità promette, con altrettanta facilità non mantiene la parola data. Ciò che prometti diventa per te un obbligo. Evidenzia che mentre il promettere è un atto che dipende da noi, il mantenere diventa un dovere verso gli altri. Lo si dice ai faciloni ed ai venditori di fumo che promettono sempre, senza mai mantenere l’impegno preso.

* Ara fà lu pirito a chi nun tene culu *

(devi fare il peto a chi non ha sedere)

- Prima di confrontarti misurati, specialmente se non conosci il reale valore degli altri.

* Attacca lu ciucciu andò vole lu padrone *

(lega l’asino dove vuole il padrone)

- Bisogna sapersi adattare alla volontà degli altri. Spesso il detto viene rovesciato  “attacca lu padrone andò vole lu ciuccio” a significare la rivolta dei lavoratori contro le autorità.

* Attaccate buonu li scarpe si vuò arrivà *

(legati bene le scarpe se vuoi arrivare)

-Age quod agis = Fa (bene) ciò che fai.

Se vuoi arrivare alla meta, preparati bene e in tempo. E’ un consiglio a non indugiare o essere incerti, specialmente quando si inizia una attività o si devono adottare decisioni importanti e vale come esortazione a concentrare l’attenzione su quello che si vuol fare, in modo da farlo bene e senza perdere tempo.

*Avantate vocca mia se no ti sguarri *

(vantati bocca mia se no ti slabbri)

- Il detto è riferito a chi cerca di vantare le proprie capacità o le proprie ricchezze.

*Avasciame lu titulo e aumienteme la spesa *

(abbassami il titolo e aumentami la paga)

-Minimo sforzo, massimo risultato. Calza molto bene di questi tempi.

*Ave vistu la luna ntà lu puzzu *

(ha visto la luna nel pozzo)

- Bisogna guardarsi dal desiderare ciò che non sarà possibile ottenere e non indossare mai la veste dei creduloni.

* Cacciaturi spar’aucielli fannu li figli puvirielli *

(cacciatori spara uccelli fanno i figli poverelli)

- Il divertimento, le allegre compagnie, la manie di grandezze, il bel vivere sono state le cause che hanno ridotto famiglie agiate sul lastrico.

* Campa cavallo ca l’ereva cresce *

(campa cavallo che l’erba cresce)

- Invito ironico o rassegnato a cercar di sopravvivere in attesa di un evento favorevole che però è lontano, improbabile, e non dipende da noi.

* Cani, zoccule e figli di puttana nun chiurunu mai la porta cu li mmane *

(cani, topi e figli di puttana non chiudono mai la porta con le mani)

- L’invito è chiaro: chiudere la porta è buona educazione, anche se le persone sono use a lasciarle aperte; si possono giustificare le prime due, ma non i figli di puttana.

* Chi abbara a li puorci sui, nunn’ea chiamato purcaro *

(chi bada ai maiali suoi, non è chiamato porcaro)

- Cicero pro domo sua = Cicero per la sua casa.

- Si usa per indicare una persona che si batte egoisticamente solo per difendere il proprio interesse.

 

* Chi accatta adda tenè cient’uocchi; a chi venne na vast’uno *

(chi compra deve avere cento occhi; a chi vende ne basta uno)

- Dobbiamo essere accorti negli acquisti per evitare di essere imbrogliati ed avere cento occhi perché il venditore può averne anche uno solo in quanto conosce bene qualità e valore della merce e sa anche come rubarci ed imbrogliarci.

* Chi assecca vrenna nun face farina *

(chi asciuga crusca non fa farina)

- Marcia se non piove. E’ riferito a chi fa tutto con lentezza, dimenticando che le cose vanno fatte con rapidità senza frapporre indugi.

* Chi buonu vole abbià, figlia femmena adda fà *

(chi bene vuole iniziare, figlia femmina deve fare)

-Si riteneva che la nascita della primogenita portasse fortuna: in realtà se non dovesse essere proprio così, almeno la madre troverà un valido aiuto nella figlia, nell’eventuale nascita di altri figli.

* Chi cammina e bbaie chiano, nun si stanca e bbaie luntano *

(chi cammina e va piano, non si stanca e va lontano)

- Festina lente = Affrettati lentamente. Chi agisce con troppa precipitazione spesso non raggiunge la meta e perde tempo inutilmente. Il detto, dunque, ci esorta ad agire prontamente ma senza precipitazione.

* Chi campa addritto campa afflitto; chi campa sturtariello campa bunariello *

(chi campa onestamente vive afflitto; chi vive storto campa benino)

- Esprime il concetto di giustizia “vivere onestamente” chiarendo, altresì, il comune intendere tra individui.

* Chi cangia la via vecchia pi la nova, sape quera ca lassa e nun sape quera ca trova *

(chi cambia la via vecchia per la nuova, sa quella che lascia e non sa quella che trova)

- Certa amittimus, dum incerta petimus = Perdiamo le cose certe,mentre cerchiamo cose incerte.
Chi abbandona le strade conosciute va incontro all’incerto, ancor peggio se insegue vane chimere.

* Chi chiange fotte a chi rire *

(chi piange fotte a chi ride)

- E’ colui che per scelta si presenta con aspetto afflitto e gode della commiserazione degli altri che gli procura vantaggi.

* Chi disprezza accatta a caru prezzo *

(chi disprezza compra a caro prezzo)

- Per ottenere condizioni favorevoli, o per altri motivi, spesso svalutiamo a parole persone o cose che invece apprezziamo.

* Chi fravica e chi sfravica nun perde mai tiempu *

(chi costruisce e poi demolisce non perde mai tempo)

- Non sempre è svantaggioso disfare il realizzato. Il detto ricorda l’omerica tela di Penelope, la cui periodica scomposizione determi­nava il vantaggio di ostacolare il disegno dei Proci.

* Chi lu sente l’ea parente *

(chi lo sente gli è parente)

- Nei momenti di bisogno l’uomo è sorretto dalla mano di Dio e dall’affetto dei parenti.

* Chi maneggia, fisteggia *

(chi maneggia, festeggia)

-Chi ha le mani in pasta certamente porta via qualcosa.

* Chi mangia sulu si strafoca *

(chi mangia solo si strozza)

-A chi tanto e a chi niente. Commenta con amarezza l’ingiusta disuguaglianza della sorte e delle condizioni sociali.

* Chi ne face una ne face cient’e una *

(chi ne fa una ne fa centoeuno)

- Per le cattiverie basta iniziare; il resto viene da solo. Vale il detto “tene la faccia tosta com’a na puttana”, “tiene la faccia dura come una puttana”.

* Chi nun abbara a lu ppocu, manna la casa a lu ffuocu *

(chi non bada al poco, manda la casa al fuoco)

- Il bene più grande che l’essere umano deve perseguire è l’indipendenza da ogni forma di desiderio, non perché egli debba aspettarsi poco dalla vita ma perché, nel caso non abbia molto, saprà accontentarsi del poco.

* Chi nun sente a mamma e patre si trova andò nun bbole *

(chi non sente a madre e padre si trova dove non vuole)

- Chi è preavvertito di un pericolo può prevenirlo e perciò è già in parte salvo. Si usa come esortazione a prestare ascolto a chi ci informa sui rischi di qualche nostra azione, ma vale anche come allusione minacciosa.

* Chi pocu parla, pocu sbaglia *

(chi poco parla, poco sbaglia)

- Bel detto, in quanto ci esorta a mettere in moto il cervello prima di parlare e misurare quanto si dice, evitando così, di offendere gli altri

o collezionare magre figure.

* Chi pecura si face lu lupu si la mangia *

(chi pecora si fa il lupo se la mangia)

- Chi si pone da solo in posizione di debolezza ne subisce sempre le conseguenze.

* Chi prima paia ea male sirvutu *

(chi prima paga è male servito)

- Pacta sunt servanda= I patti debbono essere rispettati.

- Calza bene per i nostri tempi. Aver fiducia della nuova categoria di artigiani incompetenti e “carastusi” è un vero azzardo, ci si rimette tempo e danaro.

 

* Chi razza vole fa, cu masculo add’abbià *

(chi razza vuole fare, con maschio deve iniziare)

* Chi ringrazia esce for’obbligo *

(chi ringrazia esce fuori obbligo) -Un favore ricevuto va ricambiato, quindi non credo che il modo più elegante per uscire dagli obblighi sia solo dire “razie tante = grazie tante”.

* Chi rorme sulu nun care da lu liettu *

(chi dorme solo non cade dal letto)

- Va bene anche il detto del grande Leonardo: sii solo, sarai tutto tuo.

* Chi si corca cu li criature a la matina si trova cacato (o pisciato) *

(chi si corica con i bambini alla mattina si trova sporco di escrementi o di orina)

- Cosa possiamo aspettarci dal trattare con gli immaturi? Solo come cita il proverbio di trovarci “pieni di merda”.

* Chi si face masto, finisce ndà lu mastriello *

(chi si fa maestro, finisce dentro la trappola)

- Non omnia possumus omnes= Non tutti possiamo tutto. Non vale la pena farsi maestro delle situazioni. Ognuno ha i suoi limiti fisici e mentali, e non può essere maestro in tutti i campi. Conviene non ostentare quello che si sa, per evitare di fare la fine “di lu sorice ndà lu mastriello”,“del topo nella trappola”.

* Chi si piglia l’impicci di l’ati resta mpicciato, cu lo culu cacato e la capa pilata *

(chi si prende gli affari degli altri resta coinvolto, con il culo cacato e la testa rapata)

- Non impegolarsi in affari che non ci riguardano è certamente un ottimo comportamento per evitare tristi conseguenze.

* Chi sparte ave la meglia parte *

(chi divide ha la parte migliore)

- Chi fa da paciere e divide i contendenti rischia, mentre chi divide beni si troverà, alla fine, la parte migliore di ciò che ha diviso.

* Chi tene cchiù poleva spara *

(chi ha più polvere spara)

- Salti chi può disse il rospo. Mentre il ricco può liberamente operare secondo le sue scelte o voglie, il povero è schiavo delle sue limitate possibilità.

* Chi tene faccia tosta si marita e chi nò rumane zita *

(chi tiene faccia dura si marita e chi no resta zitella)

- L’intraprendenza, l’ostinazione e la faccia tosta sono doti tutte al femminile, che condurranno agli scopi prefissati chi le possiede.

* Chi tene figli e zinzuli nun pote ascì a ballà *

(chi tiene figli e stracci non può uscire a ballare)

- Una volta era proprio così, le persone sapevano misurasi; oggi tutti cercano di mettersi in mostra e di inserirsi in società, malgrado “le toppe alle mutande”.

* Chi tene la cora di paglia si l’abbrucia *

(chi ha la coda di paglia se la brucia)

-Excusatio non petita accusatio manifesta = Scusa non richiesta accusa manifesta.

Chi ha commesso qualcosa di poco lecito cerca in ogni maniera di negarlo, pur certo che tutti lo sanno.

* Chi tene lenga vaie nSardegna *

(chi tiene lingua va in Sardegna)

- Chiedendo, informandosi, conoscendo le lingue straniere, si arriva ovunque. Il riferimento alla Sardegna è solo per il suo dialetto difficile da comprendere.

* Chi tene mala capa, adda tené bone cosse *

(chi tiene cattiva testa, deve avere buone gambe)

- Chi ha la testa vuota, perché dimentica l’essenziale, deve sottoporsi allo sforzo fisico di ripetere il percorso e, quindi, dar prova di avere “buone” gambe.

* Chi ti canosce, nun t’accatta *

(chi ti conosce non ti compera)

- Nessuno è propenso ad acquistare o avere rapporti con persone di cui conosce pregi e difetti, o vita, morte e miracoli.

* Chi troppu la tira la spezza *

(chi troppo la tira la spezza)

- Come per la corda, così per tutte le cose c’è un limite di resistenza che non bisogna superare. Tirando troppo la corda, come dice il detto, si pretende troppo dalle forze proprie o altrui e dalle capacità delle altrui sopportazioni.

* Chi troppu s’avascia, lu culu si para *

(chi troppo si china, mostra il sedere)

- Dimostrate di non essere arrendevoli e non prostratevi a nessuno, perché l’effetto negativo che ne sortirà sarà quello di “prenderlo a quel posto”.

* Chi vaie a caccia di pili e penne, niente s’abbushca e lu ssuiu si venne *

(chi va a caccia di peli e penne, niente guadagna e il suo si vende)

- Voglio una vita esagerata, canta Vasco Rossi. Andrà forse bene per uno squattrinato che non ha nulla da perdere, ma non per chi ha qualcosa da rimetterci.

* Chi vole abbià si trova a mezza via *

(chi vuole iniziare si trova a metà strada)

- Chi avvia bene un lavoro è come se lo avesse già compiuto per metà. Segnala l’importanza di impostare bene fin dall’inizio ogni impresa.

* Chi vole vaie e chi nun bbole manna *

(chi vuole va e chi non vuole manda)

- Delegatus delegare non potest = Il delegato non può delegare. Se veramente vuoi ottenere un risultato devi muoverti di persona;  se invece incarichi altri sicuramente non otterrai nulla.

* Chiacchiere e tabbacchere di legno, lu banco di Napule nu li mpegna *

(chiacchiere e tabacchiere di legno, il Banco di Napoli non le impegna)

- Di falsi profeti e false promesse il mondo è pieno; il detto chiarisce l’inutilità delle “chiacchiere” che non hanno nessun valore e che non sono accettate in garanzia da nessuna banca.

* Chiange lu ciucciu sò lacreme perse *

(piangere il somaro sono lacrime perse)

- E’ come il detto “piangere sul latte versato”. Conviene valutare ogni cosa prima di intraprendere nuove attività per evitare, alla fine, inutili pianti.

* Chiangi e futti com’a na puttana *

(piagnucoli e fai sesso come una prostituta)

- E’ l’unica difesa dei deboli, piangere falsamente per intenerire ed ottenere benefici.

* Cittu a chi sape lu iuocu *

(taccia chi conosce il gioco)

- Chi conosce il meccanismo o l’espediente che porta a vincere nel gioco o in cose serie, ben si guardi dal rivelarlo. Con lieve malizia, il proverbio, ci invita a tacere particolarmente un segreto.

* Cu amici e cumpari ea meglio parlà chiaro *

(con amici e compari è meglio parlare chiaro)

- Con gli estranei bisogna parlare con molta cautela, con gli amici ed i parenti credo che si possa parlare in piena libertà e franchezza.

* Cu l’ereva moscia tutti si pulezzunu lu culu *

(con l’erba gentile, tutti si puliscono il culo)

- Tirare fuori gli artigli e mostrare i denti, perché ogni atto di sottomissione dimostra debolezza. Vale la pena non essere arrendevoli.

* Cu li soldi e l’amicizia vacu nculu a la giustizia *

(con il denaro e le amicizia vado in culo alla giustizia)

-Nulla lex satis comoda omnibus est = Nessuna legge è abbastanza comoda per tutti.

Le leggi sono le regole che disciplinano i nostri comportamenti entro precisi limiti, ma da sempre, danaro e amicizie, hanno permesso di aggirarle.

* Cu n’uocchio frii lu pesce e cu l’ato uarda la iatta *

(con un occhio friggi il pesce e con l’altro guarda la gatta) -Non si può avere il dono dell’ubiquità, è prerogativa solo dei santi.

* Cu na botta, roie facetule *

(con un colpo, due facetole)

- Due piccioni con una fava. Ottenere due vantaggi con una sola spesa

o un solo lavoro, come chi con un sol colpo di fucile cattura due prede. La parola “facetula” viene dal latino “ficedula” = uccello mangiatore di fichi o beccafico.

* Cu nu nò ti spicci e cu nu sì t’impicci *

(con un no ti sbrighi e con un si t’impegoli)

- Stare all’opposizione e dire sempre no è una posizione sempre comoda; mentre tener fede agli impegni comporta sacrifici.

* Cu tiempo e culu di criaturu nun si stai mai sicuru *

(con il tempo [meteorologico] e sedere di bambino non si sta mai sicuri)

-Evidenzia la variabilità delle cose.

* Cuscienza e rinari anna passà sulu pi na mano *

(coscienza e danari debbono passare solo per una mano)

- Coscienza e danaro vanno usati con oculatezza e amministrati solo da persone sagge.

* Da na mala spina esce na bona rosa (o da na bona rosa esce na mala spina) *

(da una cattiva spina nasce una buona rosa (o da una buona rosa nasce una cattiva spina)

- Non è sempre sicuro che qualcuno che viene giudicato pessimo non possa produrre qualcosa di buono e viceversa.

* Da na recchia mi trase e da n’ata si nesce *

(da un orecchio mi entra e da un altro ne esce)

- Fare tutto e il contrario di tutto. E’ così chi fa finta di aver capito tutto e poi fa di testa propria.

* Da padrone aggi’addivintato uarzone *

(da padrone sono diventato garzone)

- Tracolli finanziari, debiti, vita sregolata hanno portato sul lastrico tante famiglie.

* Di lu muortu e di la zita si ni parla pi ottu iuorni *

(del morto e della sposa se ne parla per otto giorni)

-Le discussioni, talvolta futili, su eventi lieti o tristi, ci tengono a lungo impegnati almeno per una settimana.

* Ea megliu esse cornutu, ca malu sintutu *

(è meglio essere cornuto, che male ascoltato)

* Ea megliu cresce puorci ca figli, almeno t’allisci lu mussu *

(è meglio crescere maiali che figli, almeno ti lecchi il muso)

* Fa bbene e scuordete, fa male e piensece *

(fai bene e scordati, fai male e pensaci)

- Il bene va fatto per sola generosità e comunque non bisogna attendersi riconoscenza. Per il male, invece, si deve aver rimorso e temerne le conseguenze.

* Fa come rich’io e nun fa come fazz’io, risse lu prevete *

(fai come dico io e non far come faccio io, disse il prete)

* Nun fà come fazz’io, e fà come rich’io *

(non fare come faccio io, e fai come dico io)

- Predica bene e razzola male. I detti dicono che i precetti valgono anche se chi li proclama non li rispetta.

* Fà come si fatto e nun ti chiamano né fesso e mancu matto *

(fai come sei fatto e non ti chiamano né fesso e nemmeno matto)

- Seguiamo i nostri istinti e proseguiamo sulla nostra strada, vivendo con rettitudine. Nessuno ci attaccherà e criticherà.

* Face lu fesso pi nun gghi a la uerra *

(fa il fesso per non andare in guerra)

- Captatio benevolentiae = Cercare di ottenere benevolenza. Questo detto indica l’uso riprovevole, tanto in voga, messo in atto da chi desidera conquistarsi la benevolenza di persone altolocate, spacciandosi per bonaccione.

* Fatte na bbona nnumminata e v’arrubbà *

(fatti una buona nomea e vai a rubare)

- E’ colui che si presenta bene e con buone maniere. Questo è sempre stato il modo di porsi dei furbi, in maniera tale che poi possono commettere ogni cattiveria, senza essere giudicati.

* Fatti li cazzi tui se no truovi a chi ti li face fà *

(fatti i cazzi tuoi se no trovi chi te li fa fare)

-Audi, vide, tace si vis vivere in pace = Ascolta, vedi, taci se vuoi vivere in pace. In questo antico detto si riscontrano tutti gli elementi che sono alla base dell’omertà: ascoltare, vedere e tacere. Vale per le persone intriganti, e sono molte, che si intromettono in fatti che non li riguardano.

* Fattilla cu cchì ea megliu di te a facci pure li spese *

(fattela con chi è migliore di te e facci pure le spese)

- Più che un proverbio è un suggerimento per uno stile di vita che tenda verso l’alto, che aiuti a migliorare e ad acquisire, se non lo si sa, tutto quello che può servire a crescere, ad andare avanti.

* Frustu sienti e musciu nò *

(svelto senti e lento no)

-E’ riferito alle persone che hanno ben inteso, ma fanno finta di non aver capito nulla.

* Gente di paisi e leune di castagne, male a quiru fesso ca l’accumpagna *

(gente di paesi e legna di castagno, male a quel fesso chi li accompagna)

-Il detto dice che i soggetti sopra indicati non godono di nessuna considerazione o valore.

* Gustu di chiazza e trivulu di casa *

(allegro in piazza e musone in casa)

-Domi leones, foris vulpes = In casa leoni, fuori volpi.

Questo modo di dire vale per chi in casa fa la voce grossa, mentre fuori è timido e prudente.

* Iacchete e futti e ramminne nu pocu *

(piangi e fotti e dammene un poco)

- E’ riferito a chi disprezza le cose degli altri e poi ne chiede un poco.

*L’amici so com’à li fasuli, prima ti li mangi e pò ti parlano arreto *

(gli amici sono come i fagioli, prima te li mangi e poi ti parlano dietro)

-Meglio un nemico dichiarato che un falso amico che sparla di te.

*L’arrisinutu ea com’a lu puorcu, ea bbuonu sulu roppu muortu *

(l’avaro è come il maiale, è buono solo dopo morto)

-Hanno entrambi buona considerazione avari e maiali, ma solo dopo la loro morte, perché di loro resteranno danari e ottimi insaccati.

* La mmerda la lieve da nterra e te la miene nfaccia *

(la merda la togli da terra e te la butti in faccia)

- Raccontare agli altri le proprie miserie, equivale a sporcarsi la faccia con le proprie feci.

* La rròbba vecchia rice tieneme e nun mi ittà *

(la roba vecchia dice tienimi e non mi buttare)

-Il vecchio va conservato e non buttato. Il modernismo e i modernisti al contrario hanno distrutto proditoriamente il “bello”: guardiamoci attorno e osserviamo che cosa ha combinato questa nuova generazione di “tecnici”.

* La capa nun s’àdda fà malepatì *

(la testa non si deve far soffrire)

- Se vuoi fare una cosa, falla pure, non pensarci troppo sopra.

*L’arta a l’arte e lu lupu a li ppecure *

(l’arte a l’arte e il lupo alle pecore)

-Ad ognuno il suo.

* Lassa fuocu ardente e fui a parturiente *

(lascia il fuoco ardente e corri dalla partoriente)

* Lassa la pasta a lu furnu e curri a la cumeddia *

(lascia la pasta al forno e corri a sedare la lite)

-I detti sono simili: l’altruismo è una virtù dimenticata: ci siamo chiusi a riccio e del nostro prossimo non ci interessa più nulla.

* Li fungi s’arruocchiunu e li fessi s’accucchiunu *

(i funghi si arroccano ed i fessi si accoppiano)

- I funghi per natura nascono insieme, i fessi preferiscono stare con i loro simili.

* Le megliu parole so quere ca nun si rinnu e li meglio affari so queri ca nun si fannu *

(le migliori parole sono quelle che non si dicono e i migliori affari sono quelli che non si fanno)

- Quante volte avremmo voluto non dirlo; non avere risposto in tal modo “ah, se non lo avessi mai detto!...” e così, molto spesso, non aver concluso un affare, non aver subito le conseguenze di una firma messa.

* Li panni spuorchi si lavunu ncasa *

(i panni sporchi si lavano in casa)

-E’ un richiamo alla disciplina di gruppo. Si dice quando si vuol significare che tutto ciò che succede in casa deve rimanere in famiglia come cosa segreta.

* Li soldi di l’usuraio si li mangia lu sciampagnone *

(i soldi dell’usuraio se li mangia il gaudente)

- Ciò che risparmiano i genitori avari, scialacqueranno i figli prodighi. E’ da sciocchi accumulare fortune, perché le nostre privazioni  faranno solo la gioia dei posteri.

* Li soldi di vrachetta vannu ncoppa a la buffetta *

(i soldi di brache vanno sopra il tavolino)

- Siate certi che per le prestazioni sessuali nessuna prostituta vi farà debiti.

* Li soldi fannu l’omo mpiso e la femmena puttana *

(i soldi fanno l’uomo impiccato e la donna puttana)

- Il danaro e le cattive compagnie portano corruzione morale e rovina.

* Lu cumandà ea meglio di lu fotte *

(il comandare è meglio del fottere)

- Il potere è per molti il massimo dell’aspirazione, tant’è che lo paragonano ai piaceri dell’amore.

* Lu cuntu l’ara fà roppu e no prima di i a lu mulino *

(il conto lo devi fare dopo e non prima di andare al mulino)

-Alla fine si traggono le conclusioni.

* Lu lupu cangia lu pilo e nò lu vizio *

(il lupo cambia il pelo e non il vizio)

- Si dice a proposito di chi ostinatamente persevera in errori o in azioni considerate riprovevoli.

* Lu picchio renne *

(il pianto rende)

- Vale per chi abitualmente, con falsità, cerca di ottenere benefici.

* Lu servo cà nun pote rà a lu padrone, si la piglia cu lu cane *

(il servo che non può bastonare il padrone, se la prende con il cane)

- E’ la rivalsa del debole che non è capace di farsi valere con chi gli ha procurato danno e la fa pagare a chi è più umile e debole di lui.

* Lu sfìzio di lu ciucciu ea l’ereva moscia *

(il capriccio del somaro è l’erba secca)

* Lu sulucu accummoglia lu sulucu *

(il solco copre il solco)

- E’ il giro vizioso che si crea quando si fanno debiti e poi si cerca di coprirli.

* Lu supierchio rompe lu cupierchio *

(il soverchio rompe il coperchio)

- Il troppo storpia. Può mai un coperchio sostenere un peso eccessivo?

* Male nun fà e paura nun avè *

(male non fare e paura non avere)

Per vivere felicemente si deve agire con onestà e non danneggiare nessuno.

* Mangia come nun avisse murì mai e fatia com’avisse murì crai *

(mangia come non dovessi morire mai e lavora come dovessi morire domani)

- E’ un detto oggi molto di moda: mangiare tanto e lavorare poco.

* Mazze e panelle fannu li figli belli, panelle senza mazze fanno li figli pacci *

(bastone e pane fanno i figli belli, pane senza bastone fanno i figli pazzi)

- I figli vanno allevati distribuendo premi e castighi. Oggi purtroppo il permissivismo ha prodotto danni alle famiglie ed alla società.

* Megliu suli ca mal’accumpagnati *

(meglio soli che male accompagnati)

-Anche se non è piacevole o giovevole, talvolta la solitudine è sempre preferibile a una compagnia non buona, sgradevole e noiosa.

* Me pare nu puorco, andò mangi cachi *

(sembri un maiale, dove mangi defechi)

- E’ colui chi non conosce le regole della buona educazione e si comporta alla stregua di un maiale.

* Me pare nu procchiu carutu ntà la farina *

(sembri un pidocchio caduto nella farina)

-Le miserie ed i patimenti facilmente si dimenticano, specialmente per chi è salito velocemente in società.

* Me pare mircurì miezzu la sittimana *

(sembra mercoledì in mezzo alla settimana)

- E’ il difetto di chi vuole essere al centro dell’attenzione, sicuro che tutto dipenda da lui.

* Miseria e riebbiti nun si puonnu annasconne *

(miseria e debiti non si possono nascondere)

- Non si possono nascondere queste due condizioni sociali che in tempi passati hanno caratterizzato generazioni intere.

* Na botta a lu chirchio e una a lu tumpagno *

(un colpo al cerchio ed una alla spianatoia)

- Distribuire opportunamente lodi o biasimi, ragioni o torti, in modo da non dispiacere a nessuno, o portare avanti due affari curandoli alternativamente.

* Na mana lava l’ata e tutte e ddoie lavunu la faccia *

(una mano lava l’altra e tutte e due lavano la faccia)

-Asinus asinum fricat = Un asino gratta l’altro.
Si dice per sottolineare l’importanza e, più ancora, la necessità della cooperazione e del reciproco aiuto.

* Na vota appirunu nun face male a nisciunu *

(una volta ciascuno non fa male a nessuno)

- Quel che oggi tocca a me, domani toccherà a te; la sorte buona o cattiva giustamente si alterna.

* Ncappa pi primu, fussuru pure taccarate *

(prendi per primo fossero pure botte)

- “Del diman non c’è certezza”, recita il canto carnascialesco, il “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo il Magnifico. Godiamoci quello che abbiamo, perché il domani potrà riservarci sorprese.

* Ncopp’a cuotto, acqua vulluta *

(sopra la scottatura, acqua bollente)

- Tanti rimedi peggiorano la situazione.

* Ntane e ntane lu ruttu porta lu sano *

(‘ntane e ‘ntane lo storpio porta il sano)

-E’ la persona debole di salute che ne aiuta un’altra in condizioni migliori delle sue.

* Nun gghì a banchetto si nun si mmitato, nun gghì a la corte si nun si citato *

(non andare a banchetto se non sei invitato, non andare in tribunale
se non sei citato)
-Presentarsi ad un banchetto o andare in tribunale senza invito? E’ buona regola andarci solo se invitati.

* Nun chiangio mancu tanto li ppere, quantu chiangio la pannettera *

(non piango tanto le pere, quanto piango il tascapane) -Lo dice chi per propria incapacità ha perso tutto.

* Nun fà lu pirito cchiù ruosso di lu culu *

(non fare il peto più grosso del sedere)

-Ad impossibilia nemo tenetur = Alle cose impossibili nessuno è tenuto.
Nessuno ha il compito di andare al di là delle proprie forze e capacità,insomma nessuno è chiamato a fare “lu pirito cchiù ruossu di lu culu”.

* Nun mette lu pepe nculu a li zoccule *

(non mettere il pepe nell’ano dei topi)

-Lo si dice a chi attizza gli animi durante le liti, causando, con il suo intervento l’effetto esplosivo del pepe messo nell’ano di un ratto. (zoccola dal latino sorcula -dim. di sorex).

* Nun passo mancu pi nnante a la chiesia pì nun mi levà lu cappiello *

(non passo neanche davanti alla chiesa per non togliermi il cappello)

-E’ l’atteggiamento che assume lo strafottente che non china il capo davanti a nessuno, fosse pure “domineddio” “il Signore”.

* Nun si face niente pi senza niente *

(non si fa nulla per nulla)

- De nihilo, nihilum= Dal niente, il niente.

Non vi può essere effetto se non esiste una causa. Il niente produce solo niente e quindi esclude che qualunque azione o impresa possa essere del tutto disinteressata.

* Nun sputà ncielo ca nfaccia ti care *

(non sputare in cielo che in faccia ti cade)

-Chi fa male, male aspetti. E’ meglio non farne si evitano “sputi in  faccia”.

* Nun ti mangià quant’à e nun dice quantu sà *

(non mangiare quanto hai e non dire quanto sai)

* Nun ti mangià quant’à, nun dici quantu sa ca galera nun ci và *

(non mangiare quanto hai, non dire quanto sai che in galera non ci vai)

- Meraviglioso detto. Ricordarsi di mettere da parte per i tempi di magra ed evitare di riferire i segreti di cui siamo stati scelti come custodi.

* Nun ti’mpiccià, nun ti ntricà, nun ti mangià quant’à, nun dice quantu sà, nun dici li fatti tui a l’ati, ca campi quantu vuò *

(non t’impicciare, non intricarti, non mangiarti quanto hai, non dire quanto sai, non dire i fatti tuoi agli altri, che vivrai quanto vuoi)

Ottimo consiglio per vivere bene: parsimoniosi nel mangiare e nel parlare che ci consente di vivere a lungo ed in pace.

* Omo ca giura e cavallo ca sura, sputale nfaccia e nun li rà crerito *

(uomo che giura e cavallo che suda sputali in faccia e non dargli credito)

- Le apparenze non ci devono ingannare, guardiamo in faccia la realtà ed evitiamo, se possibile, gli spergiuri.

* Omo di facciaffronte, omo di pocu cuntu *

(uomo di confronto, uomo di poco conto)

-E’ l’uomo facile ai giuramenti che non gode nessun rispetto ed è sempre tenuto a distanza e in poca considerazione.

* Parole ritte e prete minate nun tuornunu arreto *

(parole dette e pietre scagliate non tornano indietro)

- Nescit vox missa reverti = Un suono mandato fuori non sa ritornare. Parole, dicerie, calunnie e maldicenze, una volta uscite dalla bocca faranno il loro percorso e non torneranno mai più indietro.

* Patti chiari e amicizia a lluongo *

(patti chiari e amicizia lunga)

- E’ meglio chiarirsi prima di intraprendere qualsiasi cosa se si vuole che i progetti arrivino a buon fine, per evitare, poi, di perdere anche l’amicizia.

* Pi mancanza d’uommini dabbene fecero a tata sinnico *

(per mancanza di uomini perbene fecero mio padre sindaco)

- In momenti particolari qualsiasi uomo può essere chiamato a svolgere mansioni superiori alle sue modeste qualità.

* Pi nu sfizio si nasce e pi na pelea si more *

(per un piacere si nasce e per un pretesto si muore)

- Si viene al mondo per un atto d’amore, ma per una semplice complicazione si muore.

* Pi rispietto di muglierema mi taglio lu cazzo *

(per fare dispetto a mia moglie mi taglio il pene)

- Magra soddisfazione. Ma buon consiglio è non fare dispetti perché sarebbero le mogli ad evirarci.

* Pigliatella bella e corchete nterra *

(pigliatela bella e coricati per terra)

-T’è piaciuta t’è piaciuta e tienatella cara cara. E’ lo scotto che si paga per avere una bella moglie.

* Pizzuli e vasi nun fannu pirtose *

(pizzicotti e baci non fanno fori)

- Che cosa è un bacio o un pizzicotto? Niente di male! Ce lo ricorda anche la celebre canzone napoletana di S. Di Giacomo “E spingule frangese”: “pizzuli e vasi nun fanno pertose”.

* Priesto patre ca passunu li ppecure *

(presto padre che passano le pecore)

- Lo dice colui che promette al confessore di non peccare più chiedendo l’assoluzione, si sentirà libero di tornare alle sua attività preferita: “commettere altri reati”.

* Prima di parlà, fà assiccà lu vullu a la pignata *

(prima di parlare, fai diminuire il bollore alla pentola)

- Prima di iniziare qualsiasi discorso, prendi  tempo e metti in moto il cervello, eviterai di dire stupidaggini.

* Quà la pezza e quà lu ssapone *

(qua i soldi e qua il sapone)

- E’ il modo più semplice per far capire che non si fa credito.

* Quannu c’ea la rascia, mitti la chiave a la cascia *

(quando c’è l’abbondanza, metti la chiave alla cassa)

- Non consumiamo e ricordiamoci di conservare per i periodi di magra. Lo credo bene visti i tempi che corrono.

* Quannu lu picculu parla, lu ruossu ave già parlato *

(quando il piccolo parla, il grande ha già parlato)

- Evitare in modo assoluto di parlare di cose importanti in presenza dei bambini, potrebbe essere una pericolosa cassa di risonanza.

* Quannu nunn’à cu cchì, cu muglierita t’ara corche *

(quando non hai con chi con tua moglie ti devi coricare)

- Fare di necessità virtù, ben sapendo che l’erba del vicino è sempre più verde.

* Quannu nun ea lu ttuiu, unci pi lati *

(quando non è il tuo, ungi per gli altri)

- Nemo dat quod non habet= Nessuno dà ciò che non ha. Il proverbio, fuori dal senso materiale, ci precisa che nessuno può dare una cosa che non possiede; nel senso morale, non si possono trasmette valori che non si hanno.

* Quannu nun si abbituatu a purtà li brache, quannu ti li mitti ti li cache *

(quando non sei abituato a portare le mutande, quando te le metti te le cachi)

-Si dice all’arricchito, che viene ridicolizzato in un ambiente che non gli appartiene.

* Queru ca nun uaragni cu li bbrazze, uaragnatillu cu lu cazzo *

(quello che non guadagni con le braccia, guadagnatelo con il cazzo)

- Salire la scala sociale. Lo si diceva ai giovani prestanti ma di famiglie abbienti di trovare moglie preferibilmente “cu la cascia = di famiglia ricca”.

* Ratte da fà ca la iurnata ea nu muzzeco *

(datti da fare che la giornata è un morso)

- Breves dies hominis sunt = Brevi sono i giorni dell’uomo. Adoperati per risolvere da solo i problemi, ricordandoti la fugacità della vita e delle cose terrene.

* Rice pi certo e bbene meno sicuru *

(dice per certo e viene meno sicuro)

-E’ la caratteristica di tanta gente: asseriscono la verità e poi subitola smentiscono.

* S’annu scutuliato li panni da nguollu *

(si sono scrollati i panni di dosso)

- Sono tutti quelli che fanno come Ponzio Pilato. Si disinteressano di una faccenda lasciando che segua il suo corso, declinando ogni responsabilità.

* Scarta frusciu e fa primera *

(scarta il meglio e fai primiera)

-Lo si dice alla persona che non ha capacità di discernimento e non sa fare le dovute valutazioni. “Fruscio e primera è un gioco con le carte napoletane”.

* Sciacqua rosa e bbivi Agnese, ca quà ci staie chi paia pure li spese *

(sciacqua Rosa e bevi Agnese, che qui ci sta chi paga le spese)

- E’ detto a fronte dell’abbondanza di qualsiasi cosa, della quale tutti ne approfittano.

* Se la fatia fusse bbona, fatiasssuru pure li cani *

(se il lavoro fosse buono, lavorerebbero pure i cani)

- Il lavoro è pesante e non piace a nessuno, figuriamoci se può piacere ad un cane.

* Si mamma m’adda vatte, tarantella fin’a gghiuorno *

(se mamma mi deve picchiare, tarantella fino all’alba)

- Lo si dice a chi approfitta della libertà che gli è stata concessa ed è l’invito specialmente ai giovani di farne buon uso.

* Senza rinari nun si cantunu messe e nun si shcàsciunu fesse, risse zì monaco a la badessa *

(senza danaro non si cantano messe e non si rompono fesse, disse zio monaco alla badessa)
-Il denaro non è tutto, ma può tutto.

* Si nun ti può mangià la carna, viviti lu bbroro * (se non puoi mangiare la carne, bevi il brodo)

- Chi si contenta gode. Per vivere non è necessario ingozzarsi, basta poco. Molto bello l’episodio del povero che per arrangiarsi mangiava i lupini (carne), ma giratosi si accorse che c’era qualcuno che lo seguiva e mangiava le bucce (brodo) che lasciava cadere per terra.

* Spacca e mette a lu sole *

(divide e mette al sole)

- E’ chi si mette in mostra e ostenta le proprie capacità e le proprie ricchezze.

* Sparti ricchezza e addiventa puvirtà *

(dividi ricchezza e diventa povertà)

- Va detto quando si dividono grosse proprietà che diminuiscono il valore del patrimonio ed anche a chi è prodigo come San Francesco d’Assisi, che donò il Suo per essere povero tra i poveri.

* Stipa ca truovi *

(conserva che trovi)

* Stìpate lu milo pì quanno sienti secca *

(conserva la mela per quando hai sete)

- Siamo di fronte a un invito alla previdenza, perché poi non ci dobbiamo sentir dire, come disse la formica alla cicala “andò t’à fatto state fatte pure vierno”.

* T’aggio purtato li suoni, ma mancu contenta sì *

(ti ho portato la serenata, ma neanche contenta sei)

-Lo si dice a tutte quelle persone che sono incontentabili.

* T’à pigliatu lu rito cu tutta la mano *

(ti sei preso il dito con tutta la mano)

- E’ naturale cercare di prendere tutto. Il detto si riferisce a chi si prende troppa confidenza senza che le sia stata accordata.

*Tecte e ramme amicizia dura, tecte e nun renne l’amicizia vai pirduta *

(prendi e dammi amicizia dura, prendere e non rendere l’amicizia va perduta)

- Non est vera amicizia ubi est fallax adulatio= Non c’è vera amicizia dove c’è adulazione ipocrita.

La mancanza di amicizia è una piaga dei nostri tempi; l’amicizia è tale cioè “vera”, solo se non è interessata, ipocrita e ingannevole.

*Tene la neve ntà la sacca *

(tiene la neve in tasca)

- E’ la persona frettolosa e impaziente che procede a ritmo sostenuto, superando ostacoli e indugi, anche perché ha la necessità di togliersi la neve dalla tasca.

*Tene na mana longa e nata corta *

(tiene una mano lunga e un’altra corta)

- Nel ricevere tutti abbiamo le mani lunghe, purtroppo nel dare le mani si accorciano.

*Terre ca va, ausanze ca truovi *

(terre che vai, usanze che trovi)

- Se vai altrove troverai altre usanze, perché ogni luogo ha le sue. Il detto ci avverte che i nostri modi di vivere non sono gli unici al mondo e che bisogna capire e rispettare quelli degli altri, anche adattandovisi, se necessario.

*Tristi li panni di chi si li nneia *

(tristi gli abiti di chi se li nega)

-Chi è causa del suo male pianga se stesso.

*Tu ruormi e la fava coce *

(tu dormi e la fava cuoce)

- Dormire, sperando che gli altri facciano per noi e ci tolgano le castagne dal fuoco, non è un buon comportamento.

*Tutti vulesseru tenè la votta chiena e la mugliera mbriaca *

(tutti vorrebbero avere la botte piena e la moglie ubriaca)

- Nemo sua sorte contentus= Nessuno è contento della sua sorte. O non si beve vino o si mette mano alla botte. Vale per chi vorrebbe cose tra loro contrastanti e, soprattutto, certi vantaggi senza le necessarie spese.

*Tuttu vole fà, ma porta sulu lu ciucciu a cacà *

(tutto vuole fare, ma porta solo il somaro a cacare)

- Fotografa a pennello le persone che credono di poter fare cose superiori alle proprie capacità.

* Uocchio ca nun bbere, core ca nun disiddira *

(occhio che non vede, cuore che non desidera)

-Le persone che non ci sono più vicine fisicamente non richiamano più i nostri affetti, e le cose che accadono senza che noi ne veniamo a conoscenza non feriscono i nostri sentimenti.

*Vale cchiù nu sfizio ca cientu cavalli *

(vale più uno sfizio che cento cavalli)

- Talvolta conta di più togliersi una soddisfazione che ricavare un guadagno; perciò si è disposti a “rimetterci” pur di togliersi un gusto

o uno sfizio.

*Vaie acchianno la iatta ntà lu sacco *

(va cercando la gatta nel sacco)

- E’ detto per chi è cavilloso che cerca la novità in fondo al sacco.

*Vaie truannu paglia pì cientu cavalli *

(va cercando paglia per cento cavalli)

- E’ colui che cerca pretesti e scuse.

*Vaie truannu zite e murticielli *

(va cercando sponsali e morti)

-Si dice di chi partecipa con solidarietà a momenti sia allegri che tristi o di chi cerca il pelo nell’uovo.

 

 

 

corpo e salute.bmp

* Si vuò campà cient’anni pippa di creta e cannuzza di canna; si vuò murì viloce pippa di creta e cannuzza di noce. *

(se vuoi vivere cent’anni pipa di argilla e bocchino di canna; se vuoi morire velocemente pipa di creta e bocchino di noce)

*A chi mangia ciammaruchelle, fungi e ranci, maliretta quera mamma ca li chiange *

(a chi mangia lumache, funghi e granchi, maledetta quella mamma che li piange)

- Inutile piangere sul latte versato. I genitori devono seguire i figli e suggerire il modo migliore per evitare i pericoli della vita e le successive tristi conseguenze.

* Cacarella senza freva iata a chi nun ne tene *

(diarrea senza febbre beato chi non ne ha)

- Nel detto la diarrea è il male minore, considerando che l’assenza della febbre complica il quadro clinico.

* Chi nun mangia nun assaggia *

(chi non mangia non assaggia)

- Non è facile dare giudizi senza essere prima stato giudicato.

* Chi nun tene appitito rice ch’ea o salato o sciapito *

(chi non ha appetito dice che il cibo o è salato o insipido)

- Ogni pretesto e scusa è buona per evitare di essere gravati di oneri.

* Chi tene la sanità ea ricco e nun lu ssà *

(chi tiene la sanità è ricco e non lo sa)

- La salute è una vera ricchezza; purtroppo tutti ne fanno un pessimo uso.

* Chi vole minà na vita sirena, nzalata a la sera e nzalata a la matina *

(chi vuole condurre una vita serena, insalata la sera e insalata alla mattina)

- Il detto ci indica le direttive per una vita serena senza malattie e ce ne consiglia pure la dieta.

* Cu lu mangià ereva crura e fave cotte stà mmalamente tutta la notte *

(con il mangiare erba cruda e fave cotte, stai male tutta la notte)

-Andare a letto leggeri ed evitare di mangiare verdure ci assicura una buona nottata, viceversa si è costretti a continue corse al bagno.

* Dulore di mola, dulore di core *

(dolore di mola, dolore di cuore)

- Il dolore del dente molare va dritto al cuore.

* La bbona salute la canosce sulu lu malatu *

(la buona salute la conosce solo il malato)

-Non est vivere, sed valere, vita = La vita non è vivere, ma star bene. Una vita costellata da cattive condizioni di salute non è affatto vita, si è costretti a rincorrere continuamente medici e medicinali.

* La lenga nun tene uossu ma rompe l’uossu *

(la lingua non ha osso ma rompe l’osso)

-Sottolinea le conseguenze della maldicenza. Equivale al detto “ne uccide più la lingua che la spada”.

* La trippa ea na pillecchia, cchiù ci ni mitti e cchiù si stinnecchia *

(la pancia è una pelle molto elastica, più ce ne metti e più si stende)

- E’ un mondo di obesi. Mandare giù ogni cosa conoscendo l’elasticità del ventre che riesce a contenere tutto ciò che si ingurgita, non è salutare. Quali le conseguenze?

* La visita a lu malatu ea na vutata di nzalata *

(la visita al malato è una girata d’insalata)

- Visitare gli infermi è un dovere cristiano, purché la visita sia breve per non affaticare il malato.

* Li ddete di li mmane nun so tutte sozze *

(le dita della mano non sono tutte uguali)

- La differenza della misura delle dita dimostra che c’è diversità negli uomini sia nel dare che nell’avere, ma anche caratterialmente e socialmente.

* Lu bbuò si rice a li malati *

(lo vuoi si dice agli ammalati)

- E’ la risposta che merita chi, offrendo qualcosa di buono, ne chiede il gradimento, figuriamoci se si può chiedere all’ammalato il sapore di una medicina.

* Lu cannarone ea strittu, ma si gliotte la casa cu tuttu lu tittu *

(la gola è stretta, ma ingoia la casa con tutto il tetto)

* Lu culu s’arrobba la cammisa *

(il culo ruba la camicia)

- Lo dice l’avaro temendo che il rigonfiamento del sedere possa accorciargli la camicia.

* Lu vino mette sango e la fatia face ittà lu sango *

(il vino mette sangue ed il lavoro fa buttare il sangue)

- Siamo alle solite: mangiare e bere piace a tutti; il lavoro, beh! lasciamolo fare agli altri.

* Mali di rienti, mali di niente *

(mali di denti, mali di niente)

* Mangia razia di Dio e caca fuocu *

(mangia grazia di Dio e defeca fuoco)

-Lo si dice a chi dopo aver mangiato e bevuto comincia a scoreggiare.

* Mangià senza veve ea come a lu cchiove senza truoni *

(mangiare senza bere è come la pioggia senza tuoni)

* Quanno cache e nun pisci ea com’a quann’ammasse e nun fa la pizza *

(quando defechi e non orini è come quando panifichi e non fai la pizza)

* Meglio nu bicchiere di maleva cà na votta d’acito *

(meglio un bicchiere di malva che una botte d’aceto)

-E’ bene accontentarsi di poco e buono, le cose grandi le faccianogli altri.

* Mentre lu miericu sturéa, lu malatu si ni more *

(mentre il medico studia, l’ammalato se ne muore)

- La scienza e la coscienza, prerogative della professionalità del medico, un tempo erano sbilanciate per via della diagnostica spesso rudimentale. Purtroppo oggi pur avendo a disposizione i mezzi tecnologici più sofisticati si continua a morire: di chi la colpa?

* Nun gghi andu lu saputu, và sulu andù lu patutu *

(non andare dal sapiente, ma vai solo dal sofferente)

- Il sapere, la conoscenza e l’esperienza hanno più valore di qualsiasi teoria; è meglio fidarsi di chi nella vita ne ha visto di ogni colore.

* Nun mangia pi nun gghi a cacà *

(non mangia per non andare a cacare)

- Vale per gli avari che risparmiano su tutto, forse anche sulle naturali necessità corporali.

*O ti mangi stà minesta o ti ietti pi la finesta *

(o ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra)

- Si usa a significare che si è di fronte ad una alternativa non modificabile e che non c’è una terza via d’uscita.

* Pasta crura ngrassa lu culu, acqua sporca ngrassa cavallo *

(pasta cruda ingrassa il culo, acqua sporca ingrassa il cavallo)

- Tutto fa brodo. L’uomo mangia come il cavallo ogni cosa.

* Pi curà sta malatia ci vuonnu pinnuli di cucina e sciruppu di cantina *

(per curare questa malattia ci vogliono pillole di cucina e sciroppo di cantina)

- La cura per ogni male: mangiar bene, bere un buon bicchiere di vino e condurre una vita serena.

* Pi stà sano, viestiti callo, mangia poco e bbà chiano *

(per star sano, vestiti caldo, mangia poco e vai piano)

- Santi consigli che tutti dovremmo seguire per non incappare in malanni.

* Quann’ea poca carne mienete a l’uossu, l’ati finisciunu e tu ti spassi *

(quand’è poca carne buttati all’osso, gli altri finiscono e tu ti spassi) -Vale per chi si contenta di poco.

* Quannu lu culu caca, lu mierico crepa *

(quando il culo caca, il medico crepa)

*Tromba di culu, sanità di cuorpo *

(tromba di culo, sanità di corpo)

- Le ottime funzioni corporali evitano cure e tengono lontani i medici. In tempi passati il medico che visitava un ammalato chiedeva ai parenti: “è gghiutu di cuorpo” perché riteneva che le buone funzioni intestinali escludessero ulteriori complicazioni.

* Quannu ti mangi la minesta, lu cuorpu face festa *

(quando mangi la minestra, il corpo fa festa) -Oggi si consiglia la dieta mediterranea, in tempi passati la dieta a base di verdure era consigliata per avere sempre in regola le funzioni intestinali. (minesta = verdura)

* Se nun ti mangiavi a Marco e Palummu, nun bbirivi la luna ndà lu puzzu *

(se non ti mangiavi a Marco e Palummo, non vedevi la luna dentro il pozzo)

- Lo si dice ai creduloni che credono a tutto quello che gli viene detto.

* Simu iuti pi valluni e la trippa ea sempe riuna *

(siamo andati per valloni e lo stomaco è sempre digiuno)

- E’ riferito a tutti quelli che durante la mattinata vanno bighellonando e non si preoccupano di procurasi il necessario.

* Si ti mangi li pipilli a l’acito ti scazzica l’appitito *

(se ti mangi i peperoni all’aceto aumenta l’appetito)

- Oggi vanno di gran moda gli aperitivi; una volta c’erano pure: bastava un cucchiaio di aceto per “scazzicare” l’appetito.

*Trippa chiena face cantà e cammisa nova nò *

(pancia piena canta e camicia nuova no)

Nei periodi di crisi economica è meglio badare a riempire lo stomaco e non all’abbigliamento.

 

cucina e tavola.bmp

                                                                                                                               * La carne mette carne, lu vino face sango e la fatia face ittà lu sango. *

(la carne mette carne, il vino fa sangue, il lavoro fa buttare il sangue)

*A chi tene pane nunn’adda mancà mai cane *

(a chi ha pane non deve mai mancare mai un cane)

- Il cane è il miglior amico dell’uomo. Il detto ricorda che il cane in tempi passati era tenuto solo da chi poteva fornirgli ogni assistenza.

* Amu fattu carne di puorco *

(abbiamo fatto carne di maiale)

- Lo dicono coloro che fanno di ogni erba un fascio, mettendo nello stesso calderone persone di valore ed incapaci.

*A tavula e a lietto nun c’ea nisciunu rispietto *

(a tavola e a letto non c’è nessun rispetto)

- Naturalia non sunt turpia= Le cose naturali non sono vergognose. A tavola e nell’amore, ogni cosa è permessa.

*A tavula stai la nnoglia, chi la vole si la taglia *

(a tavola c’è la nnoglia, chi la vuole se la taglia)

-E’ l’invito a servirsi da soli quasi fosse un buffet. La “nnoglia” è una salsiccia “povera” confezionata con le parti più sgradevoli del maiale, quali il grasso recuperato dagli intestini e da animelle (ghiandole). Era condita con peperoncino, aglio, pepe e sale.

* Amu mangiato, amu vippito e c’e trasutu pure lu riesto *

(abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e ci è entrato pure il resto)

- Ogni cosa fatta e terminata con buon esito, ci permette di fare anche economie.

* Carna di puorcu si mangia nzia a l’uossu *

(carne di maiale si mangia fino all’osso)

-Del maiale mangiamo tutto, escluse ossa peli e unghie.

* Chi fatia mangia e chi nun fatia mangia e bbeve *

(chi lavora mangia e chi non lavora mangia e beve)

- E’ detto all’imbroglione più che all’uomo onesto; si sa che per mangiare è necessario lavorare, ma ai furbi non basta solo mangiare, ci aggiungono anche il bere.

* Chi la pulenta si vole mangià lu mussu s’adda spurcà *

(chi la polenta vuole mangiare il muso si deve sporcare)

- Non è possibile nascondere ciò che è evidente, se i segni esteriori sono visibili.

* Chi volize pane murivu e chi volize fuocu campavu *

(chi volle pane morì, chi volle fuoco visse)

- Entrambe le cose sono necessarie, ma ricordiamo che l’uomo non vive di solo pane, più necessario è il calore della famiglia e delle buone amicizie.

* Ci stannu cchiù ghiuorni cà salisicchi *

(ci sono più giorni che salsicce)

*E gghiutu lu ccaso ncoppa a li maccaruni *

(è andato il formaggio sopra i maccheroni)

- Lo si dice a chi si paragona al cacio necessario per insaporire i maccheroni, e crede, bontà sua, di essere indispensabile.

*L’uossu viecchio conza la minesta *

(l’osso vecchio insaporisce la minestra)

-E’ l’uomo pieno di saggezza che ha fatto tante esperienze e che dopole trasferisce ai giovani.

* La tavula ea di Dio o mi’mmiti tu o mi’mmitu io *

(la tavola è di Dio o mi inviti tu o mi invito io)

- Il proverbio ci tocca da vicino: nel guardare lo spettacolo che offre questo mondo pieno di povertà e miserie, dovremmo essere più disponibili verso il “nostro prossimo”.

* Lu ppane accattato ea miezzu mangiato *

(il pane comprato è mezzo mangiato)

- Siamo stati abituati a mangiare “felle = fette” di pane fatto in casa; il pane comprato lo mangiamo con speditezza, vista la sua morbidezza.

* Lu purpu si coce cu l’acqua soia stessa *

(il polipo si cuoce con la propria acqua)

- Sbagliando s’impara. Gastronomicamente il polipo si cuoce senza l’aggiunta di acqua.

* Lu vino bbuono si venne senza frasca *

(il vino buono si vende senza frasca)

- E’ un proverbio saggio che richiama l’attenzione su come non abbiano bisogno di fronzoli ed abbellimenti le cose già di per sé valide e consistenti.

* Lu vino staie bbuono sulu ndà li butti *

(il vino sta bene solo dentro le botti)

- E’ l’avvertimento a non abusare del vino, perché tutti sappiamo qual è il risultato: meglio tenerlo nelle botti e berlo con sobrietà.

* Lu sazio nun crere a lu riunu *

(il sazio non crede a chi è digiuno)

- L’uomo che mangia e beve sta meglio del digiuno. Constata e condanna l’indifferenza e l’incomprensione verso coloro che non hanno.

* Mangia a gustu tuiu e viestiti a gustu di l’ati *

(mangia a gusto tuo e vestiti a gusto degli altri)

- De gustibus non est disputandum = Sui gusti non bisogna discutere. Tutti i gusti sono gusti, diversi da persona a persona e non vanno messi in discussione, oggi purtroppo, la moda e la pubblicità hanno condizionato un po’ tutti.

* Mangia ca mangi di lu ttuiu *

(mangia, che mangi del tuo)

- Lo si dice a chi fa delle proprie cose quello che ritiene più confacente.

* Mangià com’a nu puorco *

(mangiare come un maiale)

-Nemo sua sorte contentus = Nessuno è contento della sua sorte. L’uomo per sua natura è incontentabile ed insaziabile nei suoi desideri.

* Mangia pocu e statte vicinu a lu ffuocu *

(mangia poco e stai vicino al fuoco)

- Consiglio molto bello: mangiare moderatamente e fare una pennichella accanto al camino.

* Miezza a tanta mbruogli amu fattu pure la pizza cu l’uogliu *

(in mezzo a tanti imbrogli abbiamo fatta pure la pizza con l’olio)

- E’ la dimostrazione di chi, pur essendo impegnato nel suo lavoro, riesce contemporaneamente a fare altro.

* Ogni acqua leva secca *

(ogni acqua toglie la sete) -Chi si contenta gode.

* Ogni lassata e persa *

(ogni cosa lasciata è persa)

- Ogni occasione di cui non abbiamo saputo o voluto approfittare è definitivamente perduta. Si riferisce sopratutto alle piccole cose, e incita maliziosamente a prendere quel che si può, soprattutto quando gli anni cominciano a pesare.

* Pane di vilanza nun enghie mai la panza *

(pane di bilancia non riempie mai la pancia)

- E’ forse la mancanza di glutine nella farina che rende il pane di “putea = bottega” più leggero e digeribile ma che non ci sazia, rispetto a quello fatto in casa.

* Pi na nzalata bona cunzata, poco acito e assai ugliata *

(per una insalata ben condita, poco aceto e assai olio)

- E’ un’antica regola che regge ancora oggi il confronto con la moderna cucina.

* Pi nu pizzico di sale si perde la minesta *

(per un pizzico di sale si perde la minestra)

- Rispettiamo le regole e non eccediamo, si sa che il troppo stroppia.

* Poca pizza e chiena di cennera *

(poca pizza e piena di cenere)

- Si dice quando si fanno piccole cose e si fanno pure male.

* Prima di trasì, pane e ccaso; roppu trasutu pane pirutu *

(prima di entrare, pane e formaggio; dopo entrato pane ammuffito)

- Post tres saepe dies pisces vilescit et ospes = Spesso dopo tre giorni il pesce comincia a puzzare ed anche l’ospite. Gli ospiti sono più graditi se le loro visite non sono troppo frequenti e la permanenza breve.

* Quannu si mangia si cummatte cu la morte *

(quando si mangia si combatte con la morte)

- Il galateo ricorda che è buona regola a tavola non parlare: ci si può strozzare.

* Senza criscito nun si face pane *

(senza lievito non si fa pane)

*Tene lu pizzulu bbuonu e li scelle rotte *

(ha il becco buono e le ali rotte)

-E’ detto a chi ha grandi pretese e aspetta che tutto gli venga fatto da altri.


 Print   
 Sentimenti e Maledizioni - Situazioni -Tempo,stagioni e Meteorologia Minimize

sentimenti e maledizioni.bmp

*Vatte fa fotte teneva na figlia, va lu piglia nculu a chi si la piglia; venne na uerra futtuta nculu, vatte fa fotte e va lu piglia nculu. *

(vatte fa fotte aveva una figlia, vada a pigliarlo in culo chi se la piglia; venne una guerra fottuta in culo, vai a farti fottere e vai a prenderlo in culo. (cantilena arianese)

* Amici e amuri li canusci ndà li duluri *

(amici e amori li conosci nei dolori)

- Chi trova un amico trova un tesoro. L’amicizia e l’amore se sono fondati su solide basi di stima, affetto, fiducia e lealtà, non tramonteranno mai.

* Amore e gilusia stannu bbone ncumpagnia *

(amore e gelosia stanno bene in compagnia)

- I sentimenti dell’amore e della gelosia vanno sempre a braccetto.

* Andò c’è gustu nun c’è perdenza *

(dove c’è gusto non c’è perdita)

- Lo si dice, soprattutto, di chi trova gradevoli cose e persone, soprattutto donne.

* Aria netta nun ave paura di tronere *

(aria pulita non ha paura di tuoni)

- Chi nella vita ha agito sempre con rettitudine ha la coscienza serena e dorme sonni tranquilli.

* Chi face bbene more acciso *

(chi fa bene muore ucciso)

-E’ l’inno alla irriconoscenza, della quale la storia ci ha tramandato esempi, quali quelli dei fratelli Gracco, di Masaniello e di altri: hanno fatto tutti una pessima fine.

* Chi mi vole bbene, appriesso mi vene *

(chi mi vuole bene, dietro mi viene)

- Chi mi ama mi segua: ce lo ricorda l’incontro fra Cristo e gli Apostoli narrato nei Vangeli. La persona che ci vuole bene sa capire i nostri momenti difficili e sa aiutarci e seguirci.

* Chi si lamenta di na mala mamma, trova na mala matrea *

(chi si lamenta di una cattiva mamma, trova una cattiva matrigna)

- E’ la chiara manifestazione dell’ingratitudine dei figli verso la madre.

* Chi si rispiace di li carni di l’ati, li ssoie si li mangiunu li cani *

(chi si dispiace delle carni degli altri, le sue se le mangiano i cani)

- E’ un invito a essere meno altruisti e più egoisti, evitando, così, di essere vittime degli irriconoscenti.

* Chi tene pene d’amore nun sente ati duluri *

(chi tiene pene d’amore, non sente altri dolori)

- Il detto ci precisa che fatti e circostanze molto evidenti non hanno bisogno di spiegazioni, specialmente se si è innamorati.

* Chi vole male a questa casa, adda cripà prima ca ci trase *

(chi vuole male a questa casa, deve crepare prima che entra)

- E’ una sorta di scongiuro contro i nemici della propria casa. Per scacciare il malocchio era usanza murare dietro gli usci mattonelle decorate raffiguranti Santi, ai quali si affidava la protezione della casa.

* Chiange lu muorto so lacreme perse *

(piangere il morto sono lacrime perse)

- Piangere sul latte versato. E’ inutile rimpiangere ciò che non si è fatto e che avremmo potuto fare.

* Ea muorto lu criaturu e mò nun simu cchiù cumpari *

(è morto il bambino e adesso non siamo più compari)

- Il proverbio evidenzia la fine di una amicizia.

*L’amore ea nu citrulu, abbia rolice e finisce amaro *

(l’amore è un cetriolo, inizia dolce e finisce amaro)

- Gli inizi di ogni cosa sono tutti piacevoli, dovremmo trovare la ricetta per non farli finire male.

* Li riebbiti si paiunu e li piccati si chiangiunu *

(i debiti si pagano e i peccati si piangono)

- E’ da galantuomini saldare le pendenze, chi sa se è altrettanto vero che piangeremo sul male fatto.

* Muntagne cu muntagne nun s’affrontunu *

(montagne con montagne non si affrontano)

- E’ la promessa di una vendetta, aspettando, invano, che le montagne si affrontino.

* Na mamma cresce cientu figli e cientu figli nun campano na mamma *

(una mamma cresce cento figli, cento figli non campano una mamma)

-Dichiara in forma smisurata che i genitori si sacrificano per i figli,assai più di quanto i figli facciano per i genitori.

* Queru ca pi ttè nun bbuò, a l’ati nu lu ffà *

(quello che per te non vuoi, agli altri non lo fare)

- Ne aliquid faciat quisque alteri, quod pati ipse non vult= Nessuno faccia qualcosa all’altro, che non voglia patire egli stesso.

- E’ una norma che ci obbliga a non arrecare danni a nessuno o a non fare ad altri ciò che non vorremmo fosse fatto a noi.

* Sò cchiù vicini li rienti ca li parienti *

(sono più vicini i denti che i parenti)

-Lo si dice per gli egoisti che pensano più alla cura dei denti che alla cura dei rapporti e degli affetti parentali.

* Stipate lu milu pi quannu sienti secca *

(conserva la mela per quando hai sete)

-Tempora ad tempora = Tempo al tempo.

La vendetta è un piatto che si consuma freddo. Lo si dice per calmare i malintenzionati e per indurli a rinviare la vendetta.

*Tene lu core ntà lu zuccuru *

(tiene il cuore nello zucchero)

-A cuor contento il ciel sorride; è riferito a coloro che vivono momenti di intensa felicità.

*Vale cchiù n’amico a chiazza ca ciento ducati ntà la sacca *

(vale più un amico in piazza che cento ducati in tasca)

-L’uomo, come essere sociale, può fare a meno del danaro ma non di un amico sincero e disinteressato. Maledizioni

* ci puozzi rumanì *

(che tu possa restare)

* pozza vinì na strutta d’uommini ca nun cia’dda rumanì mancu santu Ruminicu *

(possa venire una moria di uomini che non risparmi neanche San Domenico)

* pozza vinì na strutta *

(possa venire un’ecatombe)

* puozz’i cacarianno *

(ti possa colpire la diarrea)

* puozz’i casa casa e l’utima t’adda carè nguollo *

(che tu possa andare di casa in casa e l’ultima ti deve cadere addosso)

* puozzi nduppà ndà nu filu d’eriva *

(che tu possa inciampare in un filo d’erba)

* puozzi fà la botta *

(che tu possa scoppiare)

* puozzi fà na mala fine *

(che tu possa fare una pessima fine)

* puozzi fà na vampa di fuoco *

(che tu possa diventare una vampata di fuoco)

* puozzi ittà lu sango *

(che tu possa buttare il sangue)

* puozzi pirì *

(che tu possa perire)

* puozzi rumanì com’a santu Ruminico *

(che tu possa restare come S. Domenico)

* puozzi shcattà ncuorpo *

(che tu possa scoppiare in corpo)

* puozzi shcattà *

(che tu possa scoppiare)

* puozzi squaglià com’à la neva di marzo *

(che tu possa scioglierti come la neve di marzo)

* puozzi squaglià *

(che tu possa scioglierti)

* ti pozza calà la scuria nnanta a l’uocchi *

(ti possa calare il buio davanti agli occhi)

* ti puozzunu strure *

(ti possano distruggere)

* ti puozze rompe li ccorna *

(che tu possa romperti le corna)

* ti puozzunu mpenne *

(che ti possano impiccare)

* ti puozzunu carè li mmane *

(ti possano cadere le mani)

* ti puozzunu fà a piezzi *

(che tu possa essere fatto a pezzi)

* puozz’acciuncà *

(che tu possa restare paralizzato)

* chi ti puozzunu accire *

(che ti possano uccidere)

* chi ti puozz’addirrupà *

(che tu possa diruparti)

* chi puozzi passà pi la pratola *

(che tu possa diruparti)

situazioni.bmp

 

*Tutti amm’aì a finì a rena freshca e a rariche di pigniuoli. *

(tutti dobbiamo andare a finire a sabbia fresca e a radici di cipressi)

*A acino a acino si faci la macina *

(a acino a acino si fa la macina)

- Prendiamo esempio dalla formica, perché le economie ed i risparmi che oggi facciamo ci faranno dormire sogni tranquilli in vecchiaia.

*A casa ch’appiccia, mittici n’ato fascio *

(a casa che si incendia, aggiungici un’altra fascina)

-Al danno si aggiunge la beffa. Lo si dice di un falso paciere che aggiunge fuoco ad una situazione familiare di per sé esplosiva.

*A casa di puvirielli nun mancunu tuzzarelle *

(a casa di poverelli non mancano pezzi di pane raffermo)

- Per quanto si possa essere poveri, ognuno cerca di procurarsi il minimo indispensabile per il sostentamento proprio e della famiglia.

*A chi conta li stelle li crisciunu li ccorna *

(a chi conta le stelle gli crescono le corna)

- Lo si dice a chi è distratto da affari o altro e dimentica di guardarsi “li purci sui”, per l’esattezza la propria moglie.

* Acqua passata nun macina mulino *

(acqua passata non macina mulino)

- Vale per azioni, atteggiamenti e sentimenti, che hanno avuto valore un tempo ma non ne hanno più oggi.

*A fiume musciu nun gghi a piscà *

(a fiume lento non andare a pescare)

-Certe acque o persone, che in superficie appaiono tranquille e innocue,sono poi al fondo turbinose e insidiose.

*A la pignata sicura se ne vene lu manico mmano *

(al tegame sicuro se ne viene il manico in mano)

- Non bisogna fidarsi di tutte quelle cose che all’apparenza sembrano facili.

*A l’altare sgarrupato nun s’appicciunu cannele *

(all’altare diroccato non si accendono candele)

- Non perdere tempo intorno a cose ormai superate e non chiedere favori a chi non è in grado di concederli.

*A lavà la capa a lu ciucciu, pierdi tiempo e sapone *

(a lavare la testa all’asino perdi tempo e sapone)

- Le cose fatte agli sciocchi e agli stupidi ci faranno perdere solo tempo, lavoro e danaro; non ne vale la pena.

*A santa Chiara ropp’arrubbato, cancielli di fierro *

(a santa Chiara, dopo rubato, cancelli di ferro)

- Chiudere le stalle quando i buoi sono scappati. E’ meglio pensarci per tempo ed essere sempre previdenti. Il detto ci ricorda l’istallazione delle porte in bronzo alla basilica di S. Chiara, avvenuta solo dopo un clamoroso furto.

*A stà sagliuta ti voglio zuoppo, ciucciu miu *

(a questa salita ti voglio zoppo, asino mio)

- Esprime la pretesa di chi versa in qualche difficoltà e dimostra di saperla superare, come fa il somaro azzoppato di fronte ad una salita.

* Accussì adda i: risse lu parrucchiano *

(così deve andare: disse il parrocchiano)

- Si dice ai presuntuosi, ricordando la risposta che diede il parroco alla perpetua, la quale lo avvertiva di essersi calzato di traverso sul capo la berretta.

* Accussì vaie lu munnu: chi nata e chi vaie nfunnu *

(così va il mondo: chi nuota e chi affonda)

- Il mondo è fatto a scale chi le scende e chi le sale. Il proverbio afferma il principio che a questo mondo vi sono persone fortunate e persone sfortunate.

* Albiru carutu, accetta, accetta *

(albero caduto, accetta accetta)

- La sfortuna di alcuni fa la fortuna degli altri, ce lo ricorda la famosa poesia “La quercia caduta”.

* Ama a chi ti ama e rispunne a chi ti chiama *

(ama chi ti ama e rispondi a chi ti chiama)

-Corrispondi i tuoi sentimenti a coloro che ti sono vicino e ti amano.

* Amu perso a Filippo cu tuttu lu panaro *

(abbiamo perso a Filippo con tutto il paniere)

- Si dice di situazioni clamorosamente fallite.

* Amore, tosse e rogna nun si puonno annasconne *

(amore, tosse e rogna non si possono nascondere)

- Non si possono negare le evidenze, come non si possono negare atteggiamenti e segni esteriori.

* Amu fatto na mala nuttata e la figlia femmena *

(abbiamo fatto una cattiva nottata e la figlia femmina)

- La nascita di una figlia, nella cultura molto diffusa del nostro meridione, era un evento accolto senza grandi entusiasmi.

* Appriessu vienunu li fitienti *

(dopo vengono i fetenti)

-E’ la risposta scocciata data da chi sta enumerando un elenco di persone o di cose e, che giunto alla fine, si sente chiedere da un presente insoddisfatto: “e appriesso”.

*Ave visto la morte cu l’uocchi *

(ha visto la morte con gli occhi)

-E’ detto a chi è scampato ad un grave pericolo.

*Avenno, putenno, paianno *

(avendo, potendo, pagando)

-Ad calendas graecas = Alle calende greche.

Pretesti e scuse sono buoni per ritardare pagamenti, o non pagarli proprio.

*Avvizzà e stravizzà sò rui mali *

(abituare e disabituare sono due mali)

- Non è facile disabituare chi ha sempre goduto di ogni bene e poi si trova ad affrontare nuove e diverse realtà.

* Biniretta quera casa ca tene na chierica rasa *

(benedetta quella casa che tiene una chierica rasa)

-Lo si diceva in tempi passati, con un pizzico d’invidia, a chi aveva un figlio prete. Non era solo motivo di orgoglio per la famiglia, ma opportunità per creare posizioni vantaggiose al casato.

* Buoni sò l’amici e li parienti, ma mala a quera sacca senza niente *

(buoni sono gli amici e parenti, ma male a quella tasca senza niente)

-Solo a fianco di chi è baciato dalla fortuna e di chi vince, si schierano i falsi amici; chi perde è destinato a restare solo.

* Capilli e gguai nun mancunu mai *

(capelli e guai non mancano mai)

-Il mondo è pieno di capelli e guai; sarebbe meglio l’abbondanza solo dei primi.

* Casa accuncirtata, morte appriparata *

(casa in ordine, morte preparata)

- Quando si è sicuri di aver raggiunto il benessere, bisogna stare attenti perché tutto può essere ribaltato.

* Chi fravica e nun marita nun sape ccherea la vita *

(chi costruisce e non marita non sa che cosa è la vita)

- Cosa potrà dire chi nella vita ha pensato solo ad accumulare fortune? Nulla. Avrà trascurato l’amore per i familiari e non avrà gustato il sapore della vita.

* Chi malamente si face lu lietto, malamente si corca *

(chi male si fa il letto, male si corica)

- Siamo accorti e previdenti, così prepareremo ogni cosa con calma, ed eviteremo brutte sorprese.

* Chi maneia la pece s’imbica *

(chi tocca la pece s’insozza)

-Chi è abituato a intingere il dito nel miele certamente lo leccherà.

* Chi nasce tunnu nun more quatro *

(chi nasce tondo non muore quadrato)

- Riferendosi alla quadratura del cerchio, impossibile da dimostrare, il proverbio ricorda che il carattere dell’uomo non cambia facilmente.

* Chi rompe paia e chi shcascia acconza *

(chi rompe paga e chi scassa aggiusta)

- E’ una chiara assunzione di responsabilità. Se rompi un oggetto devi pagarlo: il proverbio ci avverte che se si arreca un danno si deve rispondere del male fatto, risarcendo chi lo subisce.

* Chi s’assumiglia si piglia *

(chi si somiglia si piglia)

- Pares cum paribus congregantur = Il simile si unisce al simile. Si dice per persone che agiscono o vivono insieme e che hanno gli stessi pregi o difetti.

* Chi surato e chi cu li pezze nfosse *

(chi sudato e chi con gli stracci bagnati)

- Vale per gli sfaccendati e scansafatiche che pur non facendo nulla, si detergono il sudore guardando gli altri che lavorano.

* Chi tene la cora di paglia si l’abbrucia *

(chi ha la coda di paglia se la brucia)

- Chi sa di essere dalla parte del torto cerca ogni scusa per negare di aver commesso cose ingiuste.

* Chi tene li turnisi vai pure mparaviso *

(chi ha i tornesi va pure in Paradiso)

- Con il danaro tutto è possibile, anche arrivare in Paradiso, secondo quanto cita il detto.

* Chi tene naso, tene crianza *

(chi ha naso, ha creanza)

-Lo si dice ad una persona che rispetta tutti e che in ogni situazione sa ben comportarsi.

* Chi ti sape t’apre *

(chi ti conosce ti apre)

- E’ il ladro che conosce bene le vittime e le loro abitudini; tali conoscenze gli permettono di introdursi indisturbato in casa e perpetrare furti.

* Chi vole lu male di l’ati, lu ssuiu staie arreto a la porta *

(chi vuole il male degli altri, il suo sta dietro la porta)

- Evitiamo di giudicare e condannare. Non sappiamo cosa ci riserva il domani.

* Chi volize pane murivu e chi volize fuocu campavu *

(chi volle pane morì, chi volle fuoco visse)

-Non si vive di solo pane. La vita non è solo fatta di piaceri, ma anche di calore e affetto.

* Cientu nò, accirieruno lu ciucciu *

(cento no, uccisero il somaro)

- Vale per chi nella vita è abituato a dire sempre no, non riuscendo a valutare che essere sempre all’opposizione non lo porterà da nessuna parte.

* Cu lu tiempo e cu la paglia ammaturunu le paravespere *

(col tempo e con la paglia maturano le sorbe)

- Le imprese importanti richiedono tempo e costanza. In tono meno solenne e con più familiare esortazione alla pazienza, si dice pure “dai tempo al tempo”.

* Cu muonici, prieviti e cani ara stà sempe cu na mazza mmano *

(con monaci, preti e cani devi stare sempre con un bastone in mano)

- Il proverbio invita a trattare con durezza queste tre categorie, perché ritenute troppo invadenti.

* Cuscienza e dinari nun si sape chi l’ave *

(coscienza e denari non si sa chi li ha)

* Cu stu lligname si fanno le strommule *

(con questo legname si fanno le trottole)

- E’ detto a chi si comporta poco decorosamente. “Lu strummulo” è la caratteristica trottola in legno.

* Cunfunni la lana cu la seta *

(confondi la lana con la seta)

- Lo si dice a chi non sa distinguere e dare valore a cose diverse.

* Curnutu e mazziato *

(cornuto e pestato)

-Aggiungere al danno la beffa. Si riferisce a colui che conosce bene il comportamento libertino della moglie e che dalla stessa viene anche maltrattato.

* Cuss’a spiranza muori cacanno *

(con questa speranza muori defecando)

-Hoc erat in votis = Questo era nei miei desideri.

-Finchè c’è vita, c’è speranza, o “aspettà lu panariello da lu cielo”Si dice per indicare la realizzazione di un desiderio a lungo meditato.

* Cu tiempo e culu di criaturu nun si staie mai sicuro *

(col tempo e sedere di bambino non si sta mai sicuro)

- Il detto si riferisce ai mutevoli cambiamenti improvvisi delle situazioni.

* Dalle e dalle e li cuchizzielli addivientunu talli *

(dai e dai le zucchine diventano talli)

-A furia di parlare sempre delle stesse cose, si rischia di uscire fuori dai binari.

*E gghiuta la fessa mmano a li creature *

(è andato il sesso femminile in mano ai piccoli)

-Lo si dice di tutto ciò che viene affidato a persone incompetenti ed incapaci.

*E gghiutu mparaviso pi scangio *

(è andato in paradiso per caso)

- Vale per chi ha raggiunto il massimo della felicità senza aver fatto nulla.

*E asciutu paccio lu padrone *

(è uscito pazzo il padrone)

- E’ riferito a chi ha comportamenti inconsueti e che avanza pretese inammissibili.

* Ea bella e nun abballa *

(è bella e non balla)

-Lo si dice di una bella ragazza che non sa mettersi in mostra, vuoi per timidezza o per riservatezza.

* Fatta la legge, truvatu lu ngannu *

(fatta la legge, trovato l’inganno)

-Nulla lex satis comoda omnibus est = Nessuna legge è abbastanza comoda per tutti.

- Maggiore è il numero delle leggi e più alto è il numero dei corrotti che riescono a trovare sempre una scappatoia o l’espediente per eluderle.

* Figli e malanni accorciunu l’anni *

(figli e malanni accorciano gli anni)

- Le preoccupazioni dei figli e le malattie sono pesi che ci segneranno a lungo.

* Furtuna e cazzi nculu viat’a chi l’ave: furtuna a mmè e cazzi nculu a ttè *

(fortuna e cazzi in culo beato chi li ha: fortuna a me e cazzi in culo a te)

- Lo si dice dei fortunati che grazie alle “spintarelle” riescono a far carriera nella vita.

*L’alburu pecca e lu ramo secca *

(l’albero pecca ed il ramo secca)

-Le colpe dei padri ricadono sui figli. Lo si dice di chi, non per colpa sua, è costretto a subire le conseguenze di cattivi comportamenti di altri.

*L’ereva ca nun bbuò a l’uorto nasce *

(l’erba che non vuoi all’orto nasce)

- Gli imprevisti sono all’ordine del giorno e sempre indesiderati.

* La carta di musica mmano a lu furnaro *

(la carta di musica in mano al fornaio)

-Non affidate incarichi delicati in mano a chi non è capace di portarli a compimento.

* La cora ea la cchiù brutta a scurcià *

(la coda è la più brutta a scotennare)

-In cauda venenum = Nella coda il veleno.

La parte finale dei lavori o affari è o sembra la più lunga, ardua,faticosa. Il detto può essere anche riferito alle frecciate o agli attacchi contenuti nella parte finale di discorsi polemici.

* La fortuna di l’umbrillaro ea quannu chiove finu finu *

(la fortuna dell’ombrellaio è quando piove fino fino)

* La mala nova la porta lu viento *

(la cattiva notizia la porta il vento)

-Le cattive notizie si diffondono rapidamente. Il detto ci invita a interpretare ottimisticamente l’assenza di notizie su persone o fatti che ci stanno a cuore.

* La megliu morte ea quera di subbutu *

(la miglior morte e quella improvvisa)

- E’ riferito alla fine di rapporti che si interrompono velocemente e senza motivi.

* La morte a chi addirizza e a chi shcascia *

(la morte a chi raddrizza e a chi scassa)

- Mors tua vita mea= Morte tua vita mia.

* La nicissità rompe la legge *

(la necessità rompe la legge)

- Quando si è costretti da gravi circostanze è lo stato di necessità che detta legge.

* La ragione ea di li fessi *

(la ragione è dei fessi)

Lo si dice per allontanare qualcuno dalla persuasione di aver ragione.

* La rrobba vecchia more pi mmano di li fessi *

(la roba vecchia muore per mano dei fessi)

-Abbiamo perso l’amore per il bello che proditoriamente abbiamo distrutto: chiari ed evidenti i danni arrecati al patrimonio edilizio, storico e urbano del nostro paese.

* La vita ea n’affacciata di finesta e na shcasciata di fessa *

(la vita è un’affacciata alla finestra e la perdita della verginità)

- La vita è breve; nel proverbio si comprende il significato del richiamo alla esperienza che si acquista guardando il mondo dalla finestra ed anche alla brevità della perdita della verginità.

* Li cchiù nimici sò li parienti *

(i peggior nemici sono i parenti)

- Le invidie e i comportamenti interessati sono e saranno causa di inimicizie tra consanguinei.

* Li ccorna di li cafuni iesciunu fore, quere di li signori sò di vammace *

(le corna dei contadini fuoriescono dalla fronte, quelle dei signori sono di ovatta)

* Li ccorna di li signori sò com’a la vrenna, quere di li cafuni com’a li nnuci *

(le corna dei signori sono come la crusca, quelle dei cafoni come le noci)

-Anche in fatto di corna si fanno le differenze, si giustificano i potenti a scapito dei deboli.

* Li parienti so com’a le scarpe, cchiù so stritti e cchiù fanno male *

(i parenti sono come le scarpe, più sono stretti e più fanno male)

* Li riebbiti di Carnuale li ppaia la Quaresima *

(i debiti di Carnevale li paga la Quaresima)

- Vale per chi commette abusi culinari nel periodo di Carnevale, ai quali rimedierà la Quaresima, periodo di astinenza.

* Li rinare fannu vinì la vista a li cicati *

(i soldi fanno venire la vista ai ciechi)

- E’ il concetto del dio danaro che tra l’altro avrebbe la capacità di ridare la vista ai ciechi. Beato chi lo crede.

* Li sciabbule stann’appese e li foderi cumbattunu *

(le sciabole stanno appese ed i foderi combattono)

- Quando i capaci si eclissano, gli incompetenti ne approfittano per mettersi in evidenza.

* Li soldi sò com’a li rienti, na vota cacciati nun trasunu cchiù *

(i soldi sono come i denti, una volta cavati non entrano più)

- E’ un paragone un poco grossolano: i soldi vanno e vengono, i vuoti in bocca restano.

* Li uai di la pignata li canosce la cucchiara *

(i guai della pentola li conosce il mestolo)

- Estremamente chiaro nella sua enunciazione il proverbio vuol tradurre che i problemi (guai) privati, personali o familiari li conosce soltanto colui il quale li vive.

* Lloche ti vogliu zuoppu ciuciu miu a st’acchianata *

(là ti voglio zoppo asino mio su questa salita)

- Esprime la pretesa di chi incappa nelle difficoltà e cerca in ogni modo di superarle, come fa un somaro zoppo che affronta una salita.

* Lu cravone friddo mi tenge, quiru callo m’imboca *

(il carbone freddo mi tinge, quello caldo mi riscalda)

* Lu culu ti face accattà pepe e venne sale *

(il sedere ti fa comprare pepe e vendere sale)

* Lu diritto more pi mmano di li fessi *

(il dritto muore per mano dei fessi)

- Meraviglioso detto, che ha tanti riferimenti illustri. L’uomo intelligente spesso cade in rovina a causa della negligenza, dell’errore e per colpa dei collaboratori incapaci.

* Lu liettu si chiama Rosa, si nun si rorme s’arriposa *

(il letto si chiama Rosa, se non si dorme si riposa)

- L’uso del letto, che nel detto si chiama Rosa, se non ci assicura un sonno ristoratore, almeno ci dà un tranquillo relax.

* Lu peggiu surdu ea quiru ca nun bbole sente *

(il peggior sordo è quello che non vuol sentire)

- E’ simile al proverbio “non c’è peggior sordo di quello che non vuol sentire”. Lo si dice di chi non vuole intendere i discorsi che si fanno.

* Lu pesce piscia lu liettu e lu culu piglia li mazze *

(il pene orina il letto ed il sedere prende le botte)

- Capita un po’ a tutti pagare colpe commesse da altri.

* Lu ppocu avasta e l’assai finisce *

(il poco basta e il molto finisce)

- Il bene più grande che l’essere umano deve perseguire è l’indipendenza da ogni forma di desiderio, non perché egli debba aspettarsi poco dalla vita ma perché, nel caso in cui non abbia il molto, saprà accontentarsi del poco.

* Lu sacco vacanto nzì mantene mbalato *

(il sacco vuoto non si tiene in piedi)

- L’uomo che non si nutre, non avrà forze sufficienti per organizzarsi o reagire.

* Lu sicchiu di lu puzzu scenne rirenno e saglie chiangenno *

(il secchio del pozzo scende ridendo, e sale piangendo)

* Lu sparagno nun porta uaragno *

(il risparmio non porta guadagno)

-Chi più spende, meno spende. Gli acquisti vanno fatti scegliendo sempre il meglio perché dureranno di più nel tempo.

* Lu spuorcu ti schifa e la puttana t’ingiuria *

(il sozzo ti schifa e la donnaccia t’ingiuria)

- Da che pulpito viene la predica. Sono sempre le persone che non hanno titoli a giudicare.

* Lu suonno si nun ea capa ea cora *

(il sogno se non è capo è coda)

- I sogni spesso sono premonitori e ci segnalano cose che poi potrebbero accadere.

* M’aggia accattato la iatta ntà lu sacco *

(ho comperato la gatta nel sacco)

- E’ chi fa abitualmente cattivi affari e si lascia ingannare dalle apparenze.

* Mala a chi add’avè e viato a chi adda rà *

(male a chi deve avere e beato chi deve dare)

- La logica suggerisce il contrario, in verità il creditore si trova in una condizione d’inferiorità con il debitore, che gli può sempre negare di aver ricevuto un prestito.

* Male a quera casa andò cappiello nun ci trase *

(male a quella casa dove cappello non entra)

- E’ un modo di dire per compiangere la casa priva del capofamiglia.

* Megliu na piccula misata ca na bbona iurnata *

(meglio un piccolo stipendio che una buona giornata)

-Aurea mediocritas = Un’aurea via di mezzo.

Chi si contenta gode. Il detto è usato per indicare una condizione di appagamento, una vita tranquilla lontana da grandi ambizioni.

* Megliu nu ciucciu vivu ca nu miericu muortu *

(meglio un somaro vivo che un medico morto)

- Il proverbio ci esorta a non eccedere neppure nelle cose serie, come lo studio, e quindi è da preferire, nel caso sia impossibile raggiungere lo scopo prefissato, un ignorante a un dotto.

* Megliu na festa ca cientu fistini *

(meglio un festa che cento festini)

-Meglio una sola cosa ben fatta, che cento cosette.

* Megliu nu male matino ca nu malo vicino *

(meglio un cattivo mattino che un cattivo vicino)

- Ebbe in sorte un tesoro chi ebbe in sorte un buon vicino. Il mattino trascorre velocemente e non lascia segno; un cattivo vicinato, invece, ti priverà di tante gioie, derivanti da piacevoli rapporti di amicizia.

* Morte e acqua nun si sape quann’arriva *

(morte e pioggia non si sa quando arriva)

- Il Vangelo ci ricorda di essere sempre pronti per l’aldilà, perché morte e pioggia arrivano senza preavviso.

* Munnu senza mosca, rosa senza spina e cane senz’uosso nun si truovono mai *

(mondo senza mosca, rosa senza spina e cane senza osso non si trovano mai)

* Na noce sola ntà lu sacco nun face rumore *

(una noce sola nel sacco non fa rumore)

-Una sola voce non ha gran peso e non è ascoltata da nessuno.

* Ncoppa a lu nniru nun ciazzecca nisciunu culore *

(sopra il nero non si accosta nessun colore)

- Non è solo questione di moda; chi ha la coscienza sporca non teme di commettere altri delitti.

* Nu scazzicà li cani ca ruormunu *

(non svegliare i cani che dormono)

- Quieta non movere = Non smuovere le cose che stanno quiete. Il detto ci esorta a non agitare situazioni che sono per il momento tranquille.

* Nun c’e puvirtà senza rifietti *

(non c’è povertà senza difetti)

* Nun c’ea altare senza cruci e casa senza uai *

(non c’è altare senza croci e casa senza guai)

* Nun c’e muorto senza risa e nun c’e sposa senza chianto *

(non c’è morto senza risate, non c’è sposa senza lacrime)

- In tutte le occasioni sia tristi che felici si creano situazioni imbaraz¬zanti che portano al riso e al pianto.

* Ogni mpirimiento ea giuvamiento *

(ogni impedimento è giovamento)

- Non tutti i mali vengono per nuocere.

* Ogni bella scarpa addiventa scarpone *

(ogni bella scarpa diventa scarpone)

- Le cose come gli uomini invecchiano secondo le immutate regole della natura.

* Ogni pilo addiventa trave *

(ogni pelo diventa trave)

- L’uomo è più incline a vedere la pagliuzza negli occhi degli altri, che la trave nei suoi, perché ama nascondere i suoi difetti. Si dice di chi ama amplificare, ingiustamente o volontariamente, le negatività che accadono.

* Pacienza!: risse quiru ca ivu pi l’acqua abbascio *

(pazienza!: esclamò quello che fu travolto dalle acque)

- E’ l’invito a sopportare con rassegnazione e pazienza gli avvenimenti sfavorevoli che ci capitano.

* Pane e cappa mai scappa *

(pane e rifugio mai scappa)

- L’ospitalità è un dovere dimenticato, oggi si presenta in modo drammatico, viste le immense catastrofi naturali che colpiscono il mondo: offriamo ospitalità ai più bisognosi.

* Panza chiena face cantà, cammisa nova nò *

(pancia piena fa cantare, camicia nuova no)

-Le gioie della buona tavola non sono paragonabili a quelle offerte dalla moda corrente.

* Parole di vecchi e scritti di nutari, sarde si puonnu ma perde mai *

(parole di vecchi e scritti di notai, bruciare si possono ma perdere mai)

- Il detto è chiaro: conserviamo le opere colme di saggezza e sapienza e non permettiamo che possano cadere nel dimenticatoio o essere distrutte.

* Pignata seseta nun care da l’ancina *

(pentola incrinata non cade dall’uncino)

-Evidenzia l’affetto e la cura che abbiamo per gli oggetti vecchi che riteniamo ancora utili.

* Pì n’acino di sale, si perde la minesta *

(per un acino di sale, si perde la minestra)

-Cum grano salis = Con un pizzico di sale.E’ una raccomandazione ad usare, in determinate circostanze, delicate e impegnative, una buona dose di criterio e di buon senso.

* Povero a chi care, cà nisciunu l’aliza *

(povero a chi cade, che nessuno lo alza)

-Donec eris felix, ultos numerabis amicos; tempora si fuerint nubila,solus eris = Sino a che sarai felice, conterai molti amici; se i tempi saranno grigi, sarai solo.

- Ha poco da illudersi chi cerca la comprensione del prossimo.

* Prima vienunu li rienti e pò li parienti *

(prima vengono i denti e poi i parenti)

- Parenti serpenti. Non si può anteporre la cura dei denti agli affetti che legano i parenti.

*Provole e presotte e li varrili ci vannu pi ssotta *

(caciocavalli e prosciutti, e i barili ci vanno per sotto)

- E’ l’esclamazione di chi si vede cadere addosso le conseguenze dei comportamenti scorretti degli altri.

* Pure la riggina ave bisuogno di la vicina *

(anche la regina ha bisogno della vicina)

- Chiarisce il sentimento del reciproco aiuto senza fare differenze.

* Quann’ea tiempo di cutogne, lu ffuie nun’ea brivogna *

(quando è tempo di cotogne, il fuggir non è vergogna)

- Nelle situazioni difficili, non è vergogna il mettersi da parte. (cutogne = botte)

* Quannu li figli futtunu, li padri sò futtuti *

(quando i figli fottono, i padri son fottuti)

- Tempus fugit: ogni cosa a suo tempo. Beati i giovani che fottono.

* Quannu lu culu s’assetta la fessa s’arriposa *

(quando il culo si siede la vagina si riposa)

* Quannu s’incunia statte e quannu si martiello vatte *

(quando sei incudine incassa, quando sei martello picchia)

- Dobbiamo saperci adattare a tutte le condizioni peggiori e saperle affrontare.

* Quannu c’ea la rascia mitti la chiave a la cascia *

(quando c’è abbondanza, metti la chiave alla cassa)

- Pensiamo al domani. Oggi più che mai bisogna andare piano col danaro ed essere oculati nello spendere.

* Quannu la chiesia puzza, lu sacristano addora *

(quando la chiesa puzza, il sacrestano odora)

- Il detto è riferito alle persone sciatte che trascurano i lavori di casa e badano solo a imbellettarsi e mettersi in mostra.

* Quannu rui si vuonnu, cientu nun ci puonnu *

(quando due si vogliono, cento non possono)

- I sentimenti non prendono ordini. Si usa specialmente per dire che non ci si innamora a comando e per sottolineare che la volontà altrui poco può sugli affetti.

* Quannu viri sarde lu pagliaro di l’ati, statt’attiento a lu ttuiu *

(quando vedi bruciare il pagliaio degli altri, stai attento al tuo)

- Non gioire delle disgrazie altrui, arriverà anche il tuo turno.

* Queru ca nun si face nun si sape *

(quello che non si fa non si sa)

- E’ facile seminare zizzania e diffondere calunnie, ma chi ha l’animo sereno non ha nulla da temere.

* Queru ca nun bbuò a l’uortu nasce *

(quello che non desideri all’orto nasce)

- Le cose indesiderate, gli imprevisti sono sempre all’ordine del giorno: bisogna tenerli da conto.

* Rint’a li butti piccule staie lu vinu bbuonu *

(dentro le botti piccole sta il vino buono)

- In picciol vaso miglior licor. Le cose di gran valore vanno conservate in piccoli contenitori che ne esaltano la preziosità.

* Roi cape piensunu meglio d’una *

(due teste pensano meglio di una)

- L’unione fa la forza. In molti e concordi possiamo quel che non potremmo da soli e divisi.

* Roppu l’amaro vene lu dolice *

(dopo l’amaro viene il dolce)

- Gli inizi sono sempre difficili, speriamo che il domani ci porti qualcosa di dolce.

* Roppu lu banchetto e li cunfietti, iesciunu li rifietti *

(dopo il banchetto e i confetti, escono i difetti)

- Chi sa perché i difetti delle coppie vengono fuori dopo il matrimonio: mi chiedo! Cosa hanno fatto durante il fidanzamento.

* Ruocculi, zuocculi e priricaturi, roppu Pasqua nun siervunu cchiù *

(broccoli, zoccoli e predicatori, dopo Pasqua non servono più)

- Ricorda antiche consuetudini. I broccoli erano ritenuti cibo peniten¬ziale da mangiarsi in tempo di Quaresima; gli zoccoli si calzano solo d’estate; i predicatori si ascoltano nella Settimana Santa.

* Si com’a la scrofa di Pizzano, ca cchiù mangia e nun s‘abboffa mai *

(sei come la scrofa di Pizzano, che più mangia e non si sazia mai)

-Lo si dice ad una persona che mangia smodatamente. E’ compito dei genitori controllare i figli per evitare che diventino come dice il detto “scrofe”.

* Si lu cielu si face russu, a lu padrone s’allonga lu mussu *

(se il cielo si colora di rosso, al padrone si allunga il muso)

- Il cielo rosso è presagio di pioggia, la qual cosa fa terminare prima la giornata lavorativa, con danno per il padrone.

* Si lu mpriestitu fusse bbuonu si mprestassero li mugliere *

(se il prestito fosse buono, si presterebbero le mogli)

* Chi mpresta resta *

(chi presta resta)

- Non bisogna mai prestare niente a nessuno, tanto meno le mogli; prestando danari si perdono amicizie, danari e anche le mogli.

* Si so accucchiati lu ciucciu zuoppu e lu castagnaro strazzato *

(si sono accoppiati il somaro zoppo e il castagnaio stracciato)

- Voler mettere insieme due cose diametralmente opposte.

* Sim’asciuti cu l’uocchi chini e li mmane vacante *

(siamo usciti con gli occhi pieni e le mani vuote)

* Sim’asciuti cu na mano nnante e n’ata arreto *

(siamo usciti con una mano avanti ed una dietro)

- Magre soddisfazioni per chi ha tanto operato e che in ultimo stringerà solo un pugno di mosche. Così rimane chi constata che le sue aspettative non sono state soddisfatte.

* Sò cchiù cani ca padruni *

(sono più cani che padroni)

* Stà facennu la fine di la cotica ncoppa a li cravuni *

(stai facendo la fine della cotica sopra i carboni)

-E detto a chi, colpito da una malattia, ha cambiato il suo aspetto fisico.

* Stu vientu ch’a ttè ti ricrea, a mè mi vai nculu *

(questo vento che a te dà refrigerio, a me va in culo)

-Da un unico fatto piacevole (il vento), scaturiscono effetti diversi e spiacevoli.

* Sulu a la morte nun c’ea riparo *

(solo alla morte non c’è riparo)

- Come ricorda il Cantico delle Creature di S. Francesco la morte è l’unico evento inevitabile.

* T’aggio ncappato cu lu lardo a la sacca *

(ti ho sorpreso con il lardo in tasca)

- Essere colto sul fatto. Lo si dice quando si sorprende qualcuno che compie furti.

*Tann’ea buonu Iacuviellu quannu tene lu vinu ntà lu vasciello *

(allora è buono Iacoviello quando ha il vino nella botte)

- Si considerano buoni gli amici solo in certe circostanze, poi finiranno nel dimenticatoio.

*Tanta rienti parunu ianchi senza avè mangiato ricotta *

(tanti denti sembrano bianchi senza aver mangiato ricotta)

- Non ci ingannino le apparenze: la realtà è molto diversa.

*Tene panni e ffuorbici mmano *

(tiene stoffa e forbici in mano)

-Si dice a chi ha il coltello dalla parte del manico e fa ciò che vuole.

*Ti canosco piru a l’uortu miu *

(ti conosco pero all’orto mio)

- Lo dice colui che ha riconosciuto la sua roba ora in possesso di altri e, in senso ironico, di chi riconosce il valore degli altri: conosco quel che vali.

*Ti fazzu verè io quanta para fannu tre vuovi *

(ti faccio vedere io quante coppie fanno tre buoi)

- I furbi e i disonesti cercano di abbindolare il prossimo cercando di dimostrare l’impossibile.

*Tieni e mitti ncore e quann’ea tiempu li cacci fore *

(tieni e metti nel cuore e quando è tempo li metti fuori)

-Serbiamo i nostri sentimenti e tiriamoli fuori solo all’occorrenza.

*Trica e bbenga bbona *

(tarda e venga bene)

- Col tempo tutto andrà per il meglio e chi sa aspettare avrà ciò che desidera. Tricà viene dal latino tricare = tardare.

* Uai a tunnellate e morte mai *

(guai a tonnellate e morte mai)

-Alle disgrazie c’è sempre modo di porre rimedio, purtroppo alla morte no.

* Uai e morte stannu arret’a la porta *

(guai e morte stanno dietro la porta)

- Gli imprevisti e l’imprevedibile arrivano quanto meno te li aspetti.

* Uerre, tirramuti e peste, chi si spoglia e chi si veste *

(guerre, terremoti e peste, chi si spoglia e chi si veste)

- Lo si dice agli sciacalli e approfittatori che hanno sempre tratto vantaggio dalle calamità naturali e dalle sventure degli altri.

* Uocchi cacciati e rinari asciuti nun trasunu cchiù *

(occhi strabuzzati e denari spesi non entrano più)

* Uocchi chini e mmane vacante *

(occhi pieni e mani vuote)

- Ricco di bocca e povero in tasca. E’ l’effetto di chi viene meno alle promesse fatte e resta con gli occhi strabuzzati. Lo si dice anche, a chi desidera vanamente conquistare una donna.

*Vaie acchiannu paglia pì cientu cavalli *

(va cercando paglia per cento cavalli)

- E’ chi, a tutti i costi, cerca pretesti per giustificare i propri comportamenti scorretti o quelli degli altri che gli sono sgraditi.

* Ze prè, lu cappiello a la storta! Accussì addai *

(zio prete il cappello al rovescio! così deve andare)

tempo,stagioni e meteorologia.bmp

 

* Chi nun tene uorto e nun accire puorco, pì tuttu l’anno vaie cu lu mussu stuorto *

(chi non ha orto e non uccide maiale, per tutto l’anno va con il muso storto)

* Abbrile chiove chiove, maggio una e bbona *

(aprile piove piove, maggio una e buona)

-Le piogge di aprile sono dannose, quelle di maggio sono necessarie per l’agricoltura.

* Abbrile ogni auciello face lu niru *

(aprile ogni uccello fa il nido)

- San Benedetto la rondine sotto il tetto. Con i primi tepori primaverili si risveglia la natura e gli uccelli iniziano a nidificare.

*A austu si paiunu li riebbiti *

(ad agosto si pagano i debiti)

- Era il mese entro il quale i contadini pagavano i debiti contratti grazie alla vendita del grano.

*A cannilora ripara l’ereva pi lu vove, ca la pecura si la trova *

(a candelora ripara l’erba per il bue, che la pecora se la trova)

-A candelora conserva l’erba per i bovini; le pecore provvederanno da sole, viste le loro capacità di brucare anche se i prati sono coperti di neve.

*A fiche e aulive vacci da nimico *

(a fichi ed ulivi vacci da nemico)

- Il proverbio si riferisce alla potatura di fichi ed ulivi, che secondo gli esperti, va eseguita con sfoltimenti massicci.

*A la spenta di la neve iesciunu li stronze *

(allo sciogliere della neve escono le lordure)

-Allude alle magagne coperte che vengono alla luce quando si verificano certi eventi.

*A Santa Catarina acciri lu puorco e ndama lu vino*

(a Santa Caterina ammazza il maiale e spilla il vino)

-Secondo il ritmo delle stagioni, i nostri antenati fissavano per il giorno di S. Caterina l’uccisione del maiale e lo spillare del vino novello.

*A santa Catarina acqua e nivicella *

(a Santa Caterina acqua e nevischio)

- Secondo antiche credenze nel giorno di S. Caterina (25 novembre), iniziavano le avvisaglie dell’inverno.

*A San Francisco semmena a muntagne e ische *

(a San Francesco semina a montagne e a ische)

- Il 4 ottobre, festa di S. Francesco, iniziava la semina. Isca è il toponimo di zone acquitrinose.

*A sant’Oto chiove e face la lota *

(a sant’Ottone piove e fa la mota)

- Considerato che buona parte dei terreni del nostro agro sono argillosi, le piogge del mese di marzo li allentavano, trasformandoli in mari di fango.

*A santu Libbratore la virnata e asciuta fore *

(a San Liberatore l’inverno è uscito fuori)

- In questa ricorrenza (15 maggio) i nostri antenati dismettevano le famose “maglie di lana di pecora”, perché il clima era particolarmente dolce.

*A tiempu di timpeste ogni pirtusu è puorto *

(in tempo di tempeste ogni buco è porto)

- Tutto fa brodo. Nei casi d’emergenza e di necessità ci si attacca a tutto.

* Abbrile caccia li fiuri e maggio port’amore *

(aprile caccia i fiori e maggio porta amore)

-Il risveglio della natura coincide con il mese di aprile; maggio è il mese dell’amore, dedicato alla Madonna.

* Acqua d’austu, lardu, mele e mustu *

(acqua d’agosto, lardo, mele e mosto)

* Acqua d’austu, uogliu e mustu *

(acqua d’agosto, olio e mosto)

-Le piogge di questo mese garantiscono abbondanza di ogni ben di Dio.

* Andò t’à fattu state, fatte pure vierno *

(dove hai fatto estate, fatti pure inverno)

-E’ la risposta che la formica dà alla cicala. Il detto si usa per respingere la tardiva richiesta di aiuto dello scialacquatore.

* Annata di cavuli, annata di riavuli *

(annata di cavoli, annata di diavoli)

* Annata di ciammaruchelle, annata puvirella *

(annata di lumache, annata poverella)

- Le abbondanti piogge dei primi mesi estivi permettono la crescita di cavoli e lumache.

* Annu nivusu, annu fruttusu *

(anno nevoso, anno fruttuoso)

- La caduta della neve protegge i semi e ne permette la germinazione, premessa per buoni raccolti.

* Austu raie sapore a lu mustu *

(agosto dà sapore al mosto)

- Le calde temperature del mese di agosto aiutano il grappolo ad aumentare la quantità di zucchero, che rende il vino più alcolico.

* Austu: spienni e arrusti *

(agosto: spendi e arrosti)

-Durante le vacanze estive non si bada a spese e si conduce una vita godereccia. (spienni deriva forse da spennare)

* Austu capo di vierno *

(agosto capo d’inverno)

* Chi d’austu nzè vistutu, nu malannu le bbinutu *

(chi d’agosto non si è vestito un malanno gli è venuto)

- In agosto è meglio non scoprirsi perché è facile prendere malanni.

* Chi semmena a San Martino accoglie cu lu traino, chi semmena a Natale accoglie cu lu panaro *

(chi semina a San Martino raccoglie con il carro, chi semina a Natale raccoglie con il paniere)

- Ogni cosa a suo tempo. La semina si fa nel mese di novembre; S. Martino è l’11 Novembre.

* Chiove e lassa chiove, statti rintu e nun ti move *

(piove e lascia piovere, resta dentro e non ti muovere)

- Ottimo e salutare consiglio. Restare in casa per non prendere malanni.

* Cielo a picurelle acqua a funtanelle *

(cielo a pecorelle, acqua a fontanelle)

- Nuvole bianche e a cirro sono foriere di piogge abbondanti.

* Cielu russu, terra nfossa *

(cielo rosso, terra bagnata)

- Il colore rosso del cielo annunzia solo pioggia.

* Come siemmini, accussì accuogli *

(come semini, così raccogli)

* Com’ea la vita, mena l’uva *

(com’è la vite, così sarà l’uva)

- Si dice a chi crea situazioni o eventi negativi e poi ne pagherà le conseguenze.

* Da lu fruttu si canosce l’albiro *

(dal frutto si conosce l’albero)

- Esprime una dubbiosa sospensione di giudizio di fronte a situazioni ancora incerte; si giudicherà il tutto dagli sviluppi e dagli effetti.

* Firbaro curtu e amaro *

(febbraio corto e amaro)

-Febbraio è il mese più corto dell’anno ed anche il più rigido.

* Firbaro nette e gghiuorno appare *

(febbraio pulisce e giorno appare)

- I venti freddi che spirano nel mese di febbraio tergono il cielo, rendendolo cristallino.

* Innaro sicco, massaro ricco *

(gennaio secco, massaro ricco)

- I rigori dell’inverno permettono la formazione di ghiaccio sui terreni, in tal modo le sementi sono protette e germinano bene, con soddisfazione dei massari.

*L’ova ca nun si rumpunu a Pasqua, nun si rumpunu cchiù *

(le uova che non si rompono a Pasqua non si rompono più)

- Le cose vanno fatte nei tempi giusti; meglio non rimandare, verranno male.

*L’uortu vole l’omu muortu *

(l’orto vuole l’uomo morto)

- La coltura degli orti ha bisogno della presenza continua di un uomo, fino a sfiancarlo.

* Lu buongiorno si vere a la matina *

(il buongiorno si vede al mattino)

-Come una giornata buona si annuncia tale fin dal mattino, così il modo in cui un’impresa è avviata ci dice quale ne sarà il risultato.

* Maggio urtulanu, giugnu senza ranu *

(maggio ortolano, giugno senza grano)

-Se il mese di maggio sarà un mese piovoso andrà bene per gli orti ma non per il grano.

* Marz’asciuttu, rascia di fruttu *

(marzo asciutto, abbondanza di frutto)

-E’ la condizione necessaria, quella suggerita dal detto, che permette alle piante di ingemmarsi e fruttificare abbondantemente.

* Marzo marzillo l’ainiello ave missu nu curnillu *

(marzo marzetto l’agnello ha messo un cornetto)

- E’ l’espressione di sorpresa del contadino che nota la nascita di un corno all’agnellino.

* Megliu ca quera mamma ti perdesse, ca lu sole di marzo ti cucesse *

(meglio che quella mamma ti perdesse, che il sole di marzo ti cuocesse)

- E’ un ottimo suggerimento il non esporsi ai primi caldi, perché sono, molto pericolosi e portano perniciosi infreddamenti.

* N’acqua di giugnu arruvina lu munnu *

(un’acqua di giugno rovina il mondo)

- E’ il mese in cui il grano comincia a biondeggiare, la pioggia è solo un danno.

* Natale cu lu sole e Pasqua cu lu cippone *

(Natale con il sole e Pasqua con il camino)

- Sarebbe una classica inversione stagionale, che comporterebbe cambiamenti epocali.

* Neglia vascia male tiempo lassa *

(nebbia bassa cattivo tempo lascia)

- Dopo la pioggia compare la nebbia che certamente non assicura buon tempo.

* Neve dicimbrina pi trè mmisi si trascina *

(neve dicembrina per tre mesi si trascina)

-Le nevicate dicembrine durano più a lungo, considerati che i due mesi che lo seguono sono i più freddi dell’anno.

* Neve tonna chiama la siconda *

(neve rotonda chiama la seconda)

-La caduta di neve a forma di granuli ne richiama altra.

* Palema mbossa, regna torsa *

(palma bagnata, covone pieno)

-Se la domenica delle Palme è una giornata piovosa, il grano sarà abbondante e i covoni più grossi.

* Prima di Natale né friddo né fame, roppu Natale fuocu e strafuoco *

(prima di Natale né freddo né fame, dopo Natale fuoco e cibo)

* Roppu Natale, friddo e fame *

(dopo Natale, freddo e fame)

- Dopo il Santo Natale arriva il vero freddo. Inizia il solstizio d’inverno e quindi saranno necessari riscaldamento e cibo.

* Quannu chiove a mizziuorno, scapula e vatt’addorme *

(quando piove a mezzogiorno, smetti di lavorare e vai a dormire)

* Quann’ea abbrile mboca l’acqua a lu varrilo *

(quando è aprile riscalda l’acqua nel barile)

- I caldi del mese di aprile sono così forti che riescono a riscaldare l’acqua nei barili.

* Quannu la fica ea fraiata, l’ereva ea riparata *

(quando il fico è molliccio, l’erba è al riparo)

- Il detto ricorda che quando il fico è flaccido il contadino ha già provveduto a conservare i foraggi.

* Quannu marzo lu bbole fà, face chiove e face iuccà *

(quando marzo lo vuol fare, fa piovere e fa fioccare)

- Marzo pazzerello. E’ il mese capace di ogni cambiamento climatico.

* Quannu Trivico ncappa , Ariano nu scappa *

(quando Trevico incappa, Ariano non scappa)

- Quando Trevico è ammantata di neve, Ariano lo sarà lo stesso.

* Quannu chiove a l’Annunziata la fica ea fraiata *

(quando piove all’Annunziata, il fico è molliccio)

- E’ il mese che ci presenta i fichi spogli e rinsecchiti.

* Quannu chiove o tira viento, lu cacciatore perde tiempu *

(quando piove e tira vento, il cacciatore perde tempo)

- Sono le peggiori condizioni che il cacciatore può avere in un giorno di caccia: la selvaggina si rintana e per lui è meglio rincasare.

* Roppu Pasqua vieneme pesca *

(dopo Pasqua vieni a trovarmi)

* Roppu sant’Aniello la iurnata allonga nu passo d’ainiello *

(dopo Sant’Aniello la giornata allunga un passo di agnello)

- Sant’Aniello= Sant’Agnello (14 dicembre).

Il giorno precedente è Santa Lucia, che come tutti sanno ha dodici ore di luce e dodici di buio. Il giorno seguente, per l’appunto Sant’Aniello, la giornata comincia ad allungarsi un poco.

* Roppu shciuoppitu, na bell’acqua *

(dopo la pioggia, una bell’acqua)

- Dulcis serenum post tempestatem = E’ più piacevole il sereno dopo la tempesta.

Dopo le sventure, i disagi e le difficoltà che possono abbattersi su di un uomo, dovrebbe giungere il sereno, che in contrapposizione alla tempesta, diventa motivo di pace, serenità e di gioia.

* Russu di sera buon tiempu si spera; russu di matina male tiempu s’abbicina *

(rosso di sera buon tempo si spera: rosso di mattina cattivo tempo si avvicina)

* Quann’esce l’arco a la sera s’eia nuvolo si rassirena *

(quando compare l’arcobaleno di sera se è nuvoloso si rasserena)

-Arco di sera buon tempo si spera, cita l’italico proverbio. Uno stesso colore del cielo in momenti diversi della giornata è segno di diverso andamento del tempo.

* Semmena quannu vuò, ca sempe a austo miete *

(semina quando vuoi, che sempre ad agosto mieti)

- La semina si può anche rimandare per ragioni climatiche ma per il raccolto si aspetta sempre agosto.

* Si firbaro li iuorni li tinesse tutti, facesse firrà lu vino ndà li butti *

(se febbraio i giorni li avesse tutti, farebbe gelare il vino nelle botti)

- Febbraio è il mese più corto dell’anno, ma anche il più freddo. Il vino si ricorda che non gela.

* Si marzo ngrogna ti face zumpà pili e ogne *

(se marzo si irrigidisce ti fa saltare peli ed unghie)

- Il forte freddo di marzo può provocare conseguenze serie per la salute.

* Si vierno nun vernea, state nun statea *

(se l’inverno non sarà rigido, l’estate non sarà calda)

- Come tutti i proverbi a contenuto atmosferico, la loro validità è tutta da dimostrare.

* Si vuò assai mustu, zappa la vigna a lu mese d’austu *

(se vuoi assai mosto, zappa la vigna nel mese di agosto)

- E’ una pratica molto diffusa quella di diserbare e zappare la vigna in agosto.

* Sotta a l’acqua fame, sotta a la neve pane *

(sotto l’acqua fame, sotto la neve pane)

- Le piogge novembrine sono dannose per le sementi, mentre la neve le protegge e assicura una buona germinazione.

*Tanta vote trona nzia ca chiove *

(tante volte tuona fino a che non piove)

- Tanto tuonò che piovve. I tuoni sono premonitori di piogge imminenti.

*Vale cchiù n’acqua tra abbrile e maggio ca nu carro d’oro a chi lu tira *

(vale più una pioggia tra aprile-maggio che un carro d’oro a chi lo tira)

-La pioggia primaverile è propizia per il raccolto.

*Viata a quera rapa ca rint’austo si trova nata *

(beata quella rapa che in agosto si trova nata)

* Zappa la vigna e trimienti lu cannito *

(zappa la vigna e guarda il canneto)

e per finire:

Signurì vulite café, acquavite nun ce nè, taralluzzi e biscuttini e accuntentamo lu signurino.


 Print   
 Mistieri e Lavoro - Persone - Religione e Superstizione Minimize

mestieri e lavoro.bmp

* L’aggiu chiantato, l’aggiu zappato, lu tutulu nCristo nu l’aggiu pruvatu.*

(l’ho piantato, l’ho zappato, il torsolo per Cristo non l’ho saggiato)

*A la caruta di Melfi, tutti fravicaturi *

(alla caduta di Melfi, tutti muratori)

- Vale per tutti gli incapaci che dopo eventi calamitosi, credono di essere in grado di risolvere tutti i problemi. Poi se ne vedono le conseguenze.

*A lu luocu vacci e a la putea stacci *

(in campagna vai e alla bottega restaci)

- L’occhio del padrone ingrassa il cavallo. E’ l’invito ad essere costanti nel seguire i propri affari e curarne gli interessi.

*A lu malu fatiatore, ogni zappa l’addulora *

(al cattivo lavoratore, ogni zappa lo addolora)

-Nulla servitu est ineptior quam volontaria = Nessuna servitù è piùinetta di quella volontaria.

- E’ riferito al lavoratore che è soggetto a regole, che cerca di evitare, accampando ogni scusa.

* Callarari e callarari nun si tinginu *

(ramai e ramai non si tingono)

- E’ usato quando si formano amicizie, con scambi di favore tra individui della stessa razza e dello stesso temperamento, in una forma di inseparabile complicità.

* Chi cummercia campa e chi fatia crepa *

(chi commercia campa e chi lavora crepa)

- Il detto si riferisce a chi sfrutta il lavoro degli altri, ben conoscendo gli stenti di chi gli procura reddito.

* Chi sala nun feta *

(chi sala, non puzza)

E’ il salumiere che pur manipolando carni suine non ha cattivi odori.

* Chi saliza a la matina s’abbuscha nu carlino, chi saliza a mizziuorno s’abbuscha nu cuorno *

(chi si alza al mattino guadagna un carlino chi si alza a mezzogiorno guadagna un corno)

- E’ bene iniziare di buon mattino le attività per assicurasene una buona riuscita.Vale il proverbio “il mattino ha l’oro in bocca”. Il Carlino era una moneta coniata in Napoli da Carlo d’Angiò nel 1278 e poi dallo Stato del Vaticano.

* Chi serve a la cummune, nun serve proprio a nisciunu *

(chi serve il popolo, non serve proprio a nessuno)

-Male chi serve popolo. Chiunque cerca di essere utile alla società, non si aspetti nessun riconoscimento.

* Chi vaie pì quistu mare, stì pisci piglia *

(chi va per questo mare, questi pesci piglia)

-Gli esiti di qualsiasi attività dipendono dai mezzi impiegati; ognipericolo va affrontato con mezzi e attrezzature adeguate.

* Chi zappa veve l’acqua e chi puta veve lu vino *

(chi zappa beve l’acqua, chi pota beve il vino)

- Due pesi due misure. Acqua per chi svolge attività pesanti e vino per quelli che svolgono attività leggere.

* Face la vita di francalassa: mangia, veve e bbaie a la spasso *

(fa la vita del gaudente: mangia, beve e va a spasso)

-E’ colui che resta inerte, inoperoso, aspettando che la buona fortuna o altri, facciano per lui e gli appianino ogni difficoltà.

* Filu luongo, masta paccia *

(filo lungo, sarta pazza)

- E’ la qualifica che si dà agli incapaci. Hanno bisogno di molto e poi non concludono niente.

*L’arte di lu scarparo ea n’arta amara, lievi e mitti punti c’austu facimu li cunti *

(l’arte del ciabbatino è un’arte amara, togli e metti punti che in agosto facciamo conti)

-Magra soddisfazione per i ciabattini e sarti che ricevevano solo inagosto quanto gli spettava per i lavori eseguiti ma non in danaro, solo con derrate alimentari.

* Li scarpari vannu scalizi e li sarti scusuti *

(i calzolai vanno scalzi ed i sarti scuciti)

* Lu scarparo vaie cu li scarpe rotte *

(il calzolaio va con le scarpe rotte)

- Spesso succede che chi esercita un mestiere sia privo di attrezzi e materiali attinenti alla sua attività.

I detti evidenziano, che non era difficile incontrare calzolai o sarti che calzano o indossano abbiglia¬menti poco decorosi, visto le loro attività.

* Mbaccia a lu masto mo ti lu mposto *

(nei confronti del maestro adesso ti vuoi imporre)

- Lo dice il maestro al discepolo che, avendo appreso poche cose, si ritiene di essere superiore.

* Mircanti e puorci, virili sulu roppu muorti *

(mercanti e maiali, incontrali solo dopo morti)

- Hanno avuto sempre una pessima considerazione mercanti e maiali. Una volta morti, però, ci lasciano danaro ed ottimi insaccati.

* Mbara l’arte e mittila a parte *

(impara l’arte e mettila da parte)

-Non scholae sed vitae discimus = Non per la scuola, ma per la vita apprendiamo.

Una vita intera non è mai sufficiente ad imparare sino in fondo un’arte,infatti l’esercizio effettivo di un mestiere o disciplina, conta più dell’apprendimento meccanico delle regole astratte.

* Omo fatiatore, arruina di casa *

(uomo lavoratore, rovina di casa)

- Vale per colui che pensa solo al lavoro e dimentica i doveri e gli affetti familiari.

* Pi mbalà nu muru ci vuonnu prete ròsse e prete fine *

(per innalzare un muro ci vogliono pietre grandi e pietre piccole)

- Per iniziare ogni opera è necessario avere a disposizione ogni sorta di materiali, braccia e menti.

* Rui mistieri nun si puonnu fà: o ara tesse o ara filà *

(due mestieri non si possono fare: o devi tessere o devi filare)

- Nemo potest duabus servire = Nessuno può servire due padroni.

- Il detto ricorda che non si può servire contemporaneamente il Signore e satana, né tanto meno avere due piedi in una scarpa.

* Si vuò strure lu vosco, carrea a lieggio e tuornici spissu *

(se vuoi distruggere il bosco, trasporta leggermente e tornaci spesso)

- Chiarisce che le grandi opere vanno affrontate con calma e criterio.

* T’aggia mparà e t’aggia perde *

(devo impararti e devo perderti)

- L’allievo supera il maestro. Dopo aver ricevuto tanto, l’allievo si allontana dal maestro perché è capace di cavarsela da solo.

*Tuttu mbàrete di fà, fore ca di i arrubbà *

(tutto imparati di fare, fuorché di andare a rubare)

- Ogni lavoro nobilita l’uomo, però uscire dai binari è sempre molto rischioso.

* Zompa lu citrulu e bbaie nculu a l’urtulanu *

(salta il cetriolo e va in culo all’ortolano)

-Vale per tutti quelli che sono vittime degli altri e assumono la veste di capro espiatorio.

persone.bmp

 

* Femmene a coss’aperte e arcu tunnu mantienunu tuttu lu munnu *

(donne a gambe aperte ed arco tondo mantengono tutto il mondo)

*A femmena prena niente si nea *

(a donna incinta nulla si nega)

- Credenze popolari del nostro Sud ricordano che alle donne incinte non si negava nessun desiderio. Si temeva che le donne in avanzato stato di gravidanza alla vista di qualche cosa di piacevole potessero toccarsi in qualche parte del corpo segnando il nascituro con una “voglia”.

*A lu giuvirì di lagliardiellu chi nun tene soldi s’impegna lu mantiello *

(al giovedì di lagliardiello chi non tiene soldi impegna il mantello)

* Amici e buon tiempu cangiunu com’a lu vientu *

(amici e buon tempo cambiano come il vento)

- Gli amici, non quelli “veri”, sono mutevoli e cambiano direzione come il vento.

* Andò stannu li campane, stannu pure li puttane *

(dove stanno le campane, stanno pure le puttane)

- Il mondo è pieno di campane e prostitute: mi chiedo se ve ne siano anche nei paesi islamici dove le campane non ci sono.

* Appriessu a l’omu sfatiato mangi quannu nun siente fame e bbivi quannu nun sienti secca *

(appresso all’uomo scansafatiche mangi quando non hai fame e bevi quando non hai sete)

* Aria netta nun ave paura di tronere *

(aria netta non ha paura di tuoni)

-Chi ha l’animo sereno e nella vita agisce con correttezza non teme nulla e nessuno.

*A tavula e tavulino si canosce lu galantomo *

(a tavola e a tavolino si conosce il galantuomo)

- Non basta solo conoscere il galateo, ma anche saper perdere, senza esternare dispetto, dimostrando così di adattarsi volentieri a ciò che non conviene o piace.

* Brutta songo e cara mi tengo, pozz’esse acciso chi mi trimente *

(brutta sono e cara mi tengo, possa essere ucciso chi mi guarda) -E’ la donna che, pur sapendo di non essere carina, cerca di passare inosservata e minaccia tutti, credendo di essere presa in giro.

* Cainata, shcuma di pignata *

(cognata, schiuma di pentola)

-Il detto evidenzia il cattivo rapporto che esiste tra cognate.

* Cchiù pocu simu e megliu iamu *

(meno siamo e meglio andiamo)

-La compagnia di pochi è la più gradevole.

* Chi mi vattea m’ea cumpare *

(chi mi battezza mi è compare)

-Stigmatizza la riconoscenza verso chi ci favorisce.

* Chi nun tene figli, chiange niputi *

(chi non ha figli, piange nipoti)

-Chi non ha avuto, suo malgrado, la gioia dei figli deve contentarsidell’affetto dei nipoti.

* Chi vole passà iuorni cuntienti stesse a la laria da li parienti *

(chi vuol passare giorni felici stia alla larga dai parenti)

- Le dicerie e gli interessi che affiorano tra parenti rendono la vita insopportabile; meglio restarne alla larga.

* Cittu cittu mmiezza a lu mircato *

(zitto zitto in mezzo al mercato)

E’ una rara virtù saper mantenere un segreto e molti “nun sanno tené tre ciciri mmocca = non sanno tenere tre ceci in bocca”.

* Cu li soldi mii tunni tunni, vacu nculu a tuttu lu munnu *

(con i soldi miei tondi tondi, vado in culo a tutto il mondo)

- Lo dice chi ha solide basi economiche e non deve chiedere nulla a nessuno.

* Crisci figli, crisci puorci *

(cresci figli, cresci maiali)

- I figli che crescono senza nessuna educazione somigliano ai maiali.

* Cu patri e cu patruni s’ave sempe tuorto e mai raggiuni *

(con padri e con padroni si ha sempre torto e mai ragioni)

- Il padre padrone decideva ogni cosa, ai figli toccava solo obbedire.

* Curtu e male cavato *

(corto e male cavato)

- E’ l’offesa peggiore che possa essere rivolta ad una persona, che oltre ad essere un nano è anche un “fetente”.

* Da femmene ca iesciunu da lu castiello, nun t’aspittà niente di bello *

(da donne che escono dal castello, non t’aspettare niente di bello)

- Non ti attendere niente di buono da donne che appartengono ad un ceto sociale elevato.

* Di femmina ca chiange, di cavallo ca sura, di omo ca giura nun esse mai sicuru *

(di donna che piange, di cavallo che suda, di uomo che giura non essere mai sicuro)

-Detto molto bello. Non lasciamoci abbindolare da persone che sembrano accondiscendenti, perché al momento opportuno metteranno fuori il peggio di loro.

* Dio li fface e la Maronna l’accocchia *

(Dio li crea e la Madonna li accoppia)

- Che Dio è il creatore di tutto e tutti è cosa certa, ma che la Madonna debba prendersi la briga di farci trovare l’anima gemella, mi sembra un po’ troppo.

* Femmena vascia e terra appesa, nun me l’accattasse mancu pi nu tornese *

(donna bassa e terreni erti, non li comprerei neanche per un tornese)

- Si dice per cose e persone che hanno poco o nessun valore.

* Femmene curtulelle, riavulu pigliatelle * (donne bassine: diavolo prenditele)*

-Le donne di bassa statura sono caratterialmente acide, raramente riescono a contrarre matrimonio e per la loro cattiveria è meglio che le prenda in moglie il diavolo.

* Femmene e gravuni, stutati tinginu e nfucati cuociunu *

(donne e carboni, spenti macchiano e accesi scottano)

- Vivere con una donna focosa lascia il segno proprio come i carboni ardenti.

* Femmene e pizze sò bbone massizze *

(donne e pizze sono buone grassoccie)

-Le donne “in carne” erano considerate buone “fattrici”, come le pizze che sono più saporite quando sono più lievitate.

* Femmene e tele nun li bberé mai a lume di cannele *

(donne e tele non guardarle mai a lume di candela)

- Ci sono momenti o situazioni in cui non è possibile scorgere le differenze, che pure esistono, tra oggetti, persone e qualità. Bisogna quindi evitare di scegliere o decidere in tali momenti.

* Femmene e viento cangiunu ogni niente *

(donne e vento cambiano ogni niente)

-Nihil est tam mobile quam feminarum voluntas = Niente è tanto mobile quanto il volere delle donne.

La leggerezza e l’incostanza sono caratteristiche delle donne, ce lo ricorda anche la celebre aria del Rigoletto: “la donna è mobile qual piuma al vento”.

* Femmene, ciucci e crape tienunu tutte la stessa capa *

(donne, asini e capre hanno tutte la stessa testa)

- La testardaggine è una caratteristica delle donne, paragonabile a quella di asini e capre.

* Figli, vigne e giardini uardatilli da vicinu *

(figli, vigne e giardini guardali da vicino)

- Si debbono tenere sott’occhio figli e proprietà per evitare che tutto vada allo sfascio.

*L’omo adda esse com’a lu prisuttu, né troppu rassu né tropp’asciuttu *

(l’uomo deve essere come il prosciutto, né troppo grasso né troppo asciutto)

-In medio stat virtus = La virtù sta nel mezzo. L’uomo deve essere ben proporzionato, ma soprattutto deve saper fare l’uomo.

* La femmena a la minesta e la iatta a la finesta *

(la donna alla minestra e la gatta alla finestra)

-La donna, poverina, è destinata ai lavori domestici; la gatta, invece,si gode il passeggio affacciata alla finestra. La minesta nel dialetto arianese è la verdura.

* La femmena bella e pulita senza dote si marita *

(la donna bella e pulita senza dote si marita)

* La femmina valente nun more mai pezzente *

(la donna valente non muore mai pezzente)

-Domi mansit, casta vixit, lanam fecit = Rimase in casa, visse casta,filò la lana.

Era questo il massimo elogio che gli antichi romani tributavano ad una donna, per evidenziare le specifiche virtù: riservatezza, castità,moralità e operosità. Mi chiedo: chi è quello sciocco che non prende in moglie una donna simile.

* La femmena ea nu raciere ca s’ausa sulu a la sera *

(la donna è un braciere che si usa solo di sera)

- Il proverbio è restrittivo e antifemminista, credendo che la donna esprima le sue migliori capacità solo a letto. Oggi, a pieno titolo, la si apprezza per l’entusiasmo ed il calore che profonde nella vita sociale.

* La femmena onesta ea quera ca nun ave ntuppi *

(la donna onesta è quella che non ha intoppi)

- Dovrebbe essere prerogativa di tutte le donne non mettersi in mostra e saper stare al proprio posto, eviteranno “cazzelle = dicerie”.

* La femmena senza pietto ea com’a lu lietto senza cuscino *

(la donna senza seno è come il letto senza guanciale)

* La femmina quannu chiange pripara lu gnostro pi ti tenge *

(la donna quando piange prepara l’inchiostro per tingerti)

- Le donne sono vere maestre per ottenere ogni cosa: ci mettono il muso, piagnucolano e sono brave attrici a fare la parte delle vittime.

* La mala cumpagnia face l’omu mpiso e la femmena puttana *

(la cattiva compagnia fa l’uomo impiccato e la donna puttana)

- Bonus corrumpunt mores congrussos mali = Le cattive compagnie corrompono i buoni costumi.

Si sottolinea con realistico pessimismo che spesso non si contravviene alle norme solo perché è mancata l’occasione per compiere cattive azioni, ma tale espressione serve anche come condiscendente giustifica¬zione per certi fatti negativi cui abbiamo dato vita.

* La mugliera ea miezzu pane *

(la moglie è mezzo pane)

- La condivisione delle preoccupazioni, del lavoro e dell’amore di figli e famiglia, rende veramente la donna “mezzo pane”.

* La mugliera ea sango aggiunto *

(la moglie è sangue aggiunto)

-Nelle liti tra suocera e nuora, risalta l’estraneità della nuora in seno alla famiglia del marito.

* La vicchiaia ea na brutta bestia *

(la vecchiaia è una brutta bestia)

-Senectus ipsa morbus = La vecchiaia è di per sé una malattia.

A tutti la vecchiaia preoccupa se non, addirittura, spaventa.

* Le crape vann’acchianno li muntagne e li suttane li cumpagni *

(le capre cercano le montagne, le sottane i compagni)

- E’ naturale che le capre cercano i pascoli e le donne mariti.

* Le femmene nun si corcunu cu li ciucci pi paura ca si strazzunu li llinzole *

(le donne non si coricano con i somari per paura che si strappano le lenzuola)

- Il proverbio non è inteso solo nel contesto sessuale, ma è altrettanto vero che le donne pur di arrivare al matrimonio non badano con chi vanno a letto.

* Li llonghe pi li fiche e li corte pi li mariti *

(le lunghe per i fichi, le corte per i mariti)

- Vista la loro altezza le donne di media statura hanno più possibilità di maritarsi, al contrario le alte avranno difficoltà a trovare uomini longilinei.

* Li parienti so com’a l’irmici, si vannu nculu l’uni cu l’ati *

(i parenti sono come gli embrici, si vanno in culo gli uni con gli altri)

- Storia vecchia, si sa che tra consanguinei affiorano sempre vecchie ruggini.

* Lu figliu mupu lu capisce sulu la mamma *

(il figlio muto lo capisce solo la mamma)

- Nessuno meglio di una madre conosce pregi e difetti dei propri figli.

* Matrimuoni tardivi, uorfani primitii *

(matrimoni tardivi, orfani prematuri)

- Il matrimonio è meglio farlo in giovane età, si potranno così curare e seguire i figli.

* Lu miericu piatusu face la chiaia virminosa *

(il medico pietoso fa la piaga infetta)

- Faciamus experimentum in corpore vili = Facciamo un esperimento in un corpo senza valore. Il male si aggrava irrimediabilmente quando non si ha il coraggio di adottare i rimedi adeguati, anche se sono dolorosi. Il detto vale per i medici.

* Lu patrone songh’io, ma chi cumanna ea muglierema *

(il padrone sono io, ma chi comanda è mia moglie)

- L’uomo porta i pantaloni ma le redini della casa sono prerogative delle mogli.

* Lu puviriellu niente teneva ma la limosina faceva *

(il povero nulla aveva ma l’elemosina faceva)

I poveri hanno così poco e sanno dare tanto.

* Lu ruttu porta lu sano *

(il rotto porta il sano)

Si dice di persona cagionevole di salute, costretta, suo malgrado, ad aiutare chi certamente è in condizioni migliori delle sue.

* Mamma vatte a tata e tata vatte li ciucci *

(mamma picchia il babbo e babbo picchia i somari)

- E’ la solita lotta tra poveri: chi subisce “tata” cerca la rivalsa con chi soffre più di lui, “i ciucci”.

* Maria cuntrariosa: quannu chiove mette l’acqua a li papire *

(Maria contrariosa: quando piove mette l’acqua alle oche)

-Si dice ad una persona capricciosa che non accetta consigli e fa le cose contro ogni regola.

* Mazzate di marito, mazzate sapurite *

(botte di marito, botte saporite)

* Mierico paccio e spiziaria chiusa *

(medico pazzo e farmacia chiusa)

-In caso di estrema necessità anche la sfortuna si accanisce contro i più deboli facendogli trovare un medico incapace e “dulcis in fundo”anche la farmacia chiusa.

* Mircante fallutu miezz’arriccutu *

(mercante fallito, mezzo arricchito)

- Ogni fallimento, se ben pilotato, reca sempre vantaggi al fallito.

* Mircante fallutu nun abbara a ndresse *

(mercante fallito nun bada a interesse)

- Non bada a nessuna spesa chi si trova nei guai. Forse “ndresse” è riferito al ricorso all’usura da parte del “mercante fallito”.

* Mugliera e fuoco scazzicalle ogni poco *

(moglie e fuoco, stuzzicali continuamente)

- I rapporti fra marito e moglie è meglio tenerli sempre accesi.

* Na femmena e na papera ammuinarunu Napule *

(una donna ed un’oca misero in subbuglio Napoli)

- Le donne, come le oche, messe insieme creano solo subbugli.

* Nu buono marito face na bbona mugliera *

(un buon marito fa una buona moglie)

- Un ottimo ed affettuoso marito cerca, secondo le proprie possibilità, di soddisfare le richieste della moglie per assicurarsi una vita tranquilla.

* Nun c’ea altare senza cruci o matrimuonio senza vuci *

(non c’è altare senza croci e matrimonio senza voci)

-E’ evidente che il simbolo della Croce sovrasti ogni altare com’è vero che il matrimonio non sia esente da dicerie.

* Nun c’ea femmena senz’amore e nun c’ea viecchiu senza duluri *

(non c’è donna senza amore e non c’è vecchio senza dolori)

* Nun ti fà vinì nisciunu pruitu di culu *

(non farti venire nessun prurito di culo)

-A fronte di continue e pressanti richieste il detto calza a pennello: non farti prudere il sedere.

*O ricco marinaro o poviru piscatore *

(o ricco marinaio o povero pescatore)

-Lo si dice a chi tenta il tutto per tutto e si gioca la carta decisiva.

* Omo di vino nun vale nu carrino *

(uomo di vino non vale un carlino)

- L’uomo che trascorre la sua giornata in un caffè, tralasciando i doveri familiari, non vale granché; non ha amore di casa e di famiglia, chiamatelo “omo di niente”.

* Omo liento nun tene mai tiempo *

(l’uomo lento non ha mai tempo)

* Parla e parla e la zita ea sorda *

(parla e parla e la sposa è sorda)

- Sgolarsi e non essere ascoltati: è la sposa che durante il ballo matrimoniale non risponde a nessuno, rapita dall’estasi del ballo e dagli occhi dello sposo.

* Puttana vecchia nun ave paura di cazzu ruossu *

(puttana vecchia non ha paura di pene grosso)

- E’ la donna che non ha paura di nulla perché nella vita ne ha visto di tutti i colori ed ha fatto le peggiori esperienze.

* Quannu a la femmina lu culu traballa, si nun ea puttana riavula falla *

(quando alla donna il sedere balla, se non è puttana diavolessa falla)

* Quannu l’omo addiventa fustu, addiventa pure iustu *

(quando l’uomo diventa fusto, diventa pure giusto)

-Con la maturità l’uomo diventa equilibrato e pieno di giudizio. Fusto è riferito ad un uomo di mezza età, ben stagionato.

* Quannu la femmena nun bbole fotte, rice ca le ntoppunu li pili *

(quando la donna non vuole fottere, dice che urtano i peli)

* Quannu la femmena nun bole vasà, rice ca li puzza lu fiato *

(quando la donna non vuol baciare dice che le puzza l’alito)

- Ogni pretesto è buono. Le donne sono maestre nel negarsi, accampando ogni scusa.

* Quannu la femmena vole filà, fila pure cu lu spuorcolo *

(quando la donna vuole filare, fila anche con uno stecco)

- Le donne, con vari espedienti, riescono ad ottenere ogni cosa e sono capaci di fare la “calizetta” con qualsiasi oggetto. La calizetta è un indumento di lana lavorato con i ferri.

* Quannu la fessa si stanca, la puttana addiventa santa *

(quando il sesso femminile si stanca, la puttana diventa santa)

- Con il trascorrere del tempo anche la prostituta si redime; lo ricorda anche il Vangelo di S. Luca: Cristo perdona la meretrice dicendole “ti sono perdonati i tuoi peccati”.

* Quannu la zita ea maritata tutti la vuonnu *

(quando la donna è maritata tutti la vogliono)

- Le cose e le donne degli altri sono sempre più appetibili. E’ molto strano che ciò non accada alla “zita” quando è ancora nubile (zita = sposa o festa di matrimonio).

* Queru ca fà a ienneri e niputi eia tuttu pirdutu *

(quello che fai a generi e nipoti è tutto perduto)

-Non aspettatevi nessuna riconoscenza per i sacrifici e le privazioni che fate per parenti e affini: non ne vale la pena.

* Queru ca lu patre uaragna, lu figlio si lu mangia *

(quello che il padre guadagna, il figlio se lo mangia)

- In genere serve come commento non favorevole precisando che i figli hanno i vizi opposti a quelli dei genitori.

* Ratte da fà ca la iurnata ea nu muzzico *

(datti da fare che la giornata è un morso)

- Nullius agentis dies longus est = Per chi esercita, nessun giorno è lungo. Il tempo fugge ancor più se si è impegnati in lavori utili, al contrario per gli inetti non passa mai.

* Rimmi a chi sì figlio e ti ricu a chì assumigli *

(dimmi a chi sei figlio e ti dico a chi assomigli)

-Si dice sia per le persone che per gli animali, quando compiono azioni o imprese non inferiori a quelle degli ascendenti.

* Rinari mpristati, nimici accattati *

(denari prestati, nemici comprati)

- Guai a prestare denari, sarete costretti a chiederli in restituzione e ve li negheranno, così perderete “a Filippo cu tuttu lu panaro = a Filippo con tutto il paniere”.

* Rusci, vasci e musci nun ti fidà si nun li canusci *

(rossicci, bassi e lenti non ti fidare se non li conosci)

-I soggetti del detto hanno qualità che non spirano fiducia. Un consiglio! Evitateli.

* Senza fessi li diritti nun campano *

(senza stupidi i dritti non vivono)

-Da che mondo è mondo le persone sveglie hanno vissuto sulle spalle degli stupidi e degli sprovveduti.

* Si lu dicesse la moda, le femmene iesseru cu lu culu addafore *

(se lo dicesse la moda, le donne andrebbero con il culo fuori)

- O tempora, o mores = O tempi, o costumi. E’ la condanna per l’indecenza e la decadenza dei tempi.

Il proverbio ha precorso i tempi, in ogni caso le donne, pur di seguire i dettami della moda farebbero ogni cosa.

* Site tazza e cucchiara *

(siete tazza e cucchiaione)

- E’ riferito a persone molto legate tra loro, come la tazzina di caffè lo è con il cucchiaino o la cazzuola con il “cofano = secchio per la calce”.

*Tira cchiù nu pilu di fica ca na pariglia di vuovi *

(tira più un pelo di genitale femminile che una coppia di buoi)

-Potenza del sesso, che per quanto cita il detto, ha più forza di due buoi.

*Tre sò le ccose amare: femmene, ffuocu e mmare *

(tre sono le cose amare: donne, fuoco e mare)

*Tre sò li putienti: lu papa, lu rre e chi nun tene niente *

(tre sono i potenti: il papa, il re e chi non tiene niente)

- Il povero apparteneva ad una casta inferiore quindi, non temeva niente, così si sentiva potente come papi e re.

* Uommini cu li mustazzi, uommini cu li cazzi *

(uomini con i baffi, uomini con i cazzi)

-Gli uomini baffuti erano ritenuti sapienti e pieni di virtù.

* Uommini senza vizi, uommini senza giurizi *

(uomini senza vizi, uomini senza giudizi)

-Solo agli uomini che hanno vissuto una vita travagliata, si può perdonare la mancanza di giudizio.

*Vieste cippone ca pare barone *

(vesti un ceppo che sembra barone)

- L’abito non fa il monaco e la barba non fa il filosofo. L’eleganza non è per tutti.

*Vole lu cucco ammunnato e bbuono *

(vuole il cocco già sgusciato) -Lo vogliono tutti, specialmente i giovani, che sono stati male abituati dai genitori che si prestano ad ogni loro richiesta.

religione e superstizione.bmp

 

* Bona sera sibbulicu santu sò vinutu cu tant’unuri, nta sti corpure sante si rispunnunu li quarant’ore, cuorpo fusse vistu e suscitatu Gesù Cristu e cu tanti cumplimienti tutti li santi stannu cuntienti. *

(buona sera sepolcro santo sono venuto con tanti onori, in questo corpo santo si espongono le quarant’ore, corpo avessi visto e resuscitato Gesù Cristo e con tanti complimenti tutti i santi stanno contenti)

* Bona sera sibbulicu santu tuttu chino d’aduraziuni, andò poggia lu calice santu buonasera sibbulicu santu*

(buona sera sepolcro santo tutto pieno d’adorazione, dove poggia il calice santo buona sera sepolcro santo) (sono due versioni di antiche preghiere arianesi recitate il Giovedì Santo).

*A criaturi nun apprummette e a santi nun fà vuti *

(a bimbini non promettere e a santi non fare voti)

- Le promesse sono debiti d’onore e vanno mantenute sia con i piccoli che con i Santi.

*A iutu mparaviso pi scangio *

(sei andato in Paradiso per caso)

- Godere di vantaggi inaspettati, pur sapendo di non avere titoli per riceverli.

* Abbito nun face monaco e chierica nun face prevete *

(abito non fa monaco e chierica non fa prete)

- Non basta indossare le vesti per essere davvero monaci; i segni esteriori non bastano a garantire la sostanza interiore.

* Amu truvatu la messa ritta e lu prevete spugliatu *

(abbiamo trovato la messa detta e il prete spogliato)

- Lo si dice per i ritardatari abituali e per le persone che si trovano di fronte a fatti compiuti.

* Chi ama Dio cu lu core, filice campa e filice more *

(chi ama Dio con il cuore, felice vive e felice muore)

- Vivere in grazia di Dio, beneficiare delle Sue grazie ed essere da Lui protetti è un dono per pochi.

* Chi tene santi, vaie mparaviso *

(chi ha santi, va in Paradiso)

- Il detto sottolinea i vantaggi delle spintarelle e delle raccomandazioni che permettono ai beneficiati di arrivare in “paradiso”.

* Chi vaie a la chiesia rossa nun perde mai messa *

(chi va alla chiesa grande non perde mai messa)

- Il proverbio non si riferisce solo alla grandezza della chiesa, ma soprattutto alla capacità oratoria dell’officiante.

* Chi vole a Dio si lu preia *

(chi vuole a Dio se Lo preghi)

- E’ simile al proverbio “aiutati che Dio ti aiuta”. Molti dicono: sia fatta la Sua volontà, ma Lo pregano di sistemare le cose che vogliono loro.

* Chi vole la razia di Dio nun adda ì di pressa *

(chi vuole la grazia di Dio non deve andare di fretta)

- Non c’è nulla che Dio non possa fare, ma non possiamo tenerLo a comando.

* Com’ea lu santo, si face la festa *

(com’è il santo, si fa la festa)

-Più grande è la devozione per un Santo, tanto più grandi saranno i festeggiamenti in suo onore.

* Crisci santo cà riavulo già ci sì *

(cresci santo, che diavolo già ci sei)

- E’ l’espressione che si dice ad un bambino che starnutisce augurandogli una buona salute, perché si sa che i bambini sono tutti diavoletti.

* Cristo manna le tozzere a chi nun tene rienti *

(Cristo manda il pane duro a chi non ha denti)

- E’ riferito a chi non riesce a dare giusto valore ai benefici ricevuti.

* Culonna di chiesia nun mantene casa *

(colonna di chiesa non mantiene casa)

* Dio ci liberi da li nzingalati sui *

(Dio ci liberi dai segnalati Suoi)

- Cave a segnatis= Attenzione ai segnalati.

A torto, si riteneva che le persone segnate da un difetto fisico erano predisposte a commettere azioni riprovevoli.

* Dio ci liberi da mali vicini e da sunaturi di viulini *

(Dio ci liberi da cattivi vicini e da suonatori di violini)

-Sono due mali insopportabili: le maldicenze dei vicini di casa e gli stridii dei violinisti; per completare l’opera ci manca solo “na mala iurnata = una cattiva giornata”.

* Dio ci scanzi da le mazzate di li cicati *

(Dio ci aiuti a scansare le botte dei ciechi)

-Evitiamo le botte di chi ha perso il lume della ragione, colpirà a caso e con danno, chiunque gli capiti a tiro.

* Dio l’ave criati e lu riavulu l’ave auniti *

(Dio li ha creati e il diavolo li ha uniti)

- Siamo tutti figli di Dio, però una volta messi insieme per procurare danni agli altri, siamo figli del diavolo.

* Dio lu ssape e la Maronna lu bbere *

(Dio lo sa e la Madonna lo vede)

-Si dice nelle situazioni difficili, invocando l’aiuto di Dio e della Madonna per superare le difficoltà.

* Gente tristi, numminate e bbiste *

(persone tristi, nominate e viste)

- Lo si dice nel vedere o incontrare persone che un attimo prima sono stati oggetti di condanne.

*L’anima ea di Dio e la rròbba di chi resta *

(l’anima è di Dio e la roba di chi resta)

- Nihil perpetuum, pauca diuturna sunt= Niente è eterno, poche cose sono durevoli. Il detto evidenzia che le cose terrene sono effimere e restano poco nel tempo, solo l’anima è eterna e appartiene a Dio.

*L’omo prupone e Dio dispone *

(l’uomo propone e Dio dispone)

- Ricorda che ci sono fattori imponderabili e imprevedibili, come “la volontà divina”, che modificano anche radicalmente lo svolgimento e i risultati dei nostri progetti.

*L’onori sò castighi di Dio *

(gli onori sono castighi di Dio)

-Chi ama gli onori deve accollarsi anche gli oneri. E’ riferito a chi,occupando incarichi prestigiosi, è costretto, suo malgrado, a gratifi¬care i questuanti.

* La cera si cunsuma e la pruggissione nun cammina *

(la cera si consuma e la processione non cammina)

- E’ detto per le situazioni di stallo in cui rischiamo di finire al buio, come accade per le continue soste della processione che terminano sempre a tarda sera.

* La compagnia l’à vuluta Dio *

(la compagnia l’ha voluta Dio)

-Nel momento del Suo trapasso il Cristo ebbe due condannati come compagni, a testimonianza che nel momento del bisogno è necessario avere compagnia. Il detto si riferisce soprattutto al Sacramento del matrimonio.

* La pruggissione d’andò esce là trase *

(la processione da dove esce là rientra)

- Nella regola è proprio così; diversamente capitava qui in Ariano. Succedeva che la statua del nostro Santo patrono (S. Ottone) portata in processione nel luogo del suo eremo, lì restava per molti giorni.

* Li ccarni tristi nu li bbole mancu Cristo *

(le carni tristi non le vuole neppure Cristo)

- I cattivi raramente vengono puniti per le loro malefatte. Infatti pur se il “dopo” non si conosce, il loro spirito non sarà gradito neppure al Signore.

* Li muorti annu sempe tuortu *

(i morti hanno sempre torto)

- Chi non può portare nulla a discolpa perché “assente” è sempre dalla parte del torto.

* Li piccati quà si fannu e quà si paiunu *

(i peccati qua si fanno e qua si pagano)

- E’ una versione molto terrena della espiazione della colpa, anche se sappiamo che i peccati non possano essere espiati in terra perché si scontano in altro luogo.

* Li soldi appizzicunu mmana a li santi *

(i soldi attaccano in mano ai santi)

- Le usanze sono dure a morire. Ancora oggi è viva l’usanza di attaccare il danaro al vestito del santo in processione per ringraziarlo della grazia ricevuta o per devozione. Il detto si riferisce al fatto che anche l’uomo giusto può commettere ruberie, perché “li soldi appizzicunu” anche nelle mani dei santi.

* Lu santo dura ottu iuorni *

(il santo dura otto giorni)

-I tempi dei festeggiamenti, almeno per i santi più venerati, durano almeno otto giorni.

* Mbasta acqua, mbasta farina sant’Antonio ntostale tu *

(mescola acqua, mescola farina sant’Antonio induriscile tu)

-Questa frase veniva detta in tempi passati dalle donne quando panificavano in casa e prima di apporre il segno della Croce sulle “panelle = forme circolari di pane”.

* Ngraziamu a Dio cu la lenga pi’nterra *

(ringraziamo Dio con la lingua per terra)

- Per grazia ricevuta i nostri antenati si recavano ai santuari scalzi ed arrivati in chiesa strisciavano carponi fino all’altare.

* Ne fa tante ca ncrisci a Dio *

(ne fai tante che rincresci a Dio)

- Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? = Fino a quando o Catilina abuserai della nostra pazienza? E’ l’insegnamento a non portare le cose per le lunghe credendo nella bontà degli altri che ben hanno compreso le nostre mire.

* Nun fà male a li muonici cà San Francisco si ni paia *

(non far male ai monaci che San Francesco se ne paga)

- Scherza con i fanti e lascia stare i santi viene detto nella “Tosca”. E’ sconveniente far del male ai monaci protetti del Santo e chi lo fa ne pagherà le conseguenze.

* Nuommene lu riavulu e spuntunu li ccorna *

(nomini il diavolo e compaiono le corna)

- Toh chi si vede! Avevo pensato a te proprio pochi minuti fa! Si dice alle persone che compaiono nel momento giusto.

* Ogni anno Dio lu cumanda *

(ogni anno Dio lo comanda)

-Semel in anno licet insanire = Una volta all’anno è lecito impazzire. Le nostre scelte e i nostri errori li scarichiamo sull’Onnipotente; Lo vorremmo comandare a “bacchetta” ma dimentichiamo che Dio dispone di tutto e di tutti.

* Ogni prerica finisce a ddinari *

(ogni predica finisce a danaro)

-Mettete mano al portafoglio, oggi è la giornata del… E’ l’invito che spesso ci viene rivolto dall’officiante durante la Santa Messa.

* Pasqua bbìfania tutte le feste porta via; rispunnivu cannilora ci stongu ancora io *

(Pasqua Epifania tutte le feste porta via; rispose Candelora ci sono ancora io)

- L’Epifania chiude il ciclo delle festività natalizie, ma Candelora chiede che tale ciclo venga spostato sino al giorno della sua festa.

* Passatu lu santo, passata la festa *

(passato il santo, passata la festa)

- Non rimandare a domani ciò che potresti fare oggi. Il detto vuole sottolineare che le promesse, o impegni assunti in certe circostanze, vengono spesso dimenticati.

* Pi nu piccatore, pinitenza maggiore *

(per un peccatore, penitenza maggiore)

- Il significato lo avete già compreso dalla presentazione. Non aggiungo altro.

* Prima di veré la serpa, nun chiamà a santu Paulo *

(prima di vedere il serpente, non chiamare san Paolo)

- E’ l’invito a non precorrere i tempi. Non allarmiamoci, non facciamo precipitare le situazioni, ragioniamo, così non importuneremo nessun Santo.

* Puonnu cchiù l’uocchi ca li shcuppette *

(possono più gli occhi che i fucili)

- Ricordatevi che è più forte un sortilegio che la potenza di un’arma.

* Pure li fessi vannu mparaviso *

(pure i fessi vanno in Paradiso)

- Il godimento del Paradiso non è solo per i credenti ma anche per “i poveri di spirito”, cioè per i “tre volte buoni” (i fessi).

* Quann’ea arrivata l’ora, si truovunu santi surdi e mierici cicati *

(quando è arrivata l’ora, si trovano santi sordi e medici ciechi)

- La saggezza popolare, come conferma il proverbio, è stata sempre improntata ad una scarsa propensione nei confronti della disponibilità nel caso specifico del prossimo. Un santo diventa sordo, non recepisce più richieste di soccorso, come un medico diventa cieco, cioè destituito da ogni attitudine diagnostica e terapeutica, specialmente quando siamo giunti alla fine della vita e si para davanti ai nostri occhi lo spettro della morte.

* Quannu lu riavulo t’accarezza vole l’anema *

(quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima)

- Lo si dice degli adulatori nel ricordo del mito goethiano di Faust, “l’immortalità”, in cambio dell’anima, nel caso specifico quando si chiedono particolari favori.

*Rrobba di mangiatorio nun zi porta a cunfissorio *

(roba da mangiare non si porta a confessare)

- Chi approfitta di qualche cosa, necessaria al sostentamento della famiglia, siatene certi che sarà perdonato se non dalla società civile, da Dio.

* Si rice lu piccatu e nò lu piccatore *

(si dice il peccato e non il peccatore)

- Nel raccontare fatti o avvenimenti, si abbia almeno il buon senso di evitare i nomi dei protagonisti.

* Sulu chi vene da la fossa sape rice ccher’ea la morte *

(solo chi viene dalla fossa sa dire che cosa è la morte)

- Soltanto chi vede la morte con gli occhi può raccontare che cosa è “l’altro mondo”.

*Troppa razia sant’Antò *

(troppa grazia sant’Antonio)

-Lo dice chi ha ricevuto tanto, superando le sue aspettative.


 Print   
  Minimize

               PIETRO MASSARO

intestazione.jpg    

 

 

 

 

 

imo scritto.jpg

amici.JPG

 

 

nu populo.jpg

Nui ca l’imu avuta ci n’ima arricurdà , si puro la Storia è gghiuta nun ci li putimo scurdà.

A li giovini d’oggi e d’aieri vulimo ‘mbarà, ca n’annesse sempe fieri e l’anna tramandà.

A vui ca siti indigini vulimo raccuntà la storia di l’origini e com’eia ca stamo qua.

flammia.JPG

ottomila.jpg

Fose chiamato Appinninico picchè stemmo nel Neolitico.

Ricurdamo pi memoria ca scumparivo da la Storia, ca ‘nda s’epuca di rrame, tanta ggente si puzzava di fame.

Pocu roppo gente irpina, di lu ramo di li sanniti ca circava nuovi siti, riinchivo la cullina.

A quiri tiempi pi ogni cosa s’invintavuno na scusa!

origini.JPG

Pi spiegà lu nome “ irpini” , quiri lontani e ‘nzia li vicini nun s’annu fricatu li cirivella…e nventarno na storiella.

Rici irpo o rici lupo pi li sanniti eva lu stesso e stu nome gli fu messo

lupo (1).jpg

ilnome.JPG

Eva nu sito unico oggi equotutico, e s’insidiarno l’abitanti ,però nun evuno tanti

Ma quanta ‘ngimiente, pi quera ggente!…eva nu scunforto, pi nu prublema ch’eva sorto .

rubio.jpg

cu l’arruobbo e cu li bbòtte , fino a lu funno di li rrotte,

nun lassavano propito niente, mancu la paglia e li simiente

e dint’a quiro parapiglio, mancu n’acino di miglio.

Nu via vai pi l’altupiano a 8 Km da Ariano !

e pi spiegà cchiù sicuro, quiro ca mò eia lu Regio tratturo.

Tra tirramuti e invasiuni nun ni pòttero cchiù si poveri uagliuni.

Si ficero li cunti : da qua si virino li tre munti;

virimo nu poco su quer’ alture si ci stanno rrotte sicure. …

truvarno.jpg

Andò mo’ staie la Cattidrale steva n’area sacrale;

apollo.jpg

colonna.jpg

Tutta la zona eva rifesa da sagliuta e discesa

e nun puteva esse sfriculiata, picchè steva cchiù appartata.

decadenza.JPG

Lu duca Zotone fece subbito na riunione: ima fa li cose bbone, queste so li quatto zzone.

Pi fa na vita sicura, prima di tutto ci vuonne lli mura; ita sta attuorno a me, ca da ‘ncoppa v’aggia virè.

Ima campà tutti in concordia, qua pi vuie ci staie la Uardia, a S.Stefuno nu rione e a lu Sauco nu vialone .

Pi me ci vole nu grante ostello, costruitimi nu Castello.

E a macchia di leopardo , ‘nsieme a lu longobardo,

si stinnivo lu paese, alluong’a quere appese.

Ariano s’ eia accussì, eia picchè ea nata lì.

nasce.JPG

primo cunto.jpg

Pi davvero e sul serio, Ariano abbìa a la Starsa ,

se eva Tuxion o S.Eleuterio, ancora ea na farsa.

Quissu ea nu fattu comico ca ci vene da lu storico.

Rice ca Tuxion eva sta là: tra quere località….

ma a causa di li ruagne, s’eia persa tra li muntagne ,

scumparsa, accussì pare, come Atlantide 'nda lu mare.

tux.jpg

tuxion.JPG

vitale.jpg

Quisti fatti, libberamente presi da li storici arianesi,

ci narrano li gesta di stu populo sempe in festa.

Nel 797, annota nu scrivano, pi la prima vota si nnommina Ariano.

Rifesa fino a morte, di li Longobardi addiventa roccaforte

e razie a sa nomea la puortun’a Cuntea.

nominato.JPG

normanni1.jpg

norman.JPG

Di stu regno Capitale, eia nu primo punto fermo, pi pocu ma fose tale, prima di Napoli e Palermo:

pi tutti mo’ rimane nu grante ruosso evento, picchè s’eia tinuto lu primo Parlamento.

rug1.JPG

Miezzu a sti ripune, tutti ‘ncoppa Ariano: viscovi,conti e barune, a vasà la mano.

L’evuno fattu uerra e mò stisi pi ‘nterra, senza cchiù saccheggi s’abbuschuno li leggi.

Tutti ‘ngiunucchiati, filici e ‘ncurcumati,

annasulano cuntente lu vincitor putente.

Da ‘ncopp’ a stu maniero, risse re Ruggiero : in segno del mio affetto, li leggi mò vi detto.

Quess’eia l’unica legge ch’ita rispettà e ‘ntutte li Sicilie io tengo l’Unità.

norme.JPG

e ancora a li bbarune : mica so finute! pene ‘nv’apprumetto, ma quel che detto è detto.

ducat.JPG

N’unica muneta adda circulà, pi dint’a li mircati, l’ate ‘ngiann’a sta;

nun voglio cchiù virè scangià la romesina, si no vi paierò cu la trimintina.

ducato.JPG

Pi spenne e p’ accattà, lu soldu eccolo qua ; pi venne e p'accattà, stu soldu adda girà

Nun voglio farve male ma v’ it’ allineà, stu regno scunquassato s’ adda raddrizzà.

Da ‘ncoppa a stu maniero, finivo re Ruggiero, cumandà eia arte leggia e da mò Ariano ea reggia.

re.jpg

vuie ata ubbidì, si nò ata murì.

Quantu onore da quiro grante attore!

Da ‘ncoppa a quera torre, però lu tiempo scorre…e arret’ a na porta, la sciorta steva storta.

accussì.JPG

E..finuto lu spasso, abbiavo lu scunquasso….

Già a tutti quanta ,nel 1190,

ci salvavu da li Svevi, puro si pi tiempi brevi,

Tancredi conte di Lecce, ca li rivo ‘nda li mecce…

ma lu populo nuosto onesto, niente potte cu Enrico Sesto.

Pi ci rà na delusione ci fece puru l’infeudazione .. renno nu pocu di cumando a de Moach Rainaldo.

nuie.JPG

“Mai su duminio…‘cchiuttosto lu stirminio”!!!

E come Fidirico, di l’ati meno nimico, attorcigliato ‘nda nu manto , fose purtato a lu camposanto,

vattuluffreca l’arianese.. sotto a la suvranità di li chiese:

ma ‘nda na manera ‘ntilligente, mantinennusi ‘ndipennente.

Però lu debule d’Ariano fose sempe lu Vaticano e pi causa Papale s’appe la Carnale..

pecca.JPG

e pi li levunate ca la sciorta eva stipate, avemmo lu schatascio e ci n’ iemmo a cap’abbascio…

Lu fattu ivo accussì e accussì adda rumanì.

vital.JPG

Quannu fose assaltata Troia, pi salvà l’anima soia ,

quiru fesso di lu Messo,

mannato da lu Papa pi rifenne lu dominio di lu stato Puntificio,

pirdivu la capa e fice la pinsata di si ni fuie ‘ncoppa Ariano,

llà bbicino e nun luntano, ch’eva forte e riparata.

saracen.JPG

Roppu tanti ‘nsistimienti pi li ciucci e uarnimienti,

re Manfredi, pi rimedio, cumandavo nu luongo assedio…

cu nu sforzo, ‘nutilmente, pi la propria susistenza ,

ca Ariano eva putente e upponeva resistenza.

idea1.JPG

Quasi quasi eva sera : -nui vinimo da Lucera-si prisintaruno a li porte, tuzzilanno forte forte.

“-Cu lu Papa ci alliamo e Manfredi lu lassamo; quess’eia la cundizione: ima fa cunfiderazione, ca cchiù assai nuie ni simo, cchiù sicuro ea ca vincimo…”

Ci mittemmo ‘nda li rogne a fidà di li carogne!! e ‘ng’accurgemmo ca ‘nd’ Ariano, trasierno cu l’armi mmano.

talli.JPG

‘Nda lu 1255, a fine marzo, finivo quiro sfarzo: fumo ‘nda la notte e abbiaruno li bbòtte.

Rint’e fore a lu paese, ‘ndrimento rurmemmo a l’assacrese, pi tutti parte pigliavu fuoco, eva russo in ogni luoco.

‘Nda nu moto propito sporco, ci ficiro carne di puorco;

addrizzaruno pure l’appese, di stu povuro paese;

mani, pieri, cape e cosse, in ricuordo di li summosse;

rappirtutto ea na uerra, assìa pi sottoterra

e pi li bbie, da ‘ncoppa-abbascio, si vireva sulo .. scascio.

Andò staie lu Castiello eva carne da maciello e vuttavune li treglie a quir’ attaccati a li maniglie;

mbustatore.JPG

li suldati ‘mbonta a na fossa, ca l’anch’ievuno cu l’ossa e tuornu tuorno cu nu corno, danzaturi e sunaturi …

li creature cu li mmanu stese, ma nisciuno fose curtese: e ci ficiro su tuorto, mai scuntato, mancu da muorto;

surici.JPG

Nun si pote raccuntà lu schifo ca ci fose llà.

‘Nnanti a quir’orrore, pruvavu virgogna puro lu Creatore!!!!.

E la matina roppo di sa murìa,cu lu cielu di fumo, pareva scurìa…,

vuttavuno ancora, quiri rannate, mazzate, puoini e ciambate…

e si nun eva pi S. Ottone, ca da ‘ncoppa a nu purtone, li pigliavu a pritate… chisà quant’ate ci n’evuno rate.

Ma si puro morituri ,uardannuli ‘nfaccia a si trarituri, ficero sulenne giuramento, contro stu loru trarimento.

sintenza.JPG

pi sta strage, la fine vosta, addaesse come la nosta, cu l’aggravante pi sta pena: sotto a na ciuccia prena.

Pi stu fattu di l’eccidio, s’ingazzavu puro Ddio.. e cu l’aiuto di lu Papa, rialzato imo la capa.

urbano.JPG

Papa Urbano, pi la raggia, chiamav’ a quiro da la Frangia.

Tuosto tuosto re Carluccio, ca pareva nu ualluccio a Biniviento, finalmente, fece fore a lu fitente.

recarl.JPG

Lu re Carlo ‘ncoppa Ariano,nun truvavo nu cristiano; risse qua nun c’eia niente, andò staie tutta la ggente? Rint’a quera desolazione fuse muosso a cumpassione e smuosso da pietà, risse a li sui : rativi da fà!

Rifacimo la Cattedrale, com’eva prima tal’e quale, alizamo pure li mmura, ma cchiù ròsse e cu preta dura;

lu castiello.jpg

e pi finì cu sa Babele, anchimo Ariano cu tant’Abele: ianchi, russi, nieviri, gialli, come a tanti pappaualli, c’anna rici basta accussì ,da qua li uerre si n’anna ì.

Non cuntento lu D’Angiò, ddoie spine rialò a lu Vescovo Pillirini pi farle virè a li cittadini.

Quere spine di la corona di Cristo ficero filice lu popolo tristo… e da tanno, ogni anno, rint’a lu fistone si face la Rievocazione;

a ricuodo.jpg

1parte.JPG

Da D’Antuono vuluta, a la ggente eia piaciuta e mò sa rievocazione, ea tradizione.

Ea tutta fatta a scene e virimo che ne vene :,a ddoie parti ea divisa, ’nda la prima, Ariano, accisa.

La battaglia ea addavera cu quiri di Lucera ,ca so atturi ‘mbarati a fane li suldati.. e finisce in grante stile, cu l’incendio di lu Campanile.

campa.jpg

Ogn’anno sotto S.Oto, si scattano li foto e quiri cu lu tilefunino, si fannu puro lu filmino, ‘nda n’addore di bruciato, ca ti manca lu fiato, ‘nda li taverne, po’ pi li bbie, si sciuogliuono le compagnie.

Lu iuorno roppo staie lu schioppo!.

2parte.JPG

Li figuranti, ca so l’abitanti, in costume medievale ca paruno tale e quale,‘cchini di zappe, falici e martelli e cu ncapo li cappielli, vistuti cu li fiocchi ,vannu ncoppa a certi bruocchi

simmiraglie.jpg

Prima di loro lu rigista, ca face d’apripista, staie tutto ‘ndaffarato, pi stu ruolo ca l’annu rato.

Pò li duca, conti, arcieri, assìa li frastieri e a finì re e regina, pi la via cittadina,arrivuno a lu Duomo, a ‘ncuntrà quiro sant’omo.

foto1.jpg

foto2.jpg

foto3.jpg

lu sagrato.jpg

e pi fa parè na cosa bella, lu re rice na pappardella, cu certe parole, ca ‘nzi capisce, ma cu nu suono ca l’abbillisce.

Stamo a la fine…la consegna di li Sante Spine.

Qua termina la rappresentazione e abbìa la vinerazione: lu Vescovo in prugissione e li fedeli in divozione; lu clero nnanti nnanti e lu populo cu li canti : spina pungente ca pungisti lu miu Signore pungimi stu core e cunvierti lu piccatore.

Quissu ea lu mumento cchiù commovente, puro pi li fatti ca tuornuno a mente,

pulizza.jpg

Ristaurato lu regno, re Carlo come segno, d’Ariano face conte nu certo Valdimonte.

Rice ca su francese, p’avè cchiù rispetto, ‘nvitavo a nu banchetto tutto lu paese,acchiannu pi pilea: lu rialu di la cuntea,

tasse.jpg

3parte.JPG

V’arricurdate quiru D’Antuono, ca mmiezzu a lu frastuono, appe l’idea ntiliggente, ca tantu piace a la ggente?

guzzuviglio.jpg

Sulo pi l’uso di la fantasia, puro s’e ritto na fissaria, a Ottaviano D’ Antuono adda ì lu pirdono.

Li pranzi pi verità, da S.Eliziario cu bontà, evuno fatti pi li poveri, sempe riuni e senza viveri.

Scimmiuttannu lu Valdimunti, ‘ncoppa a li tre munti, rice la formula di rito, ca vale pi lu ‘nvito: “ nuie Valdimonte ca d’Ariano simu lu conte ima fistià a la salute di Sua Maestà. V’ima ringrazià pi la vosta fideltà ca c’eia valsu lu premio di li S.Spine pi l’eccidio.

pi lu massacro.jpg

c’ima sdebità e vuie vi t’abbuffà.

A la cena abbundante ea ‘nvitato lu mindicante, l’umili e l’inabili, l’handicappati e quiri abili,li cacagli e vavugliusi, li rimiti e minnittusi, nullafacenti e pirucchiusi, pillirini e rispittusi, quiri sazi e quiri riuni, li scanzafatie e quiri cu li malatie. Pur’anco le vecchie e li uagliuni, li disgraziati e li strazzuni e tutte li femmine belle: li virgini e le puttanelle. Ita sta tutti prisente, ’ng’adda mancà propito niente, ca vi n’ita ì, si nunn’eia bastante, cu ll’uocchi chini e lli mmane vacante. E pi finì sott’a lu ‘nvite:: vinite cu lli mmane pulite, vistuti da disgraziati , sulu cu l’abbiti strazzati; e pi tutti, obbligatorio, ea lu mangiatorio.

4parte.JPG

Roppu ca uno s’eia scritto, s’abbìa cu lu suffritto e pi ogni chiazzillo na taverna, là lu stummico si guverna. Cu lu liquore e cu lu gnostro, quasi quasi fatti a mostro, da l’inizio iusto ddoie ore: ” tu si n’omo di culore, ca di la fede si nimico, s’allocca contr’a lu sarracino”.

‘Nda la manifestazione ci staie l’elezione di lu re e la rigina, quiri cchiù spuorchi di farina. La cocchia cchiù vutata ea quera cchiù strazzata.

‘Nzomma ‘nda lu fistone, a li 13 d’austo, tutti vannu in prugissione, a li tavuli di lu gusto. Tra suoni e coppule di cartapesta, dappirtutto ea na festa

cungrea.JPG

favori.JPG

5parte.JPG

Pi fa lu re o lu vassallo, pi fa lu ciuccio o lu cavallo, nun si sciglieva pi simpatia, da padre a figlio pi dinastia.

Roppo di Enrico e lu figlio Rainaldo, la contea ivo a Ermenegaldo, di la famiglia di li de Sabrano, ca stierno cchiù alluongo ‘ncoppa Ariano.

Di sa famiglia Eliziario liggeva sempe lu breviario e a Dilfina, prumessa sposa, risse stabilimici na cosa: lu re vole ca c’ima spusà… nuie però in castità.

6parte.JPG

Cu la mugliera campavu in Pruvenza facennu nu saccu di penitenza; muortu lu padre, qua si ni venne, ma lu populo li steva contro; cu la bontà ca sempe renne, a la fine vincivo lu scontro: a li libbrusi la carità, pi loro la Santità.

Nun ci tinierno mai a li troni e mò d’Ariano so li patroni:

s.liberatore.JPG

Quannu lu frate Ermingao si ribellavu a lu re Ladislao, sa casata venne a finì, ca lu feudo p’incanto sparì.

Da lu demanio strazzata cu forza, da Giuvanna fu affidata a li Sforza, nu grante onore ancora p’Ariano, a lu futuro duca di Milano.

7parte.JPG

Ma Alfonso D’Aragona nunn’eia ca ci la fece bbona e a Ariano arrivavo l’amico, da la Spagna De Guevara Inico.

lu fele.JPG

e gh’ivo contr’a lu rignante, lu re di tannu Don Ferrante; cu li baruni fece congiura, pirdivo tutto e fece fiura.

Li cittadini, cu mossa lesta, subbito ficiro la richiesta di lu ritorno, a lu Ferrante, a città regia di la cuntea vacante.

Lu re risse “so cuntento, ma a voste spese e senz’appello, ricostruitimi lu castello, io stonno qua ca vi trimento.

Appena finuto, a lu contrario, pi lu bisuogno di l’erario, la contea lu cuzzicone si vinnivo da vulipone.

Esse duca ? nu grante onore ! e parivo nu favore; ci la vinnivo ‘nda sa manera, a Albirigo Carafa di la Stadera.

8parte.JPG

Lu figlio di quisso, puro lu stesso, appena a lu patre eva succiesso, pirdivo lu feudo, picchè trarì , e pi lu munno si n’appa ì.

10parte.JPG

9parte.JPG

diomede.JPG

subbito vescovo e po’ cardinale, di quissu ‘nzi pote rici male. Vòlize bbene a la città natale, ristrutturavo la Cattedrale e quasi tutte li spese, li fece pi li chiese: a lu palazzo Vescovile, aggiungivo lu campanile e tant’ati piccule opire, ‘nzia l’aiuto a li povire. fose propito buono di core e a S.Anna mittivo li suore.

da muorto.JPG

e da s’appunto, c’e rato lu spunto, pi lu putè criticà.

11parte.JPG

Pi finì cu su bilancio, fusemmo ancora merce di scambio, com’a puledri ‘nda la stalla a li Gonzaga di Guastalla e picchè stemmo a lu sbando, ci vinnieruno a li Gesualdo; a l’utimo a quiro di Buvino e ci n’ascemmo da sotto a lu spino.

Tante n’imo passato, ca a la fine ci simo stancato; ci purtavuno a lu mircato, vinnuto da uno e accattato da n’ato.

fiera.JPG

chi ci lassava e chi ci pigliava, chi si ni ieva e chi rumaneva.

Finalmente la riflessione e pigliammo sta decisione:

abbasta.JPG

Puro si fusse nu ruosso male, livamuci da lu servaggio feudale: riscattamici l’autonomia e finìmula cu s’agonia.

12parte.JPG

E subbito… automatica, la ripresa economica: cu l’inizio di lu settecento, ci fose l’incremento.

Li privati a ‘nvestì , l’agricultura a fiurì, tirreni, vigneti e l’uoglio ‘nda li trappeti; puro a acqua li mulini, ‘ncrimentaruno li cittadini.

Tutti tranquilli, tutti in pace , ma la nubiltà che ti face? “im’a fa la suddivisione, a lu guverno pi esclusione: a nuie lu putere, a l’ati lu duvere; nuie simo li nobili , lu riesto…suprammobili”.

Mamma mia li borghesi, tutti ‘ncifrati,tutti offesi: ” a vuie la petizione, a nuie l’upposizione”.

E pi dirime la pindenza s’appa arrivà a sintenza :

lu populo.JPG

‘ncoppa a quesso mittimo lu veto loro so sulo lu primo ceto, pi tutti vuie e pi nuie ita cumandà tutt’e dduie”.

A lu ’32 p’intrimento nu tirramoto assai viulento ci lasciav’ appesa l’economica ripresa; isso livavu lu cupierchio e lu friddo lu supierchio .

stommico.JPG

pi cing’anni sparagnammo tributi e quissi fusero tutti l’aiuti.

13parte.JPG

Come passarno,.. la Sommaria rint’a tutta quera miseria visto ca lu tiempo eva scaduto vuleva lu tributo e come arristarno nu popolano…., come pi la munnezza a Ariano, a lu suono di li campane tutti quiri senza pane

tasse1.JPG

e quannu a lu frate di lu Cardinale la fuga l’ ivo male e l’accirienno a lu chiano Marino cu li panni da contadino li borbonici pi riazione premiarno cu ergastolo e ‘mpiccaggione.

14parte.JPG

Cu la napoleonica vintata la situazione ea caputata : impiccanno e fucilanno li perseguitati quiri d’aieri divintarno li giustizieri.

A li moti rivoluzionari stemmo tutti infervorati cu rinnovata cuscienza pi l’Unità e ‘Ndipennenza.

E a lu ’60 ci fose lu mito: nascivo piazza Plebiscito.

piazza.jpg

Da sa data a la Liberazione putite legge, puro pi spasso, la storia di Gaetano Grasso scritta senza presunzione.

gagrasso.JPG

Ariano dall'Unità d'Italia alla Liberazione Volume Primo 1860-1900

15parte.JPG

Che paese stu paese di cultura caccia mostri e ti truove Parzanese tra li nuosti nomi illustri.

la croce.JPG

cu la salute passa uai e isso penz’a l’opirai.

Che pueta Parzanese cu li canti ea Viggianese, iescino sole li puesie e ti scrive l’Armonie, po’ la Cieca,lu Soldato e di la zona ea lu Curato.

Mò pi tutto quisso dare a la Villa devi stare, imo pigliato lu mumento e t’imo fatto lu monumento:

sistemato.JPG

Ti vulim’onorare cu na scola e cu nu busto ma ogni tanto pi buongusto da la ‘ncoppa ti ni care.

ppparzanese.jpg

16parte.JPG

T’emmo misto pi compagnia nu maesto di filosofia e sintemmo rice: ronn’Aurelio: pur’a te lu stesso premio?

Tra lu rumore di li fronne lu Covotti nun risponne e Pietro Paolo: nun so nu chiuppo rispunnimi si no pò schoppo!

Cu na voce d’interfono :si mi chiami “non ci sono”.

covotti.jpg

Mò compagnia nni tieni cchiù e ti sta citto puru tu !.

Che paese, stu paese parimo sfurnati….,simo fatti cu li stampi, addottrinati e allittirati quasi ‘ntutti li campi: littirati e scritturi,deputati e sinaturi, viscovi e cardinali,arciviscovi e manuali, critici e ‘ntagliaturi,storici e prufissuri, filusofici e naturalisti,geografici e ciramisti.

E tra quissi di bona razza esce fore Filice Mazza

mazza.JPG

17parte.JPG

Sturiuso nu poco di tutto..anzi nu misto, Rabbiele Grasso eia n’atu ‘nsisto...;pirdivo la vita a Missina e d’Ariano l’aria supraffina.

Furzato e senza cuncurrenza pi li cittadini tinivo cunferenza e si di Giasone raccuntamo lu piello, d’isso parlamo pi lu Castiello.

castello1.jpg

Lu discrivivo senza nu rifetto come a nu pittore tratteggia lu bozzetto.

Ma pi passà a l’ati cunti aggia legge tra l’appunti..

Lu Signore che s’inventa? lu tirramoto di lu trenta

mussulino.JPG

Addaviramente a lu Castiello come da coppa a lu Piriello li casette l’annu livate e annu fatto quer’ariate;

casette.jpg

a li Martuli: ca oggi e ca crai ma si casire nun li fannu mai!.

Di la vita roppu la uerra e di come stemmo ‘nterra gi’aggiu scritto pi la cittadina “ Civiltà Contadina”.

civilta.jpg

A lu tirramoto di l’uttanta ci stemmo tutti quanta quannu S.Oto cu li manune mantinivo lu Campanone; ma a S.Francisco nun potte niente ficiro prima quir’apierti di mente.

Quiri fitiente di l’Assuciazione si la pigliarno pi nu purtone e pi na chiesa di lu milledueiciento ca d’anni ni tineva quasi setticiento,

s.france.jpg

subbito ficiro la rimostranza:qua ci vole lu sciopiro a ultranza ; e nun cuntenti, n’avenno che fa scrivierno “Ariano che se ne va”.

arianoche.jpg

Di viecchio mò nun si ni trova, la città ea nova nova; a Ariano staie di tutto manca quero ch’imo strutto: li tradiziuni culturali, quer’artigianali e li tracce medievali.

La cirivella puro consiglia ca lu sturio d’ogni famiglia nun putesse mortificato e lu gusto livellato: e si tutte li facciate so standardizzate quesso nun c’eia d’aiuto si lu cuntenitore eia scanusciuto.

Nun putesse nu risultato…la città senza passato; la vulimo cchiù anch’iuta e cu nove casire arriccuta

quere vecchie.JPG 

A la città pi esse dinamica ci vuleva la Panoramica; cu lu sudore e lu lavoro costruemmo nu ponte d’oro, mò coccheruno pi l’ebbrezza vaie e si ietta da quer’ altezza.

A la città pi esse moderna sirveva n’ata via ‘nterna

chiuppo.JPG

                                       

e sott’a lu nome di lu sviluppo c’imo tagliato puro lu chiuppo.. ca faceva ombra a li frastieri quannu ievino a l’appieri; però lu fatto puro ci spiazza ca nun si passa cchiù pi chiazza.

A la città pi esse futura ci vuleva na ‘mbrusatura e quannu va pi la Variante lu custone ti zompa ‘nnante.

Ci pigliarno pi lu funniello,chi nun ricurda lu Piriello?, c’evano fa nu passaggio e mò ci staie nu lavaggio.

V’ima fa n’autostrada:mò eia vecchia e arripizzata, cchiena di buchi io nu lu saccio ima finì ‘nda nu cripaccio.

Nunn’ea contro l’Amministrazione: nunn’eia quessa la canzone; ma tutti si uaiuni so sulo custataziuni.

Tinemmo n’aria ch’eva bella cu lu Cervaro e Fiumarella , mò tanta cuntintezza ca nun tinimo cchiù la munnezza; ma cu nu poco di privirenza già di munnezz’emma sta senza.. puro lu tengo lu malu pinsiero andò adda ì a finì tutto su stiero?!

‘Nguollo ci staie ancora la fezza ca nunn’imo vuluto tinè la capezza; imo fatto li uappi?.. nunn’imo tinuto naso?..e mò ti lu viri a Bertulaso!..

Eia nu cantiere sempe apierto tuornu tuorno eia tutto spierto: a lu campo nuovo nu lamiento,a la villa nu turmiento, a S.Stefano nu firmiento, a la Valle a stiento a stiento.

La Villa ea cangiata ea cchiù bella e rinnuvata e mò ci staie puro l’usanza ca di state ea scola di danza.

Di li préte simo stufi e a lu Castiello mittimo li tufi; di li funtane lu padrone ea lu generale Pollastrone;

tetta.jpg

a spruposito.. quera di Camporeale quannu l’aggiusta lu generale?

camporeale.jpg

Lu megaparcheggio andu Giurgione ea nata soluzione : mica s’e ritto pi fantasia: l’università d’’ngigniria!

Mò li vene a la popolazione c’adda passià pi ‘ndu Giurgione , ma si lu spiazzo rumane llà sa quanta cose ca si puonno fa ?

A lu centro storico pi ‘ntrimento si pote creà lu movimento: tutte li machine di si uagliuni, ca cercano sempe nov’ emuzioni , a la sera da piazza Mazzini si ni puonno ì a lu Cumune vicini; si pote fa lu mircato ambulante ‘ccussì s’enchie quer’area vacante o putimo mette finalmente la fiera permanente: di lu prudotto ‘rtigianale o lu mircato sittimanale.

Putimo fa li manifestaziuni e vulenno li vegliuni; a lu prisepio purtà la mirra e di state la festa a la birra.

Ci manca la fatia e puro la firrovia: iustamente pi chi eia lu ranno si li uagliuni si ni vanno?! E quiri ca riestuno annu da fa: da sera a matina a pumpittià.

Che bello paese ea stu paese fistiamo na vota a lu mese, e ‘nvece rint’austo fistiamo nu poco pi tutto.

Di pulitica nunn’ima parlà si no c’ima ‘nguiatà; quannu, però, s’enchie lu sicchio ti zompa lu niervo e puro lu ticchio.

Nunn’eia arianite galuppante qua chi fuie ea lu puliticante; c’eia bisuogno di nu sulo cristiano,c’addaesse d’Ariano. N’adda costruì l’intera Nazione,ma rifenne sta sola frazione e pi vence Regione e Provincia tutti pi uno ..’ccussì s’accumincia.

S’ imo fatto su paragone eia pi nun finì ‘ndissoluzione .

La storia d’Ariano s’adda canosce pi la purtà…a caracosce; si s’adda salvà sta storia esemplare, mimoria addaesse.. popolare.

Ariano che se ne va? Picchè c’im’allarmà? Ariano staie sempe llà, ea come nu viecchio ca staie pi spirà.

C’eia rumaso lu chiazzullo:cu lu cucuzzolo ormai nu trullo, a li lati s’eia sviluppato,eia ‘ncoppa ferma a lu palo!

Li quartieri ‘nvece attienti so armati fino a li rienti : di nigozi e ‘ttività nun si pote cchiù camminà.

D’ Ariano quero ca fu, quir’Ariano nun c’eia cchiù!.

Si la quistione risolve si vole, s’adda sturià ‘nda li scole: a li tiempi d’oggi cu li Media nun s’abbisogna di l’Accademia!.


 Print   
culturaariano-2006   Terms Of Use  Privacy Statement
DotNetNuke® is copyright 2002-2024 by DotNetNuke Corporation